Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125
02/03/2016: Come sapere tutto sul nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati
Come i lettori ben sanno, tra breve verrà pubblicato il nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati, che innova profondamente le regole attuali. Ecco come saperne di più. Di Adalberto Biasiotti.
Tutti i professionisti della security e della protezione dei dati sono in trepida attesa della pubblicazione ufficiale del nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati. Questo documento, elaborato congiuntamente dalla commissione europea, dal Parlamento europeo e dal consiglio dell’unione europea, stabilisce nuove regole, eguali in tutti i paesi dell’unione europea, sulle modalità di trattamento dei dati personali.
Il regolamento istituisce dei nuovi profili professionali e stabilisce delle regole assai più stringenti, in tema di progettazione e realizzazione di trattamenti di dati personali, a livello di security sia fisica, sia informatica.
Ad esempio, viene imposto l’obbligo di sviluppare una specifica analisi di rischio, chiamata “protezione dei dati sin dalla progettazione”; nel caso di trattamenti particolarmente critici, si impone di sviluppare addirittura una “valutazione di impatto sulla protezione dei dati”.
Si tratta di sviluppi tecnici che all’estero sono già da tempo adottati, ma che sono una autentica novità per l’Italia.
Per consentire a tutti gli specialisti di acquisire conoscenze di prima mano su questi temi critici, viene organizzato, il 25 e 26 aprile 2016, a Berlino, un evento, cui partecipano i massimi esponenti europei in tema di protezione dei dati.
Tra di essi si pone in particolare rilievo Giovanni Buttarelli, già segretario generale dell’autorità garante in Italia, che ormai da tempo riveste il ruolo di supervisore europeo per la protezione dei dati personali.
Chi scrive ha partecipato a questo incontro, che si è tenuto l’anno scorso a Berlino, e non può certamente esimersi dal partecipare anche all’incontro di quest’anno.
Anzi, quest’anno il ruolo di chi scrive sarà più significativo, in quanto sarà presente come addetto stampa, in rappresentanza della rivista Punto Sicuro. Il fatto che, almeno sino ad oggi, nessun altro addetto stampa italiano si sia registrato rende forse ancora più importante questo appuntamento.
I lettori che vogliono avere maggiori informazioni possono collegarsi direttamente al sito degli organizzatori
A questo punto, appuntamento a Berlino!
Adalberto Biasiotti
16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
15/12/2014: Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
12/12/2014: La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
12/12/2014: Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
11/12/2014: RegaloSicuro: guide all’acquisto di luminarie e abeti in sicurezza
11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi
09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”
09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata
05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia
04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato
Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato
03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose
03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada
02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"
01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza
01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza
01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione
27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"
27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress
115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125