01/10/2021: Conduzione abilitata dei generatori di vapore
Online il nuovo servizio Civa per il rilascio dell’esonero
Dal 1° ottobre 2021 è attivo il nuovo servizio online per il rilascio dell’esonero dalla conduzione abilitata di generatori di vapore (decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 7 agosto 2020).
Il nuovo servizio online “Esonero dalla conduzione abilitata per generatori di vapore già immatricolati” consente ai legali rappresentanti o loro delegati (consulente per le attrezzature e impianti, installatore, ecc.) di richiedere all’Inail l’esonero alla conduzione abilitata per i generatori di vapore già in esercizio, attraverso il sistema informatico Civa.
Per i generatori di vapore nuovi l’esonero è richiedibile attraverso il sistema informatico Civa in fase di dichiarazione/verifica di messa in servizio.
Il servizio è accessibile dagli utenti abilitati ai servizi online e, per il suo utilizzo, è disponibile il manuale aggiornato di Civa.
- Guide e manuali operativi
Guide manuali all'utilizzo di specifici servizi online.
- Certificazione, verifica e innovazione
Attività di certificazione, verifica, innovazione
Fonte: INAIL
25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve
L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.
24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili
Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.
21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese
E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.
20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria
Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria
19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk
In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.
18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali
Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line
17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere
Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”
Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.
12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto
Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.
11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione
L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.
10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14
Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".
07/09/2018: Sette anni di processo: condannati il datore di lavoro e il committente
Il significato della parola giustizia
06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie
Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.
05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.
04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti
La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti
03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro
Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.
31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro
Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE
30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.
29/08/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose
Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose
28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità
Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.
59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5