Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


19/06/2015: Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali

La tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee

Il 10 Giugno 2015, nel Corso dell'annuale Convegno Nazionale Salute e Sicurezza organizzato dall'Associazione Italiana Cultura e Qualità, Comitato Salute e Sicurezza, quest'anno tenutosi a Firenze presso il Centro di Formazione Il Fuligno, Il Sistema delle Agenzie di Protezione Ambientale (SNPA) ha ricevuto il premio, quale Best Practices, per la redazione delle Buone Prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali.
Il premio è stato ritirato da Stefano Gini, RSPP di ARPAT, in rappresentanza dello specifico Tavolo di Lavoro del Centro Interagenziale Igiene e Sicurezza del Lavoro coordinato da ARPA Liguria e di cui hanno fatto parte anche le Agenzie Ambientali di Toscana, Emilia Romagna, Campania, Marche, Sicilia, Veneto e Friuli Venezia Giulia ed ISPRA.
Il documento premiato, unico del suo genere finora in Italia, è finalizzato alla tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee a scopo tecnico-scientifico per lo studio e il monitoraggio degli ambienti acquatici marini.
Validato come "buona prassi" dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ai sensi dell’art. 6, comma 8, lettera d) del D.lgs. 81/08, il documento, contribuisce a colmare un evidente vuoto normativo in materia di sicurezza sul lavoro relativo alle attività subacquee scientifiche, offrendo nel contempo uno strumento operativo immediatamente applicabile dagli addetti ai lavori (RSPP/ASPP), nonché indicazioni gestionali per datori di lavoro e dirigenti del Sistema agenziale e più in generale di Università, Enti e Centri di Ricerca, che svolgono attività similari.
Da ricordare che il Tavolo, nella redazione della Buona Prassi, ha avuto il supporto di professionisti delle associazioni ed Enti quali AIOSS, ISSD, CIR, AiFOS ed è stato condiviso con le associazioni sindacali CGIL, CISL, UIL.
Al momento della consegna del Premio da parte del dott. Diego Cerra, Presidente del Comitato Nazionale AICQ Salute e Sicurezza, Stefano Gini, ha voluto ringraziare gli organizzatori e AICQ per il significativo riconoscimento e dedicare il premio alla Direzione Regionale dell'INAIL Toscana, allora diretta dal dott. Bruno Adinolfi supportato dal dott. Davide Maccioni quale Dirigente Ufficio Attività Istituzionali che ne ha favorito la promozione e alla Contarp INAIL, che ne ha seguito tutto lo sviluppo fino alla validazione della Buona Prassi da parte della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ai sensi dell’art. 6, comma 8, lettera d) del D.lgs. 81/08. In particolare, Gini, ha ricodato l'intenso lavoro e il ruolo fondamentale assunto dalla dott.ssa Gabriella Mancini di CONTARP INAIL Nazionale nel coordinamento e nella gestione delle attività.
 
Fonte: ARPA

26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale

Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


14/05/2025: In migliaia al Comicon per Naili & Gatto Perry III

La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato, per il terzo anno consecutivo, alla kermesse con la presentazione del terzo episodio dell’opera a fumetti. Protagonisti i due supereroi della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro


13/05/2025: Il modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro

L’approccio polacco al rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione


09/05/2025: Sicurezza sul lavoro: aperto il confronto con le parti sociali

A Palazzo Chigi primo confronto tra Governo e Parti Sociali sulla sicurezza sul lavoro: clima costruttivo, ma ancora pochi risultati concreti.


08/05/2025: Smart working, Garante privacy: no alla geolocalizzazione dei dipendenti

Un'azienda sanzionata per 50mila euro per aver rilevavo la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile.


07/05/2025: Glossario Inail per la riabilitazione

Strumento di comunicazione per il miglioramento prescrittivo e terapeutico in ambito riabilitativo.


05/05/2025: Sicurezza sul lavoro: rimandate le novità al confronto con le parti sociali

Il Consiglio dei ministri del 30 aprile 2025 ha rimandato i futuri nuovi interventi normativi in materia di salute e sicurezza ad un confronto con le parti sociali che si terrà l’8 maggio 2025.


30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Linee guida nazionali BLSD: decreto su RCP e uso del defibrillatore

Pubblicato il decreto 5 aprile 2025 che stabilisce le linee guida nazionali per la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore, con formazione gratuita, standardizzata e accessibile a tutti i cittadini.


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11