Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro

PONTE DI PIAVE (TV) - “Le barriere architettoniche peggiori sono quelle che impediscono di arrivare al cuore delle persone”. In questa frase è racchiuso lo scopo che lo scrittore Daniele Furlan ha dato alla sua nuova vita. Una vita dedicata agli altri e soprattutto alle persone con disabilità che Daniele, tetraplegico da quasi vent’anni a causa di un infortunio sul lavoro, può comprendere più di ogni altro e alle quali riesce a trasmettere forza e speranza. Grazie all’impegno nel sociale, Furlan ogni giorno si mette in gioco per aiutare le persone disabili a superare le barriere che ne impediscono l’inclusione.
 
Domotica e reinserimento sociale con il sostegno dell’Istituto. Daniele Furlan, 55 anni, vive a Ponte di Piave in provincia di Treviso. Nel 2001, a causa di un incidente stradale, avvenuto durante un viaggio di lavoro, perde l’uso degli arti superiori ed inferiori. Dopo l’infortunio, però, in una casa circondata da vigneti e dotata di ausili tecnologici e di un avanzato impianto di domotica realizzato dall’Inail, inizia la nuova vita di Daniele. “Mentre ero ancora in ospedale – racconta – mia sorella e mio papà si sono dedicati alla costruzione di un nuova parte di casa accanto a quella dei miei genitori, aiutati dai tecnici dell’Inail di Treviso e da quelli del Centro Protesi di Budrio”. Daniele partecipa con entusiasmo a diversi progetti di reinserimento sociale promossi dalla sede Inail di Treviso e di Belluno.
 
La passione per la scrittura e i progetti di inclusione. La sua è una vita arricchita da nuove passioni e nuovi interessi, come quello per la scrittura. “Ho pubblicato due libri, racconta, “Il mio podere” in cui parlo della mia vita prima e dopo l'incidente e “Disabilamando” sul tema della sessualità nella disabilità”. Nel 2008 Daniele inizia a collaborare con “La Colonna - Associazione Lesioni Spinali” e con l’associazione “Solo per il Bene” e oggi è coordinatore del comitato “Il Melograno”, composto da associazioni che si occupano di inclusione sociale a tutti i livelli e per tutti gli ambiti. “La voce di Nemo” è tra gli ultimi progetti realizzati dal comitato: una serata di musica classica organizzata sulla spiaggia inclusiva di Jesolo, in provincia di Venezia. “Abbiamo scelto di realizzare un concerto perché la musica è un linguaggio universale e – aggiunge Daniele -, come dice il maestro Ezio Bosso, la musica è come la vita, si può fare solo insieme”.
  • Le belle storie Inail

    L’iniziativa, ispirata a un progetto della pagina Facebook istituzionale, si basa sulla pubblicazione di videostorie nelle quali gli assistiti Inail, vittime di infortuni sul lavoro, si raccontano. Focus della campagna è la narrazione della loro esperienza di vita e di reinserimento sociale anche attraverso il sostegno dell’Istituto.

  •  

Fonte: INAIL


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11