Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?

Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Un briefing, pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), sottolinea che, oltre agli sforzi in corso per prevenire i rifiuti, Le pratiche specifiche dell’economia circolare nell’approvvigionamento delle materie prime hanno un potenziale significativo anche per proteggere e migliorare la biodiversità.

Il briefing dell'EEA 'I vantaggi per la biodiversità di un'economia circolare forte< a i=4>' esplora come l'economia circolare può ridurre e, in alcuni casi, invertire gli impatti della produzione e del consumo sulla biodiversità.  

Diverse valutazioni recenti hanno lanciato allarme sulla perdita di biodiversità e sul declino degli ecosistemi in Europa e nel mondo a causa di modelli di produzione e consumo insostenibili. Il nuovo briefing dell'EEA sottolinea chepratiche di economia circolare possono aiutare a salvaguardare la biodiversità riducendo l'uso delle risorse primarie, prevenendo l'inquinamento e, in particolare, procurandosi materiali attraverso pratiche rispettose della biodiversità.

Secondo il briefing dell'EEA, l'approvvigionamento rispettoso della biodiversità, ad esempio, di cibo, materiali da costruzione e tessili merita maggiore attenzione in quanto può amplificare il potenziale dell’economia circolare per ridurre o addirittura invertire la perdita di biodiversità. Tali pratiche includono l’uso di alghe marine per l’alimentazione degli animali o come fertilizzante per le colture, il ricircolo dell’acqua dai tetti verdi e l’uso di metodi di produzione agroforestale per i tessili. Questo tipo di approvvigionamento rispettoso della biodiversità deve essere aggiunto alla tradizionale gerarchia di "ridurre, riutilizzare e riciclare" nelle azioni di economia circolare, afferma il briefing dell'EEA.

I politici, le imprese e i cittadini possono tutti svolgere un ruolo nel rendere le azioni di economia circolare più vantaggiose per la natura. I decisori politici devono progettare politiche che garantiscano una forte integrazione tra le azioni dell'economia circolare e gli aspetti legati alla biodiversità lungo l'intero ciclo di vita di beni e serviziLe aziende devono sviluppare e migliorare le innovazioni, prestando attenzione alla durata di vita dei prodotti, all'inquinamento e all'approvvigionamento dei materiali. I consumatori possono sostenere queste azioni riducendo il consumo complessivo e richiedendo scelte più rispettose della biodiversità. I soli cambiamenti nella dieta possono contribuire a liberare terra, ridurre l’uso di acqua e ridurre le emissioni di gas serra, osserva il briefing dell’EEA. 

Fonte: EEA


29/04/2022: Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il programma della manifestazione che si svolgerà dal 4 al 6 maggio


28/04/2022: Giornata mondiale della SSL 2022

Collaborare per costruire una solida cultura della salute e della sicurezza


28/04/2022: I temi chiave della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro

L’omaggio ai caduti, la prevenzione, le sfide del dopo pandemia: i temi delle celebrazioni


27/04/2022: La promozione della salute muscolo-scheletrica inizia a scuola

Leggi la relazione «Scuole migliori grazie alla promozione della salute muscolo-scheletrica»


26/04/2022: Webinar "Ripresa economica e costruzioni"

In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro promuove in collaborazione con ANCE il seminario "Ripresa economica e costruzioni"


21/04/2022: Sicurezza antincendi: siglato un protocollo d’intesa

Siglato un protocollo d’intesa tra Vigili del Fuoco e Inail che consentirà di utilizzare proficuamente le conoscenze e le competenze maturate nella valutazione dei rischi antincendio attraverso attività congiunte di informazione, formazione, studio e sperimentazione


20/04/2022: Gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee

La relazione per paese sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee: prove qualitative da ESENER 2019


13/04/2022: I vincitori del 15º concorso «Premi per le buone pratiche»

L’elenco di tutti i vincitori e delle iniziative encomiate


08/04/2022: Firmato il protocollo d’intesa tra Inail e Confesercenti Firenze

Previsti interventi congiunti per promuovere soluzioni normative e tecniche finalizzate alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali nelle piccole e medie imprese


07/04/2022: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione aprile 2022

Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di aprile 2022.


05/04/2022: I dati del primo bimestre: serve un impegno comune per la sicurezza

Il presidente dell’Inail Franco Bettoni commenta gli open data del primo bimestre 2022 sottolineando i preoccupanti incrementi di infortuni e casi mortali rispetto ai primi due mesi dell’anno scorso.


04/04/2022: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga

Sono state prorogate fino al 30 giugno 2022 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.


31/03/2022: Italian Summit HSE: 7 aprile 2022

Per la prima volta le associazioni di settore uniscono le forze


30/03/2022: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing attenzione ai pescatori di dati personali. Infografica


25/03/2022: Pubblicato il decreto che sancisce la fine dello stato di emergenza

Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.


24/03/2022: La gestione della qualità dell’aria

L’aria nei centri urbani e nelle regioni ad alta densità di popolazione è soggetta a monitoraggi e misurazioni per avviare le azioni ed i provvedimenti necessari a mantenerne la qualità entro i limiti previsti


23/03/2022: Webinar - “La progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro”

8 aprile 2022. Realizzato in collaborazione da Inail e Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), l’evento si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti


22/03/2022: Giornata mondiale dell'acqua

Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee e come il cambiamento climatico incida sulla loro qualità e portata


18/03/2022: Come migliorare la qualità dell'aria che respiriamo?

Per individuare le azioni più efficaci, è necessario conoscere le sorgenti degli inquinanti atmosferici in un determinato territorio: un focus specifico sulla piana lucchese nell’incontro promosso da Regione Toscana e Comune di Capannori (LU)


15/03/2022: Pavimentazioni stradali e transizione ecologica

La progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle strade sono ambiti trattati nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR e le cui fasi di realizzazione devono tenere conto dei criteri di economia circolare per attuare la transizione ecologica


11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21