Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
25/09/2023: Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011
Il giorno 11 ottobre 2023 avrà luogo presso la Fiera Ambiente Lavoro, il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”.
Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011
“Per una prevenzione efficace serve chiarezza”
Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 9.00-13.00
Ambiente Lavoro 2023 Bologna (BO)
Il giorno 11 ottobre 2023, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la sala SALA BACH - A71 – della manifestazione fieristica, avrà luogo il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”. L’evento, organizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi CRIS di Modena e dall’Associazione organismo di ricerca European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety EURSAFE, si svolge a distanza ravvicinata da altri incidenti occorsi negli spazi confinati nella consapevolezza che l’estrema varietà di situazioni operative connesse all’attività nei Confined Spaces, necessita un continuo grande sforzo di ricerca e condivisione dell’esperienza acquisita, anche a livello internazionale, così da poter fare tesoro dei diversi approcci metodologici e accorgimenti tecnici da poter tradurre in chiave operativa e rendere disponibili a livello nazionale agli operatori del settore. Le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, infatti, sono caratterizzate da rilevanti componenti di rischio e, molto spesso, oltre ad essere gestite in proprio dalle aziende, sono affidate in appalto e subappalto a soggetti terzi talvolta non adeguatamente attrezzati e/o competenti. Gli incidenti occorsi negli anni, pur non essendo molto frequenti, risultano essere quasi sempre letali a seguito di errori di valutazione o sottovalutazione dei pericoli presenti.
All’evento interverranno relatori rappresentanti di Enti e organizzazioni nazionali che discuteranno dei principali argomenti che caratterizzano l’attuale dibattito tra gli esperti del settore.
Il programma del Convegno è il seguente
9.00 – 9.15 Registrazione dei partecipanti
9.15 – 09.30 Relazione di inquadramento sul tema del Convegno
Riccardo Melloni – CRIS – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
09.30 – 10.00 Lorenzo Fantini – avvocato
DL 146/2021, quali ricadute sulle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati?
10.00 – 10.30 Adriano Paolo Bacchetta – Presidente EURSAFE
Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: quale formazione?
10.30 – 11.00 Stefano Bergagnin – ex Coordinatore del GTT Ambienti Confinati del CNI
Perché una norma UNI per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati?
11.00 – 11.30 Stefano Arletti – ex AUSL Modena
La valutazione dei rischi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati:
siamo certi che sia tutto chiaro?
11.30 – 12.00 Luciano Di Donato, INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici (DIT) (invitato)
Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: l’attività di INAIL e nuovi sviluppi
12.00 – 12.30 Davide Ferrari – AUSL Modena (invitato)
Legge n. 85/2023: nuovi obblighi per il Medico Competente
12.30 – 13.00 Dibattito e chiusura lavori
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione al link:
https://forms.gle/7CraQ9Bh5mddX8kP7
Le iscrizioni saranno accettate, secondo l’ordine di invio della richiesta, sino al completamento dei osti disponibili.
Per informazioni o richieste inviare una mail a segreteria@eursafe.eu
09/09/2024: OspedaleSicuroDuemila24
Due giorni di convegni sulle strategie di prevenzione, sulle metodologie specifiche d’indagine e sulle misure correttive adottabili per la valutazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto sanitario.
04/09/2024: Estintori di incendio… novità in vista
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…
03/09/2024: Polveri sottili dal Canada
L’analisi aggiornata di Arpa Valle d’Aosta
27/08/2024: Sport senza barriere, la storia di Giovanna Fasciani
Con l’equitazione combatto le mie paure
02/08/2024: Un nuovo modello per trasferimenti più sicuri di dati personali
Il GEPD presenta un nuovo modello per trasferimenti più sicuri di dati personali tra istituzioni dell'UE e organizzazioni internazionali
31/07/2024: Il clima in Italia
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”
26/07/2024: Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi
Un comunicato stampa del Consiglio nazionale delle ricerche mostra come, secondo uno studio, il clima influenzi gli incendi boschivi e l'ampiezza delle aree bruciate, determinando la quantità di vegetazione secca che può alimentarli.
24/07/2024: La potenziale rivoluzione dell’energia geotermica
Un progetto islandese apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, promettendo di trasformare l'estrazione energetica e la mitigazione dei rischi vulcanici attraverso l'accesso diretto a una camera magmatica.
23/07/2024: Costruiamo insieme un lavoro sicuro
La nuova campagna di INAIL
17/07/2024: Salute e sicurezza sul lavoro, dall’Inail 14 milioni di euro per la formazione
Una campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con una particolare attenzione alle azioni di sensibilizzazione sui rischi nuovi ed emergenti.
16/07/2024: La sfida ambientale per la finanza sostenibile
Aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder.
11/07/2024: Una "Bella storia" di reinserimento lavorativo
Federico racconta la sua storia di reinserimento dopo l'infortunio ricominciando a lavorare con una nuova mansione nella stessa azienda dove lavorava prima
09/07/2024: Regolamento UE per l’approvvigionamento di materie prime critiche
Il Regolamento UE n.2024/1252
04/07/2024: Privacy e email aziendali: il provvedimento del Garante
Le regole per la gestione corretta dei metadati
03/07/2024: I rifiuti sanitari sterilizzati possono essere smaltiti come rifiuti urbani
L'interpello Ministero Ambiente n.43348/2024
02/07/2024: Proteggiamoci dal caldo
Lo spot della campagna promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Inail, per prevenire i rischi legati all’esposizione alle alte temperature
26/06/2024: Nessuna autorizzazione per gli impianti che producono beni finiti da rifiuti
L'interpello Ministero dell’Ambiente n.43350/2024
25/06/2024: Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Una panoramica della strategia della Norvegia
21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova
Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.
19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR
Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi
4.5 5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5