Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/10/2016: Contactless payments: è un boom

Il pagamento elettronico svolto senza contatto fisico sta letteralmente esplodendo, in termini di importi e numero di transazioni. Di Adalberto Biasiotti.

In linea di principio, una società senza contante dovrebbe essere una società più sicura e più trasparente. La mancanza di contante permette di ridurre le transazioni in nero, mentre al contempo riduce i rischi di furti e di rapine.

 

Ecco perché molte aziende stanno spingendo in ogni modo possibile per convincere i propri clienti ad effettuare pagamenti elettronici e, in particolare, pagamenti mediante sistemi semplificati per sviluppare una transazione.

 

Non sto quindi parlando di transazioni che vengono sviluppate via Internet, come ad esempio gli acquisti sui siti di Amazon ed eBay, ma di transazioni, spesso di ridotto importo, ma numerosissime, come quelle che vengono svolte per l’acquisto di libri, piccole ristorazioni, carburante e via dicendo.

 

Una recente ricerca, sviluppata in Inghilterra, e commissionata da una grande azienda di carte di credito, mostra che le transazioni cosiddette contactless, vale a dire senza contatto diretto fra due apparati, stanno crescendo al ritmo di 300 percento all’anno. Il fatto che grandi aziende che sviluppano lo smartphone, come Apple, abbiano inserito queste prestazioni nei loro apparati fa prevedere una crescita letteralmente esponenziale.

 

Una recente indagine che ha coinvolto più di 2000 consumatori ha mostrato che quasi il 70 percento di essi ritiene che le tecnologie senza contatti potranno sostituire del tutto il denaro contante prima del 2036. La ricerca mette anche in evidenza che uno sviluppo tecnologico della popolazione, più spinto nei grandi centri urbani, come Londra, porta a numeri molto più avanzati.

 

La Banca d’Inghilterra ha recentemente annunciato che finanzierà tutte le ricerche che saranno indirizzate al potenziamento delle tecnologie senza contatti.

 

Uno dei vantaggi dei pagamenti, effettuati mediante smartphone, e è legato al fatto che non è necessario essere in possesso di una carta di credito ed ecco perché in molti paesi in via di sviluppo, come ad esempio l’Africa, il rateo di crescita di queste transazioni è molto più elevato, in termini percentuali, anche se non in termini assoluti, rispetto agli Stati Uniti ed all’Europa.

 

Anche in Cina la disponibilità di apparati prodotti da Samsung, dotati della tecnologia cosiddetta NFC, vale near field  communication, rende facile la predizione che in termini di numero e importi di transazione, la Cina sarà la nazione dominante nell’area dell’Asia e del Pacifico.

 

Ad oggi, ricordo che le tecnologie di transazioni correntemente utilizzate sono l’SMS e WAP/WEB, che rappresentano lo strumento tecnologico più utilizzato.

Per contro, i pagamenti effettuati attraverso la tecnologia NFC, che indubbiamente è la tecnologia del futuro, stanno registrando ratei di crescita dell’ordine del 59 percento anno su anno.

 

Queste considerazioni debbono essere attentamente studiate dai responsabili della sicurezza anticrimine, in quanto dimostrano con chiarezza che l’attenzione che deve essere prestata, in fase di analisi di rischio, alla movimentazione di contante, deve gradualmente spostarsi verso la adozione di provvedimenti garantistici nella movimentazione informatica, ed in particolare nella movimentazione basata su  transazioni senza contatti fisici fra gli apparati coinvolti.

È un’evoluzione significativa, che i professionisti della security devono prepararsi a fronteggiare.

 

Adalberto Biasiotti

 

 

 


15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


23/11/2021: La cultura dell'incontro

L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"


22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.


19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici

Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.


18/11/2021: Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro

La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.


16/11/2021: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2021

Un documentario concernente un lavoratore senegalese


15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy

I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”


11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS


10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione

Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"

16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale


08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18

La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021


05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica

Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante


13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23