Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/10/2016: Commissione consultiva permanente, riapertura termini

Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?

Lo scorso 22 marzo 2016 è stato pubblicato sul sito del Ministero l'invito a presentare - entro il termine del 21 maggio 2016 - manifestazioni di interesse per la procedura di costituzione della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, a seguito delle novità introdotte dal decreto legislativo n. 151 del 2015 e dal successivo decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 13 gennaio 2016.

Nel considerare che, a seguito delle modifiche contenute nei provvedimenti innanzi richiamati, la nuova modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse è stata utilizzata in prima applicazione e che, anche sulla base delle manifestazioni di interesse già pervenute, occorre assicurare la più ampia partecipazione alla procedura per il rinnovo della Commissione consultiva, sono riaperti i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse

 

Pertanto, le organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale (articolo 3, comma 1, del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 13 gennaio 2016) e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale (articolo 3, comma 1, del D.M. 13 gennaio 2016) potranno manifestare l'interesse a partecipare alla procedura di rinnovo della Commissione designando propri esperti o rappresentanti, effettivi e supplenti (ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del D.M. 13 gennaio 2016).

Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?

 

Dovranno essere inviate al Ministero del lavoro e delle politiche sociali esclusivamente tramite PEC all'indirizzo: dgtutelalavoro.div3@pec.lavoro.gov.it entro il 21 novembre 2016.

Saranno in ogni caso considerate ai fini della successiva valutazione tutte le manifestazioni d'interesse già trasmesse a questo Ministero dal 22 marzo 2016 (data di pubblicazione del primo avviso) alla data di pubblicazione del presente avviso.  

Per consentire la selezione degli esperti designati dalle organizzazioni sindacali (dei lavoratori e dei datori di lavoro), queste ultime possono trasmettere, contestualmente alle designazioni, ogni utile documentazione che consenta di dimostrare la sussistenza degli elementi indicati all'articolo 3, comma 2, del D.M. 13 gennaio 2016 ovvero a fare espresso riferimento alla documentazione eventualmente già in possesso della Pubblica amministrazione (specificando l'ufficio).

Per eventuali informazioni, è possibile contattare la Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali, Divisione III.

 

Fonte: Ministero del Lavoro

 

 


29/12/2015: I cinque punti chiave dell’OMS per alimenti più sicuri

I principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare


28/12/2015: Relazione VIA e VAS

Pubblicata la relazione sulle attività svolte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambiental


23/12/2015: Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN

Dimensioni del fenomeno e proposte


22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!

La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.


22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine

La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.


21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino

Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.


18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio

Un concorso indetto da Inail e Confindustria


17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy

Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.


17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto

Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale


16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni

Gli obiettivi dell'accordo.


16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016

Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.


16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza

La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.


15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank

Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica


15/12/2015: Alberi ed addobbi sicuri

I consigli dei Vigili del Fuoco.


14/12/2015: Si è dimesso il sostituto procuratore Raffaele Guariniello

In anticipo sul termine del prepensionamento.


14/12/2015: I rischi nel settore sportivo

Disponibili nuovi strumenti OiRA per valutare i rischi nel settore sportivo


11/12/2015: Un alfabeto di informazioni sull'ambiente

Speciale "Schede informative ARPAT"


10/12/2015: Ok del Senato al reato di omicidio stradale

Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.


10/12/2015: Pubblicata norma UNI su indumenti di protezione per la saldatura

È entrata in vigore il 1° ottobre la norma UNI EN ISO 11611:2015 che riguarda gli indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi


10/12/2015: Salute e internet: come difendersi dalle bufale on line

Alcune regole per aiutare gli utenti della rete a difendersi dalle bufale on line.


88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98