19/10/2016: Commissione consultiva permanente, riapertura termini
Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?
Lo scorso 22 marzo 2016 è stato pubblicato sul sito del Ministero l'invito a presentare - entro il termine del 21 maggio 2016 - manifestazioni di interesse per la procedura di costituzione della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, a seguito delle novità introdotte dal decreto legislativo n. 151 del 2015 e dal successivo decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 13 gennaio 2016.
Nel considerare che, a seguito delle modifiche contenute nei provvedimenti innanzi richiamati, la nuova modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse è stata utilizzata in prima applicazione e che, anche sulla base delle manifestazioni di interesse già pervenute, occorre assicurare la più ampia partecipazione alla procedura per il rinnovo della Commissione consultiva, sono riaperti i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse.
Pertanto, le organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale (articolo 3, comma 1, del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 13 gennaio 2016) e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale (articolo 3, comma 1, del D.M. 13 gennaio 2016) potranno manifestare l'interesse a partecipare alla procedura di rinnovo della Commissione designando propri esperti o rappresentanti, effettivi e supplenti (ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del D.M. 13 gennaio 2016).
Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?
Dovranno essere inviate al Ministero del lavoro e delle politiche sociali esclusivamente tramite PEC all'indirizzo: dgtutelalavoro.div3@pec.lavoro.gov.it , entro il 21 novembre 2016.
Saranno in ogni caso considerate ai fini della successiva valutazione tutte le manifestazioni d'interesse già trasmesse a questo Ministero dal 22 marzo 2016 (data di pubblicazione del primo avviso) alla data di pubblicazione del presente avviso.
Per consentire la selezione degli esperti designati dalle organizzazioni sindacali (dei lavoratori e dei datori di lavoro), queste ultime possono trasmettere, contestualmente alle designazioni, ogni utile documentazione che consenta di dimostrare la sussistenza degli elementi indicati all'articolo 3, comma 2, del D.M. 13 gennaio 2016 ovvero a fare espresso riferimento alla documentazione eventualmente già in possesso della Pubblica amministrazione (specificando l'ufficio).
Per eventuali informazioni, è possibile contattare la Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali, Divisione III.
Fonte: Ministero del Lavoro
27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3
Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?
26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro
Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti
26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia
Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.
26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B
Le richieste di SIML e ANMA
26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti
Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.
24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR
Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale
24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI
Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.
23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19
L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività
23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19
Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito
22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali
Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave
Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia
20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo
19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni
Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni
19/03/2020: Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti
Approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.
18/03/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di nuove tecnologie
Giovedì 19 marzo 2020 va in onda la seconda puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network sul tema delle nuove tecnologie con un’intervista a Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.
18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera
Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19
18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro
Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
17/03/2020: COVID-19: i dati al 16 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 16 marzo
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51