25/10/2016: Contactless payments: è un boom
Il pagamento elettronico svolto senza contatto fisico sta letteralmente esplodendo, in termini di importi e numero di transazioni. Di Adalberto Biasiotti.
In linea di principio, una società senza contante dovrebbe essere una società più sicura e più trasparente. La mancanza di contante permette di ridurre le transazioni in nero, mentre al contempo riduce i rischi di furti e di rapine.
Ecco perché molte aziende stanno spingendo in ogni modo possibile per convincere i propri clienti ad effettuare pagamenti elettronici e, in particolare, pagamenti mediante sistemi semplificati per sviluppare una transazione.
Non sto quindi parlando di transazioni che vengono sviluppate via Internet, come ad esempio gli acquisti sui siti di Amazon ed eBay, ma di transazioni, spesso di ridotto importo, ma numerosissime, come quelle che vengono svolte per l’acquisto di libri, piccole ristorazioni, carburante e via dicendo.
Una recente ricerca, sviluppata in Inghilterra, e commissionata da una grande azienda di carte di credito, mostra che le transazioni cosiddette contactless, vale a dire senza contatto diretto fra due apparati, stanno crescendo al ritmo di 300 percento all’anno. Il fatto che grandi aziende che sviluppano lo smartphone, come Apple, abbiano inserito queste prestazioni nei loro apparati fa prevedere una crescita letteralmente esponenziale.
Una recente indagine che ha coinvolto più di 2000 consumatori ha mostrato che quasi il 70 percento di essi ritiene che le tecnologie senza contatti potranno sostituire del tutto il denaro contante prima del 2036. La ricerca mette anche in evidenza che uno sviluppo tecnologico della popolazione, più spinto nei grandi centri urbani, come Londra, porta a numeri molto più avanzati.
La Banca d’Inghilterra ha recentemente annunciato che finanzierà tutte le ricerche che saranno indirizzate al potenziamento delle tecnologie senza contatti.
Uno dei vantaggi dei pagamenti, effettuati mediante smartphone, e è legato al fatto che non è necessario essere in possesso di una carta di credito ed ecco perché in molti paesi in via di sviluppo, come ad esempio l’Africa, il rateo di crescita di queste transazioni è molto più elevato, in termini percentuali, anche se non in termini assoluti, rispetto agli Stati Uniti ed all’Europa.
Anche in Cina la disponibilità di apparati prodotti da Samsung, dotati della tecnologia cosiddetta NFC, vale near field communication, rende facile la predizione che in termini di numero e importi di transazione, la Cina sarà la nazione dominante nell’area dell’Asia e del Pacifico.
Ad oggi, ricordo che le tecnologie di transazioni correntemente utilizzate sono l’SMS e WAP/WEB, che rappresentano lo strumento tecnologico più utilizzato.
Per contro, i pagamenti effettuati attraverso la tecnologia NFC, che indubbiamente è la tecnologia del futuro, stanno registrando ratei di crescita dell’ordine del 59 percento anno su anno.
Queste considerazioni debbono essere attentamente studiate dai responsabili della sicurezza anticrimine, in quanto dimostrano con chiarezza che l’attenzione che deve essere prestata, in fase di analisi di rischio, alla movimentazione di contante, deve gradualmente spostarsi verso la adozione di provvedimenti garantistici nella movimentazione informatica, ed in particolare nella movimentazione basata su transazioni senza contatti fisici fra gli apparati coinvolti.
È un’evoluzione significativa, che i professionisti della security devono prepararsi a fronteggiare.
Adalberto Biasiotti
18/12/2019: Il diritto di accesso. Lettura guidata alle principali questioni controverse
La guida operativa sul diritto di accesso è destinata a tutte le figure professionali Inail impegnate quotidianamente nella non semplice gestione delle istanze di accesso agli atti.
17/12/2019: Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati
Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.
16/12/2019: BANDO ISI 2019
Incentivi alle imprese per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
16/12/2019: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Federchimica
Il protocollo d’intesa conferma e rafforza il percorso condiviso iniziato nel 2013, con la firma del primo accordo quadro tra l’Istituto e la Federazione nazionale dell’industria chimica, che associa oltre 1.400 imprese in cui operano più di 92mila addetti
13/12/2019: L’Italia e il Goal 13: per il clima servono cambiamenti senza precedenti
Il Goal 13 (lotta contro il cambiamento climatico) in sintesi
12/12/2019: Linea Guida Assogastecnici sulle GMP per impianti gas alimentari
Disponibili le Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari
11/12/2019: Privacy: controllo più efficace sui grandi sistemi informativi Ue
Istituita a Bruxelles una nuova Commissione che sarà coordinata da Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante italiano
10/12/2019: Sicurezza alimentare sempre più a rischio, colpa dei cambiamenti climatici
Indice globale della fame: aumenta il numero delle persone denutrite nel mondo, maggiormente colpiti i Paesi a basso reddito. Per l’obiettivo fame zero è necessario calibrare le decisioni globali a livello locale.
09/12/2019: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2019
Disponibili gli atti e i video della conferenza
06/12/2019: La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti
L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera.
05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio
Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.
04/12/2019: Sicurezza dentro e fuori la scuola
Nasce un percorso trasversale alle diverse materie che mette sullo stesso piano gli studenti di tutte le età
03/12/2019: Il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa
Il modello è consultabile e scaricabile dal portale Inail.it insieme alla guida per la sua corretta compilazione
03/12/2019: L’EU-OSHA guarda al futuro e agli anni positivi che verranno
L’attività dell’Agenzia per prevedere le sfide nuove ed emergenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
02/12/2019: Le ultime tipologie di frode dei malviventi
È ben noto che la fantasia dei malviventi non ha limite, quando si tratta di architettare degli imbrogli, ed ecco la ragione per cui occorre stare sempre sul chi vive e tenersi aggiornati sulle più recenti tipologie di frode.
29/11/2019: GDPR: pubblicate le Linee guida dell’Edpb sull'ambito di applicazione territoriale
Le linee-guida che forniscono chiarimenti sull'applicazione del Regolamento Ue 2016/679 in varie situazioni
28/11/2019: Apparecchi di sollevamento
La norma UNI EN 16851:2017 “Gru - Sistemi di gru leggere”
27/11/2019: Corretta gestione del rischio e opportunità per i lavoratori e le lavoratrici anziani
Si terrà il 5 dicembre a Torino il convegno Ergo Aging.
26/11/2019: Intervista al Magistrato Bruno Giordano
Occorre un’agenzia unica per prevenire lo sfruttamento del lavoro ed esercitare una corretta politica penale
25/11/2019: Non capisco. ma mi adeguo!
La Corte di Appello “vincolata” a dare attuazione al principio di “nuovo infortunio ex. art.80 ”, sancito dalla Cassazione con sentenza n.1048/2018, cui non sembra credere
45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55