Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane

Perla del Garda Srl e Dinamica Generale Spa sono le due imprese italiane che hanno ottenuto riconoscimenti all’interno del concorso Buone pratiche, parte integrante della campagna comunitaria Ambienti di lavoro sani e sicuri con lo slogan “Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) nel triennio 2023-2025.  

Il premio Buone pratiche ideato per dare spazio agli esempi virtuosi. 
La campagna, coordinata in Italia dall’Inail, Focal point nazionale, mira a sensibilizzare sul tema della digitalizzazione e del benessere lavorativo coinvolgendo istituzioni, associazioni, parti sociali, datori di lavoro e lavoratori. Il concorso, giunto alla sedicesima edizione, intende evidenziare gli approcci innovativi e maggiormente significativi per il miglioramento di sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale in Europa, riconoscendo i successi nella prevenzione e nella gestione dei rischi legati all’innovazione tecnologica negli ambienti lavorativi. 

La premiazione a dicembre a Bilbao. 
Le buone pratiche presentate al concorso rispettano criteri di sostenibilità, replicabilità, partecipazione dei lavoratori, assenza di scopi di lucro e adottano un approccio olistico alla valutazione dei rischi. Hanno riguardato diversi settori, dall’edilizia all’industria estrattiva, dal settore enogastronomico a quello delle telecomunicazioni, dalla logistica alla gestione dei rifiuti solidi urbani. La cerimonia di premiazione è in programma durante l’evento conclusivo della campagna, previsto a Bilbao a dicembre 2025.

Kit tecnologici per automazione e rilevazione dei rischi. 
La buona pratica di Perla del Garda è stata selezionata perché l’azienda vitivinicola di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, ha introdotto sui propri trattori una tecnologia innovativa di guida automatizzata con caratteristiche avanzate di sicurezza, contribuendo in questo modo a prevenire lesioni e incidenti del conducente. Insieme a Cobo e Aifos, Perla del Garda ha avviato nel 2022 un’analisi sulla necessità di ammodernamento delle attrezzature, seguita da studi e rilevazioni del vigneto e dall’identificazione delle macchine su cui installare il kit tecnologico Vln. Questa strumentazione, installabile su qualsiasi tipo di trattore, è in grado di trasferire automazione al veicolo attraverso guida automatica, di rilevare ostacoli e rischi, inclinazioni pericolose, prevenendo ribaltamenti, tracciabilità e geolocalizzazione, nonché di monitorare la manutenzione delle attrezzature.

Robot e sensori per ridurre movimenti pericolosi ed esposizione a sostanze nocive. 
Di fronte alle sfide del lavoro manuale e grazie all’automazione, Dinamica Generale, che ha sede a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, ha rivoluzionato i suoi processi produttivi per proteggere i lavoratori e incrementare l’efficienza complessiva. Attraverso l’introduzione di sistemi robotizzati, l’azienda ha eliminato le attività più faticose, migliorato l’ergonomia e favorito l’inclusività. Robot collaborativi e sensori intelligenti hanno permesso di rimuovere la movimentazione manuale dei carichi, di avere postazioni di lavoro più sicure, di ridurre l’esposizione a sostanze chimiche. Tra i benefici ottenuti, segnalati con favore dal management e dalle rappresentanze interne dei lavoratori, sono stati rilevati cicli lavorativi più sicuri, maggiore inclusione di genere e ambienti di lavoro più salubri.

Fonte: Eu-Osha


28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere

Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali


27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro


26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail

Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”


25/06/2019: L’OiRA diventa globale

Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


21/06/2019: Attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria

Sulla conversione in legge del DL "Sblocca cantieri".


20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera

La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015


19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione


18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali

Un’intervista con Euronews


17/06/2019: Relazione annuale 2018 dell'Eu-Osha

La relazione sintetizza come l’EU-OSHA abbia perseguito il suo obiettivo di rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani in Europa. 


14/06/2019: Si aggrava ancora il bilancio delle morti sul lavoro

Il commento di ANMIL ai dati INAIL del primo quadrimestre del 2019.


13/06/2019: Incentivi alle imprese, coltivare il riso con macchinari più sicuri

In un video-racconto l’esperienza di quanto realizzato, anche grazie ai contributi Isi Inail, da un’azienda agricola specializzata nella produzione del cereale. È il secondo episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti


12/06/2019: Convegno: Civa: nuova procedura telematica di certificazione verifica impianti e attrezzature

Si terranno a Saronno e Lecco, mercoledì 19 e venerdì 21 giugno 2019, due convegni gratuiti organizzati da INAIL.


11/06/2019: Danno biologico: gli indennizzi in capitale per infortunati sul lavoro e tecnopatici aumentano del 40%

Via libera della Corte dei Conti al decreto ministeriale di approvazione della nuova tabella proposta dall’Inail, che migliora significativamente la prestazione economica che spetta ai lavoratori per i quali sia stata accertata una menomazione dell’integrità psicofisica compresa tra il 6% e il 15%


10/06/2019: Storie di donne per la sicurezza delle donne

Progetto Omero: un focus sulla donne che svolgono il delicato compito di RLS


07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra

Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.


06/06/2019: Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore

Presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst.


05/06/2019: Il 29 maggio presentate le nuove banconote europee

Due nuove banconote da 100 e 200 €, che rappresentano un balzo in avanti in termini di protezione anticontraffazione.


04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony

Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30


03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63