Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane

Perla del Garda Srl e Dinamica Generale Spa sono le due imprese italiane che hanno ottenuto riconoscimenti all’interno del concorso Buone pratiche, parte integrante della campagna comunitaria Ambienti di lavoro sani e sicuri con lo slogan “Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) nel triennio 2023-2025.  

Il premio Buone pratiche ideato per dare spazio agli esempi virtuosi. 
La campagna, coordinata in Italia dall’Inail, Focal point nazionale, mira a sensibilizzare sul tema della digitalizzazione e del benessere lavorativo coinvolgendo istituzioni, associazioni, parti sociali, datori di lavoro e lavoratori. Il concorso, giunto alla sedicesima edizione, intende evidenziare gli approcci innovativi e maggiormente significativi per il miglioramento di sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale in Europa, riconoscendo i successi nella prevenzione e nella gestione dei rischi legati all’innovazione tecnologica negli ambienti lavorativi. 

La premiazione a dicembre a Bilbao. 
Le buone pratiche presentate al concorso rispettano criteri di sostenibilità, replicabilità, partecipazione dei lavoratori, assenza di scopi di lucro e adottano un approccio olistico alla valutazione dei rischi. Hanno riguardato diversi settori, dall’edilizia all’industria estrattiva, dal settore enogastronomico a quello delle telecomunicazioni, dalla logistica alla gestione dei rifiuti solidi urbani. La cerimonia di premiazione è in programma durante l’evento conclusivo della campagna, previsto a Bilbao a dicembre 2025.

Kit tecnologici per automazione e rilevazione dei rischi. 
La buona pratica di Perla del Garda è stata selezionata perché l’azienda vitivinicola di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, ha introdotto sui propri trattori una tecnologia innovativa di guida automatizzata con caratteristiche avanzate di sicurezza, contribuendo in questo modo a prevenire lesioni e incidenti del conducente. Insieme a Cobo e Aifos, Perla del Garda ha avviato nel 2022 un’analisi sulla necessità di ammodernamento delle attrezzature, seguita da studi e rilevazioni del vigneto e dall’identificazione delle macchine su cui installare il kit tecnologico Vln. Questa strumentazione, installabile su qualsiasi tipo di trattore, è in grado di trasferire automazione al veicolo attraverso guida automatica, di rilevare ostacoli e rischi, inclinazioni pericolose, prevenendo ribaltamenti, tracciabilità e geolocalizzazione, nonché di monitorare la manutenzione delle attrezzature.

Robot e sensori per ridurre movimenti pericolosi ed esposizione a sostanze nocive. 
Di fronte alle sfide del lavoro manuale e grazie all’automazione, Dinamica Generale, che ha sede a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, ha rivoluzionato i suoi processi produttivi per proteggere i lavoratori e incrementare l’efficienza complessiva. Attraverso l’introduzione di sistemi robotizzati, l’azienda ha eliminato le attività più faticose, migliorato l’ergonomia e favorito l’inclusività. Robot collaborativi e sensori intelligenti hanno permesso di rimuovere la movimentazione manuale dei carichi, di avere postazioni di lavoro più sicure, di ridurre l’esposizione a sostanze chimiche. Tra i benefici ottenuti, segnalati con favore dal management e dalle rappresentanze interne dei lavoratori, sono stati rilevati cicli lavorativi più sicuri, maggiore inclusione di genere e ambienti di lavoro più salubri.

Fonte: Eu-Osha


12/09/2016: Le frodi sull’Iva hanno raggiunto un livello intollerabile

Le proposte della commissione LIBE-commissione sulle libertà civili, giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo. Di Adalberto Biasiotti.


12/09/2016: Le norme UNI per gli arredi scolastici

Cattedre, banchi, lavagne e illuminazione: come si riconoscono gli arredi a norma


09/09/2016: E’ sicuro il data base CCD?

Le debolezze dell'archivio governativo che permette di analizzare le richieste di visti per l’ingresso negli Stati Uniti. Di Adalberto Biasiotti


08/09/2016: Sicurezza sul lavoro: quali regole e quanto applicate

Convegno gratuito “Lo stato di applicazione della sicurezza e salute sul lavoro: quali regole e quanto applicate. Sviluppi futuri” a Rimini il 29 settembre.


07/09/2016: Safety, Security, Privacy, Intelligence

Si terrà a L'Aquila il 23 settembre il convegno gratuito "Sicurezze integrate nel sistema Italia"


06/09/2016: Seminario sul rischio stress

Convegno gratuito a Sesto san giovanni il 12 settembre


06/09/2016: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

I dati principali su questi problemi


05/09/2016: Aumento denunce infortuni sul lavoro

“+2,8% nei primi 5 mesi 2016


02/09/2016: SECURITY Essen 2016: la fiera del settore della sicurezza

Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti


01/09/2016: Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere.

Pubblicata in Gazzetta ufficiale la regola tecnica


01/09/2016: Sul decreto ministeriale 12 luglio 2016

modifica agli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08. Il commento di Pietro Ferrari.


31/08/2016: Convegno di aggiornamento tecnico-normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

A Bari lunedì 12/9/2016 il convegno "Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".


31/08/2016: L'EU-OSHA promuove ambienti di lavoro sani e sicuri per i giovani lavoratori

I giovani, in età compresa tra i 18 e i 24 anni, sono particolarmente vulnerabili ai rischi negli ambienti di lavoro.


30/08/2016: Lavori sotto tensione: pubblicato il quinto elenco dei soggetti abilitati

Adottato il quinto elenco delle "aziende autorizzate" e dei "soggetti formatori" a effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


19/08/2016: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato - Regioni del 7 luglio sulla formazione RSPP

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e trascorsi 15 giorni, l'Accordo entra in vigore


05/08/2016: Disponibili le risorse della campagna europea 2016/2017

Disponibili le risorse relative alla campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/08/2016: Sistri: ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti


02/08/2016: Bando Isi-Agricoltura 2016

Stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese


22/07/2016: Accordo RSPP: disponibile il testo approvato in Conferenza Stato Regioni

Pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni il nuovo accordo che modifica non solo percorsi formativi di RSPP/ASPP ma anche la formazione di molti altri soggetti che si occupano di gestione della sicurezza.


19/07/2016: Condanna dirigenti Olivetti restituisce giustizia a familiari vittime

Il commento del presidente ANMIL Franco Bettoni


86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96