Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/08/2016: Convegno di aggiornamento tecnico-normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

A Bari lunedì 12/9/2016 il convegno "Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".

Organizzato dal sito porreca.it, con la collaborazione di Aias e Consorzio Silea Isforp, si svolgerà a Bari lunedì 12/9/2016 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la Fiera del Levante nella Sala 1 del Nuovo Centro Congressi un Convegno sul tema “Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".

Il Convegno, destinato a tutti gli operatori di sicurezza, mira a fornire come ogni anno un aggiornamento tecnico-normativo su principali temi inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro. Quest’anno l’attenzione è puntata principalmente sulle innovazioni introdotte in materia di formazione degli operatori di sicurezza, nella materia degli appalti pubblici, nel campo della giurisprudenza delle responsabilità e nella materia antincendio.

Con il recente Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016, infatti, si è provveduto a revisionare la formazione degli RSPP e ASPP ma non solo avendo lo stesso apportato anche delle modifiche e integrazioni nel campo della formazione di altri operatori di sicurezza. Il nuovo Codice degli Appalti contenuto nel D. Lgs. n. 50/2016 ha rivisto alcune disposizioni inerenti la programmazione, la organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. La sentenza ThyssenKrup ha portato delle innovazioni sulla individuazione del limite fra la colpa cosciente e il dolo eventuale per i reati commessi in materia di salute e di sicurezza sul lavoro e infine alcune novità si sono riscontrate anche nel campo della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Nel Convegno, presieduto e coordinato dal dott. Luigi Quarta, Presidente del Consorzio Silea Isforp, dopo i saluti del dott. Giovanni Taveri, Coordinatore Aias Puglia, Coordinatore Macro Area Sud Aias e Consigliere Nazionale Aias, interverranno l’ing. Gerardo Porreca, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro e Amministratore  del sito porreca.it, sul tema “L’impianto del nuovo Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, il dott. Fulvio Longo, Coordinatore Provinciale degli SPESAL della ASL Bari, sul tema “Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016: la nuova articolazione del percorso formativo e le innovazioni nella metodologia di insegnamento e apprendimento”,  l’on. avv. prof. Francesco Paolo Sisto, Docente del Politecnico di Bari in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sul tema “Rischio del dolo eventuale nei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, l’ing. Giuseppe Paradies, libero professionista esperto in materia di sicurezza sul lavoro, sul tema “Nuovo Codice degli appalti pubblici: novità riguardanti la materia della salute e sicurezza sul lavoro”, l’ing. Daniele Longo, Coordinatore Aias Bari, sul tema “Incidenti in itinere. Obblighi e responsabilità del datore di lavoro” e il Ph. D. ing. Giorgio Cucurachi, Segretario Aias Bari, sul tema “Il nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering”.

La partecipazione al Convegno è gratuita previa iscrizione e disponibilità dei posti. E’ opportuno confermare la propria partecipazione entro e non oltre le ore 09.00 del 10/09/2016 iscrivendosi on-line (www.aias-sicurezza.it) oppure inviando la richiesta di iscrizione ad uno dei seguenti recapiti: fax (02 7602 0494) o e-mail: iscrizioni@networkaias.it, info@porreca.it o centrostudiisforp@libero.it. Agli intervenuti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.


03/10/2019: Il Presidente ANMIL Forni ospite a “Buongiorno inBlu” per parlare di sicurezza sul lavoro

Ascolta il Podcast


02/10/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventiduesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto n. 57 del 18 settembre 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019.


01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)

La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.


30/09/2019: Il diritto all'oblio riordina il web

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


27/09/2019: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Per il prossimo 13 ottobre è fondamentale che tutti i lavoratori facciano sentire la propria voce.


26/09/2019: I nuovi gradi della polizia di Stato

Recentemente Ministero dell’Interno ha ritenuto appropriato aggiornare i contrassegni, che individuano i vari gradi della polizia di Stato.


25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada

Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa


24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte

L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro


23/09/2019: Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti

Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione


20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro

Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi


19/09/2019: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019


18/09/2019: I vincitori del Premio per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»

Sei organizzazioni sono state premiate e quattro sono state encomiate


17/09/2019: E’ ancora la morte a spezzare la catena della solidarietà umana


16/09/2019: Spunti di conversazione per le discussioni sul luogo di lavoro sui disturbi muscolo-scheletrici

Gli scenari illustrati sono stati ideati per i lavoratori le cui mansioni possono essere causa di disturbi muscolo-scheletrici


13/09/2019: T4DATA: un manuale disponibile gratuitamente per gli RPD dei soggetti pubblici

Il vademecum in inglese utile anche per tutti i soggetti impegnati nell'applicazione del Regolamento Ue 2016/679


12/09/2019: Strage in agricoltura confermata: oggi altri 4 morti

Una giornata di grave lutto per l’ennesimo incidente che insanguina la lunga lista dei morti sul lavoro


12/09/2019: ESENER: una panoramica della gestione della SSL in Europa

In che modo viene affrontato il tema della salute e della sicurezza?


11/09/2019: FGAS: attivato il portale per il rilascio delle credenziali per la comunicazione degli interventi

In attuazione del Regolamento FGAS, a partire dal 10 settembre i soggetti obbligati alla comunicazione degli interventi possono richiedere le credenziali per l'accesso alla Banca Dati FGAS e l'invio della comunicazione.


10/09/2019: Imprese e territori resilienti

La partnership tra Confindustria e Protezione Civile


09/09/2019: L’ISS pubblica una rassegna delle evidenze scientifiche su esposizione e tumori

Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche


41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5