Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/11/2016: Cellulare, rischio per la salute?

Alcune indicazioni utili sul corretto uso dei cellulari basate sui consigli dell’OMS

Il cellulare emette un campo elettromagnetico a radiofrequenza (onde radio) quando è acceso; queste radiazioni crescono durante la telefonata. Le onde radio collegano ogni cellulare ad una rete di stazioni radio base, che permette agli utenti di fare e ricevere chiamate.
Per questo è prudente allontanare cellulare e cordless (telefono senza fili) dalla testa e dal corpo. L’OMS ha classificato le radiofrequenze/onde radio come possibilmente cancerogene.

Da diversi anni gli organismi sanitari internazionali consigliano un uso prudente di cellulari, smartphone e cordless, soprattutto di evitare di tenerli a contatto col corpo e di educare i piccoli a non considerarli come un giocattolo. Questo perché non si conoscono ancora esattamente gli effetti sulla salute dei campi elettromagnetici prodotti da cellulari, smartphone e cordless.

Ecco alcune indicazioni utili sul corretto uso dei cellulari basate sui consigli dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

1. Usa l’auricolare o il viva-voce per allontanare il cellulare o il cordless dalla testa
2. Preferisci l’invio di un messaggio anziché chiamare
3. Limita l’uso del cellulare se sei in auto, in treno o comunque in movimento, perché il cellulare emette più radiazioni.  Mentre guidi non distrarti parlando al telefonino: rischi un incidente!
4. Evita di tenere il cellulare a contatto col corpo: non tenerlo nelle tasche dei pantaloni o della giacca, meglio in borsa o zaino e posalo su un piano appena possibile
5. Non tenere in carica il cellulare o il cordless sul comodino durante la notte, ma posizionalo lontano dai luoghi dove le persone stazionano a lungo
6. Non addormentarti col cellulare acceso sotto il cuscino o troppo vicino e soprattutto non lasciarlo fare ai bambini e ai ragazzi
7. Usa il telefono fisso tutte le volte che puoi: non produce onde radio e non ci sono rischi per la salute
8. Non lasciare che i bambini usino il cellulare come un giocattolo. I bambini dovrebbero usarlo solo per emergenza. Anche quando giocano vengono emesse onde radio
9. I cellulari non emettono tutti lo stesso livello di radiazioni: scegli il telefonino che produce il minore tasso di assorbimento specifico (detto anche TAS o SAR); questo dato deve essere indicato nel manuale di istruzioni di ciascun telefonino e non può superare i 2 W/kg.

 

 

Fonte: ATS Milano

 

 


20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera

La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015


19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione


18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali

Un’intervista con Euronews


17/06/2019: Relazione annuale 2018 dell'Eu-Osha

La relazione sintetizza come l’EU-OSHA abbia perseguito il suo obiettivo di rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani in Europa. 


14/06/2019: Si aggrava ancora il bilancio delle morti sul lavoro

Il commento di ANMIL ai dati INAIL del primo quadrimestre del 2019.


13/06/2019: Incentivi alle imprese, coltivare il riso con macchinari più sicuri

In un video-racconto l’esperienza di quanto realizzato, anche grazie ai contributi Isi Inail, da un’azienda agricola specializzata nella produzione del cereale. È il secondo episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti


12/06/2019: Convegno: Civa: nuova procedura telematica di certificazione verifica impianti e attrezzature

Si terranno a Saronno e Lecco, mercoledì 19 e venerdì 21 giugno 2019, due convegni gratuiti organizzati da INAIL.


11/06/2019: Danno biologico: gli indennizzi in capitale per infortunati sul lavoro e tecnopatici aumentano del 40%

Via libera della Corte dei Conti al decreto ministeriale di approvazione della nuova tabella proposta dall’Inail, che migliora significativamente la prestazione economica che spetta ai lavoratori per i quali sia stata accertata una menomazione dell’integrità psicofisica compresa tra il 6% e il 15%


10/06/2019: Storie di donne per la sicurezza delle donne

Progetto Omero: un focus sulla donne che svolgono il delicato compito di RLS


07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra

Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.


06/06/2019: Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore

Presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst.


05/06/2019: Il 29 maggio presentate le nuove banconote europee

Due nuove banconote da 100 e 200 €, che rappresentano un balzo in avanti in termini di protezione anticontraffazione.


04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony

Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30


03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori

Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.


30/05/2019: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco

Dite no al fumo e proteggete la salute dei vostri polmoni


29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro

Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi


28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi

L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.


27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa

L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.


24/05/2019: Vigilanza o accanimento sanzionatorio?

Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.


44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5