Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"

Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail

PADOVA – “Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico”: questo il titolo del convegno che si svolgerà il 30 giugno prossimo, presso l'Aula Magna dell'Università degli studi di Padova, su iniziativa della Scuola di Giurisprudenza - Dipartimento di diritto privato e critica del diritto, col patrocinio del ministero del Lavoro e delle politiche sociali e dell’Inail. L’evento è articolato in due sessioni e in una tavola rotonda conclusiva. La partecipazione è gratuita.
 
Fu emanato il 30 giugno 1965. Il convegno – promosso per celebrare i 50 anni dell’emanazione del decreto del Presidente della Repubblica n.1124 del 30 giugno 1965, “Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali” – vuole rappresentare un’occasione di riflessione su questo caposaldo della tutela sociale e sulla sua interpretazione a opera della giurisprudenza e della dottrina. La giornata rappresenterà, così, un’occasione per ripercorrere l’evoluzione della normativa in tema di tutela degli infortuni e delle malattie professionali e per delineare i futuri sviluppi della materia.
 
Un cardine della legislazione a tutela di infortunati su lavoro e tecnopatici. Il Testo unico rappresenta ancora oggi la più importante fonte legislativa per quanto riguarda la tutela degli infortunati sul lavoro e dei tecnopatici. Il provvedimento - che regola ampia parte delle attività dell’Inail - ha raccolto, infatti, la maggior parte delle norme che attualmente disciplinano l’assicurazione obbligatoria contro gli incidenti e le malattie di origine professionale. Pur nato mezzo secolo fa, oggetto di un lungo processo di riforme che ne ha progressivamente accentuato e valorizzato gli aspetti sociali - grazie alle integrazioni e modifiche apportate dalla legislazione successiva e dai numerosi interventi in senso evolutivo della tutela da parte della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione – il Testo unico ha visto garantito un suo costante adeguamento, che lo ha reso sempre più attuale e “fedele” ai suoi tempi.
 
I temi del confronto: dall'evoluzione normativa ai profili medico-legali. Il convegno di Padova analizzerà, dunque, questo processo complesso, cercando di delineare anche i possibili, futuri scenari evolutivi. Dopo gli indirizzi di saluto da parte delle autorità – a rappresentare l’Inail sarà il direttore regionale Veneto, Alessandro Crisci – alle ore 10,30 prenderà il via la sessione mattutina, nel corso della quale Luigi La Peccerella, già avvocato generale dell’Istituto, affronterà il tema “L’evoluzione normativa nei 50 anni del Testo Unico: profili sistematici e criticità”. Nel corso della sessione pomeridiana sono previsti, inoltre, gli interventi del vicedirettore centrale Prestazioni sanitarie e reinserimento, Giorgio Soluri – che illustrerà il tema “Dalla tutela del lavoratore alla tutela della persona: le prestazioni sanitarie – e del sovrintendente sanitario centrale, Angela Goggiamani, con la relazione “La tutela degli eventi lavorativi: profili medico-legali”.
 
Le prospettive del sistema di tutela. La tavola rotonda pomeridiana – dal titolo “Infortuni sul lavoro e malattie professionali: le prospettive del sistema di tutela” – sarà moderata da Marco Stancati, direttore della Rivista infortuni e malattie professionali dell’Inail. Parteciperanno al dibattito: Riccardo Vianello, professore dell’Università di Padova; Paolo Onelli, direttore generale della tutela delle condizioni del lavoro e delle relazioni industriali presso il ministero del Lavoro; Fabio Pontrandolfi, responsabile salute e sicurezza luoghi di lavoro di Confindustria; Alessandro Crisci, direttore regionale Inail Veneto; Sandro Giovannelli, direttore generale Anmil.
 
Fonte: INAIL

30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018

Partecipa in prima persona!


19/10/2018: La battaglia della sicurezza

A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?


16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016


11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini


01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"


28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62