Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/05/2020: Contrasto al Covid-19, video informativi Inail per spiegare il Protocollo di sicurezza

I video illustrano, in modo sintetico e per argomenti, il protocollo di sicurezza contenente indicazioni di carattere generale per la prevenzione negli ambienti di lavoro

ROMA – In attesa della formalizzazione delle linee guida per specifici settori produttivi, che saranno approvate dal Comitato tecnico scientifico costituito presso la Protezione civile per l’emergenza Covid-19, vengono pubblicati sul sito dell’Istituto i primi due dei 14 video realizzati per illustrare, in modo sintetico e suddivise per argomenti, le indicazioni contenute nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure
per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro”, sottoscritto tra le parti sociali. I video pubblicati oggi riguardano raccomandazioni di carattere generale e le informazioni che il datore di lavoro fornisce al lavoratore nella fase 2.
 
Nel documento istruzioni operative per le imprese. Il Protocollo tra le parti sociali, siglato il 14 marzo e integrato il 24 aprile scorso, contiene previsioni di carattere generale dirette a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle attività produttive consentite dalle disposizioni governative. Nel testo sono elencate indicazioni per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio e istruzioni operative per incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure di contenimento utilizzate per contrastare l’epidemia di Covid-19.
 
Come affrontare il rischio contagio nei luoghi di lavoro. Per illustrarne i contenuti in modo schematico e renderli fruibili a un più ampio numero di utenti, Inail ha realizzato 14 brevi video informativi, che rispecchiano la suddivisione del Protocollo. Il testo affronta, infatti, gli aspetti della vita lavorativa all’interno dell’azienda, alla luce delle problematiche e delle difficoltà generate dalla possibile esposizione al rischio contagio. Cartelli, immagini e un’organizzazione per punti con l’aiuto dell’audio, consentono di mettere a fuoco le principali indicazioni da osservare nella fase attuale dell’emergenza sanitaria, sia dal datore di lavoro che dal lavoratore.
 
Dalla gestione degli spazi comuni alla sorveglianza sanitaria: tutti i temi trattati. Modalità di ingresso per lavoratori e fornitori interni, pulizia e sanificazione degli ambienti, nuova organizzazione aziendale con strumenti quali turni e smart working, gestione di spazi comuni, mense, spogliatoi, utilizzo dei distributori automatici, ma anche il ruolo del medico competente e la sorveglianza sanitaria. In ogni video è affrontato uno degli argomenti trattati nel Protocollo, per spiegare come muoversi e cosa fare nei luoghi di lavoro. Le clip saranno pubblicate nel corso della settimana sul portale Inail, accompagnate da una news di presentazione che ne introdurrà il contenuto.
 

LE PRINCIPALI INDICAZIONI DEL PROTOCOLLO

In questo primo video sono riportati, in generale, gli ambiti regolamentati attraverso le misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. In sintesi, vengono incentivati sia il lavoro agile per tutte le attività che possono essere svolte a distanza, come quelle gestionali e amministrative, sia le ferie e i congedi retribuiti. Sono inoltre previste la sospensione delle attività in quei reparti non indispensabili alla produzione e l’adozione di misure anticontagio attraverso l’utilizzo di strumenti di protezione individuale, della pulizia giornaliera e della sanificazione periodica dei luoghi di lavoro nonché la massima limitazione degli spostamenti all’interno dei siti e l’accesso contingentato agli spazi comuni.

 

INFORMAZIONE

In questo secondo video sono indicate le informazioni sulle misure di prevenzione e di contenimento del contagio da Covid-19, che devono essere fornite ai lavoratori e a chiunque entri in azienda, attraverso la consegna o l’affissione all’ingresso e negli ambienti più visibili di depliants. In essi vengono messe in evidenza le disposizioni delle Autorità come il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, le misure adottate dal datore di lavoro per il distanziamento sociale, le regole d’igiene generale e delle mani e la necessità di dichiarare con immediatezza l’insorgenza di sintomi influenzali durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.

 

Vai ai video

 

Fonte: INAIL

 


22/04/2016: Privacy e recupero crediti: il nuovo vademecum del Garante

Le regole per il corretto trattamento dei dati personali


21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione

A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.


21/04/2016: Rapporto annuale della Toscana: meno incidenti ma più tecnopatie

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


20/04/2016: Bando ISI: il 5 maggio si avvicina...

La prima fase del bando ISI è dedicata all’inserimento online del progetto. Sarà possibile farlo fino alle ore 18.00 del 5 maggio 2016.


20/04/2016: I contenuti del Rapporto annuale regionale della Lombardia

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Lombardia” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: I fenomeni rilevanti del Rapporto annuale regionale dell’Abruzzo

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: Norme UNI: tre norme relative agli indumenti di protezione

Sicurezza: pubblicate in lingua italiana tre norme relative agli indumenti di protezione


18/04/2016: Pubblicato il nuovo regolamento europeo sui metodi di prova

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento (UE) 2016/266 del 7 dicembre 2015 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del Regolamento Reach.


15/04/2016: SAVE THE DATE

Convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro il 20 Maggio 2016 mattina a Milano su "Rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio."


15/04/2016: Le novità dal 15 aprile per i gestori di stabilimenti con pericoli di incidenti rilevanti

È operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite specifica applicazione web predisposto da ISPRA ai sensi del D.Lgs. 105/2015.


14/04/2016: Le sanzioni applicate dal Garante della privacy!

L’autorità garante per la protezione dei dati personali aggiorna sulle sanzioni applicate nel 2015. A cura di Adalberto Biasiotti.


13/04/2016: Prorogato al 10 giugno il bando sulla formazione

È stato prorogato al 10 giugno 2016 il Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. b) del d.lgs. 81/2008.


13/04/2016: Infortuni sul lavoro 2015 Annus horribilis?

In attesa di dati nazionali ...


12/04/2016: Comprendere SGS, norme e certificazioni

A Rimini il 22 aprile 2016 si terrà l’iniziativa pubblica "Sistemi di gestione, norme tecniche e certificazioni in salute e sicurezza: comprendere, utilizzare, migliorare le condizioni dei lavoratori".


12/04/2016: FAQ sulla Direttiva Seveso III

La Commissione Europea pubblica in data 1 marzo 2016 "Directive 2012/18/EC (Seveso III) - Questions & Answers".


11/04/2016: Un incontro sulla violenza fisica e psicologica

A Rimini il 21 aprile 2016 si terrà il seminario “In-Sicurezza. Paure emergenti nei luoghi di lavoro. La violenza fisica e psicologica”.


11/04/2016: Radon nei luoghi di lavoro: come misurarlo e ridurlo

I valori di riferimento per abitazioni e luoghi di lavoro


08/04/2016: Asfaltatori e rischio chimico

Gli asfaltatori sono esposti a un rischio di cancro professionale da IPA o no?


07/04/2016: Chiarimenti sul nuovo regolamento generale di protezione dati

Finalmente una traduzione corretta del regolamento generale sulla protezione dei dati. Di Adalberto Biasiotti


07/04/2016: ISIS o Daesh?

Ia differenza tra queste due espressioni, che non è solo formale, ma anche sostanziale. Di Adalberto Biasiotti.


82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92