Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


20/01/2016: Casalinghe in fuga dall’Inail

Scade l' 1 febbraio il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici

L’assicurazione contro gli infortuni domestici, meglio conosciuta come “assicurazione casalinghe”, introdotta e resa obbligatoria dalla legge 493/1999, è stata la prima legge in Europa in materia e rappresenta una importante conquista per la donna italiana in quanto ha riconosciuto al lavoro familiare un valore economico oltre che sociale.
La polizza costa solo 12,91 euro all’anno ed è rivolta a chiunque, dai 18 ai 65 anni, si occupi in via esclusiva e a titolo completamente gratuito della cura della casa e del nucleo familiare: le classiche “casalinghe”, insomma, che sono la stragrande maggioranza (circa il 99% degli assicurati), ma anche i giovani che non lavorano o gli studenti fuori sede.
Alle/ai casalinghe/i in caso di infortunio è garantita una rendita vitalizia a rate mensili qualora l’invalidità permanente riportata sia pari o superiore al 27%. Attualmente (rivalutazione 1° luglio 2015) l’importo della rendita può oscillare dai 194,34 euro mensili per una invalidità del 27%, ai 1.349,60 euro per invalidità al 100%. In caso di infortunio mortale è prevista una rendita mensile pari a 674,80 euro al coniuge superstite e a 269,92 euro per ciascun orfano.
Sarebbe, come si diceva, un’assicurazione obbligatoria, ma di fatto non lo è e lo dimostra il forte calo delle sottoscrizioni. Erano circa 2,5 milioni nel 2006, scese a 2,2 milioni nel 2008, a 2 milioni nel 2010, a 1,7 milioni nel 2012 e a poco più di 1,3 milioni nel 2014 (ultimo anno disponibile) con gli uomini in netta minoranza: circa 14.000. Visto l’andamento degli ultimi anni c’è da prevedere che per il 2015 il numero di assicurati stenterà a superare il milione di unità. Cifre che comunque sono già basse in partenza, perché la platea dei potenziali assicurati è stimata tra i 5 e i 6 milioni. Il calo è così preoccupante che, per cercare di arginare l’emorragia di contributi, l’INAIL, col supporto dell’Agenzia delle Entrate, ha lanciato anche quest’anno una vera e propria campagna mediatica di arruolamento.
Evidentemente, anche se l’importo del premio è abbastanza irrisorio e sono previsti peraltro esoneri totali per i meno abbienti, l’assicurazione è sempre più snobbata e la percezione comune è quella di una tassa che in cambio dà poco o nulla in quanto la soglia di invalidità (27%) è troppo alta, che corrisponde, come minimo, alla perdita totale del pollice, della facoltà visiva di un occhio o dell’avampiede. Nel 2014 sono state indennizzate appena 43 rendite d’inabilità e 2 a superstiti. 
Delle 43 rendite per inabilità permanente 41 hanno un grado compreso tra 27% e 50% e 2 tra 51% e 85%, di cui 41 sono femmine e 2 maschi. Le 2 rendite a superstiti si riferiscono entrambe a donne decedute.
Da un punto di vista territoriale, le rendite di inabilità sono concentrate soprattutto al Sud (15 rendite) e nelle Isole (10), Nordest (9), Nordovest (5) e Centro (4). Mentre le rendite a superstiti sono 1 al Centro e 1 al Sud.
Per quanto riguarda la distribuzione per età si riscontra che quasi il 90% ha più di 50 anni, infatti: 5 hanno tra 40 e 49 anni, 20 tra 50 e 59 anni, 18 tra 60 e 65 anni. Anche per quanto riguarda le 2 casalinghe decedute ambedue sono sopra i 50 anni: 1 tra 50 e 59 anni, 1 tra 60 e 65 anni.
Risulta, infine, una sola casalinga straniera tra i 45 indennizzi del 2014.
“È del tutto evidente – ha commentato Franco Bettoni, Presidente nazionale dell’ANMIL - che, pur apprezzando il valore sociale della legge che pone il nostro Paese all’avanguardia in questo campo, l’assicurazione casalinghe necessiti al più presto di una completa revisione, un aggiornamento che la renda più attrattiva e più rispondente alle esigenze della donna moderna. La nostra Associazione, già da anni e in più occasioni, ha proposto alcuni piccoli ma importanti miglioramenti, come ad esempio l’innalzamento dell’età assicurabile per tenere conto della longevità delle donne italiane ed un sensibile abbassamento della percentuale di invalidità per fare accedere all’indennizzo un numero più adeguato di infortunati”. 
 
di Franco D’Amico
Coordinatore dei servizi statistico-informativi ANMIL  
 
Fonte: ANMIL
 

03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale

Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11