Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/06/2015: Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali

La tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee

Il 10 Giugno 2015, nel Corso dell'annuale Convegno Nazionale Salute e Sicurezza organizzato dall'Associazione Italiana Cultura e Qualità, Comitato Salute e Sicurezza, quest'anno tenutosi a Firenze presso il Centro di Formazione Il Fuligno, Il Sistema delle Agenzie di Protezione Ambientale (SNPA) ha ricevuto il premio, quale Best Practices, per la redazione delle Buone Prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali.
Il premio è stato ritirato da Stefano Gini, RSPP di ARPAT, in rappresentanza dello specifico Tavolo di Lavoro del Centro Interagenziale Igiene e Sicurezza del Lavoro coordinato da ARPA Liguria e di cui hanno fatto parte anche le Agenzie Ambientali di Toscana, Emilia Romagna, Campania, Marche, Sicilia, Veneto e Friuli Venezia Giulia ed ISPRA.
Il documento premiato, unico del suo genere finora in Italia, è finalizzato alla tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee a scopo tecnico-scientifico per lo studio e il monitoraggio degli ambienti acquatici marini.
Validato come "buona prassi" dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ai sensi dell’art. 6, comma 8, lettera d) del D.lgs. 81/08, il documento, contribuisce a colmare un evidente vuoto normativo in materia di sicurezza sul lavoro relativo alle attività subacquee scientifiche, offrendo nel contempo uno strumento operativo immediatamente applicabile dagli addetti ai lavori (RSPP/ASPP), nonché indicazioni gestionali per datori di lavoro e dirigenti del Sistema agenziale e più in generale di Università, Enti e Centri di Ricerca, che svolgono attività similari.
Da ricordare che il Tavolo, nella redazione della Buona Prassi, ha avuto il supporto di professionisti delle associazioni ed Enti quali AIOSS, ISSD, CIR, AiFOS ed è stato condiviso con le associazioni sindacali CGIL, CISL, UIL.
Al momento della consegna del Premio da parte del dott. Diego Cerra, Presidente del Comitato Nazionale AICQ Salute e Sicurezza, Stefano Gini, ha voluto ringraziare gli organizzatori e AICQ per il significativo riconoscimento e dedicare il premio alla Direzione Regionale dell'INAIL Toscana, allora diretta dal dott. Bruno Adinolfi supportato dal dott. Davide Maccioni quale Dirigente Ufficio Attività Istituzionali che ne ha favorito la promozione e alla Contarp INAIL, che ne ha seguito tutto lo sviluppo fino alla validazione della Buona Prassi da parte della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ai sensi dell’art. 6, comma 8, lettera d) del D.lgs. 81/08. In particolare, Gini, ha ricodato l'intenso lavoro e il ruolo fondamentale assunto dalla dott.ssa Gabriella Mancini di CONTARP INAIL Nazionale nel coordinamento e nella gestione delle attività.
 
Fonte: ARPA

15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy

I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”


11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS


10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione

Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"

16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale


08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18

La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021


05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica

Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante


03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!

Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici


29/10/2021: Assicurazione contro infortuni e malattie professionali

Pubblicata la circolare Inail con le istruzioni tecniche sulle tariffe dei premi


27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica

Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre


26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro

Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.


25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le iniziative in Lombardia


25/10/2021: Giornata sicurezza cantieri

È in programma il 29 ottobre 2021 a Cremona la XII edizione della “Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni”


22/10/2021: In Gazzetta Ufficiale le nuove norme in materia di salute e sicurezza

Il DL 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, contenente anche novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


21/10/2021: La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 25 al 29 ottobre ed è la tappa fondamentale dell’attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.


19/10/2021: Verifiche del green pass: richiesta di chiarimento sulla formazione

La Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo un chiarimento sull’ambito di applicazione del Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 con riferimento ai destinatari della formazione


18/10/2021: Nuovi strumenti per la gestione della verifica del green pass

Gli aggiornamenti delle istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro.


15/10/2021: Il decreto fiscale e le future norme in materia di sicurezza

Il Consiglio dei Ministri  sta per discutere e varare un decreto fiscale contenente anche norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le prime anticipazioni su sospensione delle attività e vigilanza.


14/10/2021: Garante privacy: via libera alle nuove modalità di verifica del green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso un parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.


13/10/2021: Pubblica amministrazione: dal 15 ottobre si ritorna al lavoro in presenza

Pubblicato il DPCM con disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Dal 15 ottobre si cambia la modalità di utilizzo del lavoro agile nel periodo emergenziale.


12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24