Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


05/12/2022: Chiusura della Campagna europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!"

Si svolgerà il 12 dicembre l’evento di chiusura della Campagna europea 2020/2022 “Alleggeriamo il carico!”

Si svolgerà il 12 dicembre l’evento di chiusura della Campagna europea 2020/2022 “Alleggeriamo il carico!”, focalizzata sul tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, promossa dall’Agenzia europea Eu-Osha, che vede l’Inail in qualità di Focal point Italia.

12 dicembre 2022
ore 9.00 – 13.45
Auditorium Inail
P.le Giulio Pastore 6, Roma

9.00 Registrazione

9.30 Apertura dei lavori
Saluti istituzionali
Franco Bettoni, Presidente Inail
Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali (da confermare)

Contributi istituzionali
Ester Rotoli, Direttore centrale prevenzione Inail, Manager Focal Point Italia EU-OSHA
Maurizio Curtarelli, Project manager EU-OSHA

Sessione Buone Pratiche

Esperienze aziendali per la prevenzione e la gestione dei disturbi muscoloscheletrici negli ambienti di lavoro


10.20
Moderatori: Rappresentanti del governo e delle parti sociali nazionali nel Board di EU-OSHA

Alessandra Pera, Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Fabiola Leuzzi, Organizzazioni datoriali
Cinzia Frascheri, Organizzazioni sindacali

 Zegna Baruffa Lane Borgosesia Spa in collaborazione con ICS Maugeri
 Lamberti Spa
 Regione Puglia, ASL BA, Dipartimento di Prevenzione, SPeSAL Area Nord


11.10
Moderatori: Maria Giuseppina Lecce, Ministero della Salute
Maria Teresa Russo, Istituto Superiore di Sanità
 AOU Città della salute e della scienza di Torino, Presidio Molinette
 Istituto Auxologico Italiano (sede Piancavallo) e Gruppo Ecosafety Srl
 Servizi Italia Spa in collaborazione con ErgoCert - Ente di Certificazione per l’Ergonomia


12.00
Moderatori: Cinzia Frascheri, Organizzazioni sindacali
Fabrizio Monaco, Organizzazioni datoriali
 Oerlikon Friction Systems (Italia) Srl
 Feralpi Group
 Amazon Italia Logistica Srl


12.40
Moderatori: Nicoletta Cornaggia, Coordinamento Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Marinella De Maffutiis, Direzione generale Anmil

 Aifos Service soc. coop
 Associazione culturale IGIEA
 ASLE RLST, Associazione per la Sicurezza dei lavoratori dell’Edilizia di Milano, Lodi, Monza e Brianza
 Ente scuola edile cremonese
 CNOP


13.30 Conclusioni dei lavori
Andrea Tardiola, Direttore generale Inail

Iniziativa nell’ambito della Campagna 2020/2022 promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro di concerto con: Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero della salute, Inail, Iss, Conferenza delle regioni e delle province autonome, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro, Anmil.

R.S.V.P.
La partecipazione è libera previa registrazione al link:
https://euosha.blumm.it/event/ar/1/sani-e-sicuri-alleggeriamo-il-carico-evento-di-chiusura

Organizzazione:
Pomilio Blumm
Inail
Elena Mattace Raso, Direzione centrale prevenzione
Tiziana Belli, Direzione centrale prevenzione
Francesca Grosso (Referente Campagne europee EU-OSHA),
Dipartimento medicina epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale


21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole

La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti


20/12/2023: La Privacy sotto l’albero

I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale


19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web

Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità


18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?

Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.


13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE

...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030


12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico

Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.


05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative

Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale


29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep

È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?


28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023


27/11/2023: Un interpello sulla qualifica di sottoprodotto

Possono essere classificati come "sottoprodotti" anche residui derivanti da attività di servizio o ausiliare?


23/11/2023: Signal for help: come segnalare una possibile violenza sulle donne

Per segnalare una violenza domestica o una violenza sulle donne alcune organizzazioni hanno stabilito un “Signal for help”, un segnale di aiuto. Come segnalare una possibile violenza.


22/11/2023: Un rapporto sulle emissioni di inquinanti atmosferici

Disponibile il Rapporto AEA n. 4/2023


20/11/2023: Una campagna e un’infografica per ridurre la violenza sulle donne

Per ridurre la violenza sulle donne e nelle relazioni è importante che tutti sappiano riconoscere i segnali della violenza. L’infografica della campagna “Abuse is not love” e i nove segnali di allerta.


17/11/2023: Lavoro sano e sicuro nell'era digitale

Un convegno gratuito a Brescia il 21 novembre per la "Campagna europea 2023 -2025 Ambienti di lavoro sani e sicuri"


17/11/2023: Convegno Safap 2023

Si svolgerà a Brescia dal 22 al 24 novembre 2023 il convegno gratuito "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo"


15/11/2023: Le morti premature causate dall'inquinamento atmosferico

Sono in continuo calo nell'UE, ma è necessario un maggiore impegno per creare un ambiente privo di sostanze tossiche


14/11/2023: La digitalizzazione può sostenere il passaggio a trasporti più sostenibili

Le tecnologie digitali offrono opportunità per mitigare gli impatti del settore della mobilità europeo. Un briefing previsionale separato esamina più da vicino il telelavoro e la sostenibilità.


09/11/2023: Presenta la tua candidatura ai premi per le buone pratiche

Entra nell’era digitale del lavoro!


08/11/2023: Energie per la mobilità

Rinnovata la collaborazione tra Inail e Unem per la salute e la sicurezza nella filiera


06/11/2023: Un nuovo protocollo tra Inail e Dipartimento dei Vigili del fuoco

Dopo l’accordo del 2022, l’intesa punta a rafforzare la collaborazione per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Prevista anche la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico


7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5