Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane

Perla del Garda Srl e Dinamica Generale Spa sono le due imprese italiane che hanno ottenuto riconoscimenti all’interno del concorso Buone pratiche, parte integrante della campagna comunitaria Ambienti di lavoro sani e sicuri con lo slogan “Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) nel triennio 2023-2025.  

Il premio Buone pratiche ideato per dare spazio agli esempi virtuosi. 
La campagna, coordinata in Italia dall’Inail, Focal point nazionale, mira a sensibilizzare sul tema della digitalizzazione e del benessere lavorativo coinvolgendo istituzioni, associazioni, parti sociali, datori di lavoro e lavoratori. Il concorso, giunto alla sedicesima edizione, intende evidenziare gli approcci innovativi e maggiormente significativi per il miglioramento di sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale in Europa, riconoscendo i successi nella prevenzione e nella gestione dei rischi legati all’innovazione tecnologica negli ambienti lavorativi. 

La premiazione a dicembre a Bilbao. 
Le buone pratiche presentate al concorso rispettano criteri di sostenibilità, replicabilità, partecipazione dei lavoratori, assenza di scopi di lucro e adottano un approccio olistico alla valutazione dei rischi. Hanno riguardato diversi settori, dall’edilizia all’industria estrattiva, dal settore enogastronomico a quello delle telecomunicazioni, dalla logistica alla gestione dei rifiuti solidi urbani. La cerimonia di premiazione è in programma durante l’evento conclusivo della campagna, previsto a Bilbao a dicembre 2025.

Kit tecnologici per automazione e rilevazione dei rischi. 
La buona pratica di Perla del Garda è stata selezionata perché l’azienda vitivinicola di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, ha introdotto sui propri trattori una tecnologia innovativa di guida automatizzata con caratteristiche avanzate di sicurezza, contribuendo in questo modo a prevenire lesioni e incidenti del conducente. Insieme a Cobo e Aifos, Perla del Garda ha avviato nel 2022 un’analisi sulla necessità di ammodernamento delle attrezzature, seguita da studi e rilevazioni del vigneto e dall’identificazione delle macchine su cui installare il kit tecnologico Vln. Questa strumentazione, installabile su qualsiasi tipo di trattore, è in grado di trasferire automazione al veicolo attraverso guida automatica, di rilevare ostacoli e rischi, inclinazioni pericolose, prevenendo ribaltamenti, tracciabilità e geolocalizzazione, nonché di monitorare la manutenzione delle attrezzature.

Robot e sensori per ridurre movimenti pericolosi ed esposizione a sostanze nocive. 
Di fronte alle sfide del lavoro manuale e grazie all’automazione, Dinamica Generale, che ha sede a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, ha rivoluzionato i suoi processi produttivi per proteggere i lavoratori e incrementare l’efficienza complessiva. Attraverso l’introduzione di sistemi robotizzati, l’azienda ha eliminato le attività più faticose, migliorato l’ergonomia e favorito l’inclusività. Robot collaborativi e sensori intelligenti hanno permesso di rimuovere la movimentazione manuale dei carichi, di avere postazioni di lavoro più sicure, di ridurre l’esposizione a sostanze chimiche. Tra i benefici ottenuti, segnalati con favore dal management e dalle rappresentanze interne dei lavoratori, sono stati rilevati cicli lavorativi più sicuri, maggiore inclusione di genere e ambienti di lavoro più salubri.

Fonte: Eu-Osha


22/11/2017: Un blog per gli istituti scolastici

Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole: ANMIL dà vita ad un blog


21/11/2017: La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato.

Si terrà a Modena il 5 dicembre il seminario gratuito "La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato. Effetti, prevenzione."


17/11/2017: Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole

Si terrà a Milano il 14 dicembre il seminario sulle differenze di genere, differenze culturali, di età, disabilità ecc.


16/11/2017: Lo sviluppo degli standard di protezione per la introduzione di radionuclidi nel corpo

Un documento dell'INAIL fomisce una visione d'insieme sull'argomento.


15/11/2017: 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il Convegno "La gestione degli Ambienti Confinati nel settore Agroalimentare"


14/11/2017: Catene da neve: al via l'obbligo dal 15 novembre

Al via le ordinanze in molte strade italiane dal 15 novembre al 15 aprile per viaggiare in sicurezza.


13/11/2017: La fortuna non e' un dispositivo di sicurezza

Una riflessione sull'aumento degli infortuni.


10/11/2017: Toscana: nuovo disposizioni per rifiuti, AUA, AIA, emissioni in atmosfera

Il decreto del presidente della giunta regionale 29 marzo 2017, n. 13


09/11/2017: Piattaforme online: sfide e soluzioni per la SSL

La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online


08/11/2017: DLgs 81/08 art. 36: indicazioni ai dirigenti scolastici.

La circolare n. 4148 del 22 maggio 2017 del MIUR con alcune indicazioni sull'informazione agli studenti.


07/11/2017: Lavoratori “agili”: la circolare Inail con le istruzioni operative

La circolare n. 48 del 2 novembre dell’Inail che fornisce le istruzioni operative per la tutela del personale dipendente del settore pubblico e privato impiegato in modalità di lavoro agile.


06/11/2017: Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati.


03/11/2017: Settimane della Sicurezza 2017

Ambienti confinati, manifestazioni pubbliche e lavoro in solitaria: questi i temi del 2017


02/11/2017: Disponibili i nuovi modelli videosorveglianza dei lavoratori

Come richiedere l'autorizzazione all'installazione di impianti di videosorveglianza e di sistemi di controllo?


31/10/2017: Revisione della direttiva sui cancerogeni e i mutageni in ambiente di lavoro

Una tappa importante nella lotta contro i tumori professionali.


30/10/2017: MonIQA: la app che mostra la qualità dell’aria

Un sistema che mette a disposizione dati aggiornati giornalmente sulla qualità dell’aria in tutto il paese


27/10/2017: Manuale SICURO GAS

Disponibile il Manuale “SICURO GAS” per un utilizzo sicuro del gas domestico


26/10/2017: Ascensore? No grazie!

Per uno stile di vita attivo anche sul lavoro.


25/10/2017: Investire nella salute e sicurezza sul lavoro per avere imprese di successo e sostenibili

Tutti perdono quando la sicurezza e la salute sul posto di lavoro sono trascurati.


24/10/2017: Infortuni e malattie professionali: i dati di INAIL

Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2017


71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81