25/09/2023: Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011
Il giorno 11 ottobre 2023 avrà luogo presso la Fiera Ambiente Lavoro, il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”.
Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011
“Per una prevenzione efficace serve chiarezza”
Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 9.00-13.00
Ambiente Lavoro 2023 Bologna (BO)
Il giorno 11 ottobre 2023, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la sala SALA BACH - A71 – della manifestazione fieristica, avrà luogo il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”. L’evento, organizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi CRIS di Modena e dall’Associazione organismo di ricerca European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety EURSAFE, si svolge a distanza ravvicinata da altri incidenti occorsi negli spazi confinati nella consapevolezza che l’estrema varietà di situazioni operative connesse all’attività nei Confined Spaces, necessita un continuo grande sforzo di ricerca e condivisione dell’esperienza acquisita, anche a livello internazionale, così da poter fare tesoro dei diversi approcci metodologici e accorgimenti tecnici da poter tradurre in chiave operativa e rendere disponibili a livello nazionale agli operatori del settore. Le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, infatti, sono caratterizzate da rilevanti componenti di rischio e, molto spesso, oltre ad essere gestite in proprio dalle aziende, sono affidate in appalto e subappalto a soggetti terzi talvolta non adeguatamente attrezzati e/o competenti. Gli incidenti occorsi negli anni, pur non essendo molto frequenti, risultano essere quasi sempre letali a seguito di errori di valutazione o sottovalutazione dei pericoli presenti.
All’evento interverranno relatori rappresentanti di Enti e organizzazioni nazionali che discuteranno dei principali argomenti che caratterizzano l’attuale dibattito tra gli esperti del settore.
Il programma del Convegno è il seguente
9.00 – 9.15 Registrazione dei partecipanti
9.15 – 09.30 Relazione di inquadramento sul tema del Convegno
Riccardo Melloni – CRIS – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
09.30 – 10.00 Lorenzo Fantini – avvocato
DL 146/2021, quali ricadute sulle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati?
10.00 – 10.30 Adriano Paolo Bacchetta – Presidente EURSAFE
Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: quale formazione?
10.30 – 11.00 Stefano Bergagnin – ex Coordinatore del GTT Ambienti Confinati del CNI
Perché una norma UNI per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati?
11.00 – 11.30 Stefano Arletti – ex AUSL Modena
La valutazione dei rischi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati:
siamo certi che sia tutto chiaro?
11.30 – 12.00 Luciano Di Donato, INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici (DIT) (invitato)
Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: l’attività di INAIL e nuovi sviluppi
12.00 – 12.30 Davide Ferrari – AUSL Modena (invitato)
Legge n. 85/2023: nuovi obblighi per il Medico Competente
12.30 – 13.00 Dibattito e chiusura lavori
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione al link:
https://forms.gle/7CraQ9Bh5mddX8kP7
Le iscrizioni saranno accettate, secondo l’ordine di invio della richiesta, sino al completamento dei osti disponibili.
Per informazioni o richieste inviare una mail a segreteria@eursafe.eu
08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo
Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio
07/01/2016: I pregi, ma anche i problemi, delle stampanti 3D
Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare delle stampanti 3D, che permetterebbero con relativa semplicità di realizzare prototipi e pezzi unici, a costi e tempi contenuti.
07/01/2016: Serrande tagliafuoco: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1366-2
UNI EN 1366-2:2015 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco”
05/01/2016: Bando Isi 2015: dall’Inail oltre 276 milioni di euro alle imprese che investono in sicurezza
Dal 1° marzo al 5 maggio 2016 le aziende possono inserire sul portale dell’Istituto le domande di finanziamento.
04/01/2016: Lavoro pubblico, siglata tra Inail e Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) la Convenzione attuativa
In programma progetti didattici, iniziative di formazione e aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro.
30/12/2015: Pubblicati nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza
On line le risposte a nuovi quesiti
30/12/2015: Milleproroghe. Proroga per il Sistri
Approvata la proroga di un anno per l’adeguamento al Sistri
29/12/2015: I cinque punti chiave dell’OMS per alimenti più sicuri
I principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare
28/12/2015: Relazione VIA e VAS
Pubblicata la relazione sulle attività svolte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambiental
23/12/2015: Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN
Dimensioni del fenomeno e proposte
22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!
La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.
22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine
La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.
21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino
Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.
18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio
Un concorso indetto da Inail e Confindustria
17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy
Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.
17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto
Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale
16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni
Gli obiettivi dell'accordo.
16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016
Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.
16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza
La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.
15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank
Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica
94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104