Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/09/2020: Cda e Civ Inail uniti per ottenere risultati concreti per la tutela dei lavoratori

Il miglioramento delle prestazioni economiche e l’estensione della protezione ai soggetti non assicurati le due priorità emerse dall’incontro che si è svolto ieri tra i due Organi dell’Istituto per un fattivo confronto sugli impegni futuri dell’ente

Totale sintonia tra i due Organi di vertice dell’Inail, il Consiglio di amministrazione e il Consiglio di indirizzo e vigilanza, riunitisi ieri per un fattivo confronto sugli impegni futuri dell’ente. Tra i vari argomenti emersi, sono state pienamente condivise le due priorità sulle quali puntare l’attenzione e concentrare gli sforzi nelle prossime settimane: migliorare le prestazioni economiche per le vittime degli incidenti sul lavoro ed estendere la tutela Inail ai soggetti non assicurati.

Sono dunque questi gli obiettivi che richiederanno un impegno comune da parte dei due Organi: dopo i miglioramenti delle prestazioni economiche spettanti agli assistiti Inail, previsti dalla legge di bilancio 2019 con la quale è stata applicata la “nuova” Tabella per l’indennizzo del cosiddetto danno biologico in capitale, che si applica agli eventi verificatisi a partire dal primo gennaio 2019 per i quali sia stata accertata una menomazione dell’integrità psico-fisica di grado compreso tra il 6% e il 15%, è necessario ora proseguire con fermezza per potenziare ancor di più le prestazioni economiche, a partire dall’eliminazione della cosiddetta franchigia che, purtroppo, esclude dalla tutela i “danni” di minore entità.

Il mutamento del mondo del lavoro rende poi necessario estendere la tutela Inail agli oltre 3,5 milioni di lavoratori che tuttora non possono accedere a rendite o indennizzi in caso di infortunio o malattia professionale: tra gli altri, gli addetti alle forze armate, della polizia, dei vigili del fuoco, le partite Iva e i commercianti.


“Sono convinto che oggi sussistono le condizioni per dare piena tutela a tanti lavoratori che ancora non ce l’hanno e potenziare l’assistenza alle vittime degli incidenti sul lavoro – afferma il presidente dell’Inail, Franco Bettoni – La perfetta sintonia tra il Cda e il Civ è uno stimolo a impegnarsi per ottenere risultati importanti, rafforzando così la mission dell’Istituto, e garantire il miglioramento continuo dei livelli di servizio ai lavoratori. L’Istituto, per quanto gli compete, è pronto come sempre a fare la sua parte nella revisione della normativa antinfortunistica”.


“Per arrivare a una proposta concreta avvieremo nei prossimi giorni dei dialoghi diretti con le varie categorie interessate e con i Ministeri competenti, oltre ad approfondire le modalità di intervento – sostiene invece il presidente del Civ Inail, Giovanni Luciano – La sinergia tra gli indirizzi strategici e quelli politici dei due Organi risulta fondamentale per concretizzare quegli obiettivi che ormai da molto tempo sono all’attenzione dell’Inail e che adesso non vogliamo siano più rinviati. Da qui ripartiamo con determinazione per accelerare le procedure e arrivare a una proposta concreta di modifica normativa per dare seguito agli impegni assunti durante l’incontro”.

 

Fonte: INAIL


01/03/2016: Al via il bando Incentivi Isi 2015 di INAIL

L’INAIL finanzia le imprese che investono in sicurezza


01/03/2016: OT24: chiarimenti da Inail

Le risposte alle domande più frequenti ricevute da Inail.


29/02/2016: Cosa fa l’Europa per il contrasto al terrorismo

Le numerose iniziative che l’Europa sta attuando, per rendere sempre più efficiente ed efficace la lotta al terrorismo. Di Adalberto Biasiotti.


29/02/2016: Convegno nazionale amianto: gli atti

Disponibili gli atti del convegno nazionale promosso dalla fondazione vittime dell’amianto “Bepi Ferro.


26/02/2016: Guardare all’Europa - La prevenzione

Il terzo volume della collana pone il confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno Unito.


26/02/2016: Telecamere finte: sì o no?

Alcune amministrazioni comunali, strette nella tagliola del patto di stabilità, hanno pensato bene di ampliare l’esistente impianto di videosorveglianza, grandemente apprezzato dai cittadini, installando delle telecamere finte. Di Adalberto Biasiotti.


24/02/2016: In arrivo il nuovo Regolamento UE sui DPI

Disponibile il testo non definitivo.


23/02/2016: I quanti e la National Security Agency

Una rivoluzione drammatica: il passaggio dai semiconduttori ai quanti.


22/02/2016: Tour per la Sicurezza sul Lavoro

Un “pellegrinaggio laico” lungo un percorso che attraverserà tutta l’Italia


19/02/2016: Uso delle casseforti: un delicato confine tra safety e security.

Una bimba si è rinchiusa accidentalmente all’interno di una cassaforte con apertura temporizzata. Non è l’unico problema che può coinvolgere questi mezzi forti. Adalberto Biasiotti


18/02/2016: C’era proprio bisogno di questo incontro!

Un incontro con i numerosi soggetti, che sono coinvolti nella sicurezza privati in Italia. Ecco i punti principali. Di Adalberto Biasiotti.


18/02/2016: A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica

Convegno gratuito il 25 febbraio.


17/02/2016: Seminario gratuito sulle verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento

“Verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento cose e persone: regime di controllo e criticità”: il 19 febbraio a Bergamo


16/02/2016: Il rischio biologico dei lavoratori all’estero: il Virus Zika

Come gestire il rischio e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori che effettuano trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche. L'esempio del Virus Zika e la raccomandazione Antipolio.


16/02/2016: Come compilare il modello OT24 da presentare entro il 29 febbraio 2016

Pubblicata la Guida alla compilazione del nuovo modello OT24 per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa: la novità della documentazione probante.


15/02/2016: E' incidente stradale in itinere, anche se in bicicletta

Una recente norma della legge 221/2015


15/02/2016: Sanatoria per i Medici competenti cancellati dall'elenco

Pubblicato il decreto che consente ai medici competenti esclusi dall'elenco di completare la formazione ed essere reintegrati


12/02/2016: Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO

Gli Atti del Convegno “Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione”


12/02/2016: Quanti droni illegali!

Il 92 % dei droni testati non rispetta la direttiva afferente alle interferenze nelle reti di comunicazione.


11/02/2016: Il GPS funziona troppo bene!

Lo stato dell’arte sul sistema GPS


85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95