Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane

Perla del Garda Srl e Dinamica Generale Spa sono le due imprese italiane che hanno ottenuto riconoscimenti all’interno del concorso Buone pratiche, parte integrante della campagna comunitaria Ambienti di lavoro sani e sicuri con lo slogan “Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) nel triennio 2023-2025.  

Il premio Buone pratiche ideato per dare spazio agli esempi virtuosi. 
La campagna, coordinata in Italia dall’Inail, Focal point nazionale, mira a sensibilizzare sul tema della digitalizzazione e del benessere lavorativo coinvolgendo istituzioni, associazioni, parti sociali, datori di lavoro e lavoratori. Il concorso, giunto alla sedicesima edizione, intende evidenziare gli approcci innovativi e maggiormente significativi per il miglioramento di sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale in Europa, riconoscendo i successi nella prevenzione e nella gestione dei rischi legati all’innovazione tecnologica negli ambienti lavorativi. 

La premiazione a dicembre a Bilbao. 
Le buone pratiche presentate al concorso rispettano criteri di sostenibilità, replicabilità, partecipazione dei lavoratori, assenza di scopi di lucro e adottano un approccio olistico alla valutazione dei rischi. Hanno riguardato diversi settori, dall’edilizia all’industria estrattiva, dal settore enogastronomico a quello delle telecomunicazioni, dalla logistica alla gestione dei rifiuti solidi urbani. La cerimonia di premiazione è in programma durante l’evento conclusivo della campagna, previsto a Bilbao a dicembre 2025.

Kit tecnologici per automazione e rilevazione dei rischi. 
La buona pratica di Perla del Garda è stata selezionata perché l’azienda vitivinicola di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, ha introdotto sui propri trattori una tecnologia innovativa di guida automatizzata con caratteristiche avanzate di sicurezza, contribuendo in questo modo a prevenire lesioni e incidenti del conducente. Insieme a Cobo e Aifos, Perla del Garda ha avviato nel 2022 un’analisi sulla necessità di ammodernamento delle attrezzature, seguita da studi e rilevazioni del vigneto e dall’identificazione delle macchine su cui installare il kit tecnologico Vln. Questa strumentazione, installabile su qualsiasi tipo di trattore, è in grado di trasferire automazione al veicolo attraverso guida automatica, di rilevare ostacoli e rischi, inclinazioni pericolose, prevenendo ribaltamenti, tracciabilità e geolocalizzazione, nonché di monitorare la manutenzione delle attrezzature.

Robot e sensori per ridurre movimenti pericolosi ed esposizione a sostanze nocive. 
Di fronte alle sfide del lavoro manuale e grazie all’automazione, Dinamica Generale, che ha sede a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, ha rivoluzionato i suoi processi produttivi per proteggere i lavoratori e incrementare l’efficienza complessiva. Attraverso l’introduzione di sistemi robotizzati, l’azienda ha eliminato le attività più faticose, migliorato l’ergonomia e favorito l’inclusività. Robot collaborativi e sensori intelligenti hanno permesso di rimuovere la movimentazione manuale dei carichi, di avere postazioni di lavoro più sicure, di ridurre l’esposizione a sostanze chimiche. Tra i benefici ottenuti, segnalati con favore dal management e dalle rappresentanze interne dei lavoratori, sono stati rilevati cicli lavorativi più sicuri, maggiore inclusione di genere e ambienti di lavoro più salubri.

Fonte: Eu-Osha


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


29/11/2024: Rinviata nuovamente l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione

La Conferenza Stato-Regioni convocata il 28 novembre ha nuovamente rinviato l'approvazione del documento.


27/11/2024: A rischio la resilienza idrica in Europa

A causa di inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici


26/11/2024: Online il Dossier scuola 2024

La rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza.


25/11/2024: Accordo Stato Regioni sulla formazione: nuova convocazione per il 28 novembre

Giovedì 28 novembre 2024 verrà riconvocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.


22/11/2024: Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole

In occasione di questa giornata, al via la seconda edizione del concorso “Salute e sicurezza… insieme!”


21/11/2024: La bella storia di Matteo, il maestro orafo che riplasma la sua vita

È online la testimonianza di un assistito che, grazie al progetto di reinserimento lavorativo dell’Inail, è tornato alla sua attività dopo il grave infortunio subito


19/11/2024: Prime lezioni dall’attuazione della politica climatica

Con l'avvicinarsi del primo decennio dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi alla loro attuazione.


14/11/2024: Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro

Resoconto del Convegno promosso da ANMIL Toscana per la salute sul lavoro e la cura dei tumori professionali


12/11/2024: Il cambiamento climatico rende il lavoro più pericoloso in Europa?

Il cambiamento climatico sta già influenzando le condizioni di lavoro e il mercato del lavoro in Europa: ascolta il podcast


07/11/2024: Rinviata l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione

La Conferenza Stato-Regioni convocata il 7 novembre ha rinviato l'approvazione del documento.


06/11/2024: Promuovere la sicurezza, l’equità e la regolamentazione del lavoro su piattaforme digitali

Tre iniziative chiave che migliorano le condizioni di lavoro su piattaforme digitali.


05/11/2024: Mari sani, pesca fiorente

Transizione verso un settore ambientalmente sostenibile


30/10/2024: Il 7 novembre verrà approvato il nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione

Giovedì 7 novembre 2024 verrà convocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11