Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/11/2017: Catene da neve: al via l'obbligo dal 15 novembre

Al via le ordinanze in molte strade italiane dal 15 novembre al 15 aprile per viaggiare in sicurezza.

Assocatene, nata alcuni anni fa con l’obiettivo di dare un’informazione più corretta ed oggettiva al mercato sulle tematiche di sicurezza di guida su strade innevate e/o ghiacciate, mette a disposizione del sistema paese le proprie competenze maturate in oltre 100 anni di storia.

Assocatene - Associazione italiana dei fabbricanti di catene per la circolazione dei veicoli – federata ad ANIMA/Confindustria, ricorda a tutti gli automobilisti che dal 15 novembre al 15 aprile per viaggiare su molte strade è necessario dotarsi di dispositivi invernali. Poiché le temperature in gran parte della nostra penisola sono tutt’altro che rigide per quasi tutto tale periodo, dotarsi di catene da neve pronte all’occorrenza è la scelta migliore e sicura.

 

“Dal 15 novembre, per circolare sulle strade italiane (soggette ad ordinanza) scatta l’obbligo di equipaggiare i veicoli con pneumatici da neve o avere a bordo le catene da neve idonee alla marcia su neve e ghiaccio. Le catene sono la soluzione più semplice, ben conosciute da tutti, ampiamente utilizzate ed alla portata di tutti anche da un punto di vista economico. Oggi la tecnologia le rende intuitive, facili e veloci da montare oltre che estremamente sicure - afferma Marco Arrigoni Neri, Presidente Assocatene/ANIMA - E’ obbligatorio scegliere una catena omologata per garantire massima sicurezza di guida per sé e per i viaggiatori”. 

 

Le catene da neve omologate sono contraddistinte dal simbolo “UNI 11313” e/o “Ö-norm V-5117”.

 

“Prudenza, attenzione e velocità moderata sono elementi essenziali per guidare in situazioni critiche come in caso di ghiaccio o neve, - conclude il Presidente - le catene sono un elemento chiave per aumentare la sicurezza di guida in queste situazioni.

 

Contro il rischio neve e ghiaccio sulle strade è raccomandato dotare il proprio veicolo di catene da neve.

Assocatene indica 5 regole per montare le catene in modo facile e veloce per viaggiare in sicurezza.

 

Per informazioni e suggerimenti pratici www.assocatene.it

Sul sito è disponibile il video con le istruzioni per montare le catene da neve

 

Catene da neve: 5 cose da sapere in caso di ghiaccio o neve

 

1)       Tutti i veicoli possono montare catene da neve. Occorre solo scegliere la catena giusta. Per quanto riguarda la compatibilità con la propria autovettura, occorre verificare il libretto uso e manutenzione dell’auto, poiché esistono catene con maglie di sezione diversa da 7 a 12mm che sono adeguate alle differenti tipologia di veicolo (utilitarie, auto sportive, SUV e veicoli commerciali).

 

2)       Controllare le misure dei vostri pneumatici ed assicuratevi che le catene che volete acquistare o che già avete a disposizione siano della misura corretta per i Vostri pneumatici.

 

3)       Prima di affrontare un viaggio nel quale si suppone di dover montare le catene, leggere le istruzioni e fare alcune prove di montaggio, per essere pronti nel momento di necessità.

 

4)       Su quali ruote devono essere montate le catene da neve? Montate sempre le catene sulle ruote motrici. Se la vostra auto/SUV è a trazione integrale è importante consultare il libretto di uso e manutenzione per sapere su quale asse montare la coppia di catene; in assenza di istruzioni specifiche si consiglia montarle sull’asse anteriore in modo da garantire direzionalità alla vettura.

 

5)       Guidare con catene. Il codice della strada impone, con le catene montate, un limite di velocità a 50km/h. Una catena omologata percorre oltre 120 km su strada asfaltata asciutta senza rompersi. Se le catene sono omologate possono essere mantenute montate anche per percorrere lunghi tratti di strada non innevati (es. tunnel) senza rischi di rottura.

 


23/07/2015: Sollecitata una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco

Una lettera al Ministero della Salute per sollecitare una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco per non aver ottenuto i dovuti crediti.


22/07/2015: Precisazioni sugli spazi confinati

Un commento e chiarimento dell'Ing. Catanoso sull'argomento degli spazi confinati


20/07/2015: Riapre il Centro di riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo

A partire dal primo luglio 2015 ha ripreso le attività il centro di Riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo di Pistoia


17/07/2015: I 267 milioni di euro del bando Isi 2014 assegnati a 3.434 progetti

Il report incentivi Isi 2014


16/07/2015: Considerazioni del medico competente sul lavoro in altezza

Non esiste alcuna indicazione normativa che obblighi ad attivare la sorveglianza sanitaria per il lavoro in quota


15/07/2015: Disponibili gratuitamente alcune norme CEI in materia di normativa tecnica

E’ possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza.


14/07/2015: Una app per misurare il livello di rumore negli ambienti

Ora sarà possibile misurare il livello del rumore negli ambienti attraverso la app NoiseWatch


13/07/2015: Ondate di calore: il numero telefonico 1500 e i dati di accesso al servizio

Un resoconto delle telefonate al numero 1500 correlato alla campagna "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".


10/07/2015: Informazione al Lavoratore sul significato della Sorveglianza Sanitaria

L'art. 25, comma 1, lettera g) del D.Lvo 81/08 prevede che il Medico Competente: "fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria..."


09/07/2015: Presentata la Relazione annuale Inail

Confermano l’andamento decrescente degli incidenti sul lavoro: nel 2014 437mila infortuni e 662 casi mortali


09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”

Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.


08/07/2015: Nota del Ministero sui "rifiuti" da sfalci e potature

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare chiarisce in una nota quando sfalci e potature non sono da classificare come rifiuti


07/07/2015: Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi nel settore agricolo

Il report con le dinamiche degli infortuni, le macchine coinvolte, ecc. nel settore agricolo e forestale


07/07/2015: Convegno sul rischio stress

Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,


06/07/2015: Decreto ministeriale sulla revisione periodica delle macchine agricole

Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.


03/07/2015: La prevenzione nei luoghi di lavoro: un confronto tra esperienze europee

La gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in quattro Paesi europei - Italia, Danimarca, Germania e Regno Unito


02/07/2015: Primi risultati ottenuti attraverso la partecipazione degli utenti al portale sicurezzainpratica.eu

I risultati raccolti per l’attività di Potatura Alberi: i rischi identificati, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione


02/07/2015: Disponibili i risultati dell'indagine ESENER 2 sulla sicurezza e salute sul lavoro

Risultati della seconda edizione dell'indagine europea Eu-Osha sui rischi nuovi ed emergenti ESENER 2


01/07/2015: Seminario gratuito INAIL su macchine e attrezzature di lavoro

Si terrà a Roma il 15 luglio il seminario gratuito "Macchine e attrezzature di lavoro"


01/07/2015: Durc online: da oggi nuova procedura

La regolarità contributiva sarà scaricabile in pdf in tempo reale.


95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105