Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


23/06/2022: Come affrontare gli effetti del cambiamento climatico

Il clima non è più stabile, le temperature sono in aumento e le piogge sono brevi e spesso intense ma la vegetazione arborea può venirci incontro con soluzioni in grado di combattere il cambiamento climatico

La seconda giornata scientifica sui cambiamenti climatici, organizzata da ARPAT per il suo personale interno ed introdotta dal Direttore generale, Pietro Rubellini, si è tenuta nella giornata del 6 giugno 2022.

Il professore Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso la facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze e firmatario del manifesto dell’ambientalismo scientifico ha spiegato come le specie arboree possono aiutarci ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico.

Gli alberi infatti possono

  • offrirci sollievo, abbassando in modo naturale le temperature nelle notti tropicali, con temperature superiori ai 25 °C e durante le ondata di calore, cioè quei periodi con giornate superiori ai 35 °C
  • rallentare l'effetto di scorrimento dell’acqua piovana, che, cadendo su terreni impermeabili e aridi a causa di lunghi periodi di siccità, se ne va via senza infiltrarsi nel terreno.

Certo dobbiamo, in primo luogo, affrontare le cause che determinano il cambiamento del clima, sappiamo che c’è un impegno della comunità internazionale per ridurre le emissioni di gas climateranti e che la scienza ha già affermato che molti dei problemi non spariranno con la riduzione delle emissioni di gas ad affetto serra, perché questi, in particolare la CO2, persisteranno per molto tempo in atmosfera. Questo comporterà eventi meteo opposti: fortissime ondate di calore con periodi di siccità e fenomeni intensi di piogge, sempre più estremi e frequenti.

Del resto anche i dati a nostra disposizione confermano che le notti tropicali, con temperature superiori ai 25 °C, sono aumentate in modo costante dalla fine degli anni ‘80, inizi anni ‘90 e sono in aumento anche le ondate di calore, ovvero giornate con temperature superiore ai 35 °C.

Questa tendenza si manifesta anche in Toscana, dove dal 1955 si è registrano un costante aumento dei giorni con temperatura oltre i 35° C. Un cambiamento, dal 1990 al 2014, ha interessato le piogge che, pur mantenendosi costanti in termini quantitativi, si manifestano in modo diverso: frequenza, intensità e distribuzione sono cambiate negli ultimi anni.

L’aumento delle temperature collegate al cambiamento climatico comportano problemi non solo ambientali ma anche di salute. Negli ultimi anni, si sono registrati aumenti delle malattie dell’apparato respiratorio, stress, sbalzi di umore e aggravamenti delle patologie del sistema nervoso. Talvolta il caldo può provocare problemi più seri che possono portare alla morte. Nel 2003, anno caratterizzato da una primavera-estate estremante calda, sono stati certificati 20.000 morti in più dell’anno precedente, attribuibili, per una gran parte, all’anomalia climatica.
In Italia, purtroppo, gli eventi meteo estremi e improvvisi ci colgono ancora impreparati, dobbiamo migliorare le nostre capacità di prevenire e essere proattivi.

Uno dei primi passi da fare è cambiare le politiche di pianificazione, in particolare nelle città, dove, nel prossimo futuro vivrà la maggiore parte delle persone e dove è necessario aumentare la presenza di alberi e gestire al meglio il deflusso delle acque piovane.

In primo luogo, è necessario mitigare gli impatti, riducendo le emissioni di gas ad effetto serra e preservando le presenze naturali nelle aree soggette a processi di urbanizzazione con la consapevolezza che l’anidride carbonica rimarrà in atmosfera per molto tempo e gli effetti benefici della riduzione non saranno immediati.

Mitigare gli impatti vuol dire vedere l’acqua non come un "fastidio" da rimuovere: l’acqua non deve stagnare, l'acqua va regimentata ed incanalata. Ora, al contrario, è necessario recuperare l'acqua, creando cisterne per l’accumulo delle acque da sfruttare in momenti di siccità.

Bisogna cambiare mentalità, acquisendo un comportamento simile a quello della natura (nature based-solution e nature-based thinking). Questo ci consentirebbe di adottare nelle nostre città una strategia di rigenerazione che non è una semplice riparazione o un piccolo abbellimento.

Nelle nostre città uno dei primi problemi da affrontare è quello dell' impermeabilizzazione del suolo, obiettivo: de-impermeabilizzare. Il nostro Paese ha un’alta copertura di suolo, le città sono impermeabili dal 60% al 90%. Si stima che il 7,64% del territorio italiano, ovvero una superficie pari a 355 m di suolo per cittadino, sia già impermeabilizzato. Questo amplifica il calore nelle aree urbane e rende difficile la gestione delle acque piovane che, sul suolo impermeabile, scorrono via (effetto run off), non si infiltrano e non contribuiscono a ricaricare le falde acquifere.

Facciamo un esempio concreto di cosa potrebbe essere fatto in una città per adeguarsi al cambiamento climatico, pensando ad un’infrastruttura come un parcheggio scambiatore. La mobilità urbana influisce molto sulla vivibilità di una città, avere a disposizione un mix di mezzi di trasporto rappresenta un valore aggiunto ed il parcheggio scambiatore costituisce uno snodo fondamentale. Il parcheggio dovrà essere progettato in modo da essere un luogo con molti alberi e una pavimentazione porosa in grado di fare infiltrare l’acqua. Questi “semplici” accorgimenti, che non creano alcun danno, secondo il principio del DNSH - Do not significant harm, sono in grado di regolare il micro-clima di questo spazio, creando un’area, dove pur essendoci degli impatti, si presenta come amena ed in grado di ridurre l’impatto del cambiamento climatico e dell’inquinamento urbano, connotato ad elevate emissioni in atmosfera e alto tasso di rumorosità.

Oggi disponiamo di diversi metodi basati su un approccio olistico, che tiene conto dell’albero ma anche di ciò che ci sta sotto: suolo e sottosuolo. Ogni spazio verde è importante, non va visto come separato dal resto che lo circonda, ma come una rete (internet of pipes = internet dei tubi) in grado di gestire le acque e influire sul micro-clima. Come accade in Cina nelle sponge cities, città spugna, che assorbono acqua, la stoccano e la rilasciano gradualmente. Nelle città progettate per affrontare il cambiamento climatico, gli spazi verdi sono interconnessi con il suolo e il sottosuolo e con le altre infrastrutture come strade o piste ciclabili. I parchi agiscono come delle macchine in grado di intrappolare l’acqua, riducendo la velocità e rendendo possibile la sua infiltrazione nel suolo e nel sottosuolo ma sono pensati anche per finire sott’acqua nei periodi di forti piogge.

La vegetazione arborea, quindi, è in grado di affrontare gli eventi meteo estremi ma bisogna scegliere le specie che si adattano di più alle condizioni più estreme, sopravvivendo anche sott’acqua. Naturalmente non c'è un' unica soluzione ma diverse da valutare tenendo conto di diversi fattori come la foglia, la chioma, la corteccia dell’albero.

Gli alberi sono anche nostri alleati contro le isole di calore: in campagna c’è molto più fresco che in città, così come nei parchi c’è più fresco che nelle aree urbane con molti edifici e pavimentazioni in asfalto di colore scuro. Non dimentichiamoci che il cambiamento climatico sta accelerando anche a causa della mancanza di neve, i ghiacciai si stanno ritirando e le parti scoperte di suolo non riflettono i raggi solari, ma li assorbono, incamerando calore.

Il cambiamento climatico in città è ben percepibile, favorito anche dalla pavimentazione presente ovunque e da una scarsa o ridotta presenza di verde.

Quali strategie possiamo adottare contro le isole di calore?

Bisogna piantare alberi e de-impermeabilizzare le pavimentazioni, optando per quelle porose che fanno filtrare, drenare l’acqua e magari anche depurarla dagli agenti inquinanti con sistemi ad hoc. Altre misure prevedono di aumentare la riflettanza dei tetti e ridurre quella delle pavimentazioni urbane, che di solito sono scure.

Cambiare il volto delle città con le infrastrutture verdi in grado di ridurre le isole di calore, abbassando le temperature, comporta notevoli investimenti, che non sono da considerare solo come costi in quanto hanno un ritorno importante in termini di tutela dell’ambiente, socialità tra persone e salute umana.

Le specie arboree contribuiscono quindi al raffreddamento in modo naturale ma scegliere quale albero piantare non è banale. Alcune specie resistono meglio alla siccità e hanno più capacità di adattarsi ad alti irraggiamenti.

Ci sono indicatori verdi che forniscono informazioni su come migliora il contesto urbano con interventi di implementazione della vegetazione. Le scelte da fare nei nostri centri urbani dovrebbero andare nella direzione di massimizzare il verde esistente, valorizzando anche piccoli spazi verdi, prevedendo quali interventi effettuare in via prioritaria e a breve termine, tenendo conto delle attività e delle persone presenti in una specifica area.


Stiamo acquisendo sempre maggiore consapevolezza sui problemi economici e sociali, oltre che ambientali, connessi al cambiamento climatico, dovremmo, nel prossimo futuro, investire sulle città affinchè seguano la regola del 3:

  • ogni cittadino dovrà vedere 3 alberi dalla finestra di casa
  • ogni cittadino dovrà vivere in un’area che prevede il 30% di copertura arborea
  • ogni cittadino dovrà avere a 300 metri di distanza dalla propria abitazione uno spazio verde, seguendo l’idea della città dei 15 minuti.

Sarà difficile per le nostre città rispettare questi tre parametri, l’obiettivo è quello di rispettarne almeno uno, adottando una mentalità ecologica e abbandonando una visione egologica del mondo: “Non si può entrare in casa degli altri sfondando la porta”.

Fonte: ARPAT


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11