Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/06/2015: Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali

La tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee

Il 10 Giugno 2015, nel Corso dell'annuale Convegno Nazionale Salute e Sicurezza organizzato dall'Associazione Italiana Cultura e Qualità, Comitato Salute e Sicurezza, quest'anno tenutosi a Firenze presso il Centro di Formazione Il Fuligno, Il Sistema delle Agenzie di Protezione Ambientale (SNPA) ha ricevuto il premio, quale Best Practices, per la redazione delle Buone Prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali.
Il premio è stato ritirato da Stefano Gini, RSPP di ARPAT, in rappresentanza dello specifico Tavolo di Lavoro del Centro Interagenziale Igiene e Sicurezza del Lavoro coordinato da ARPA Liguria e di cui hanno fatto parte anche le Agenzie Ambientali di Toscana, Emilia Romagna, Campania, Marche, Sicilia, Veneto e Friuli Venezia Giulia ed ISPRA.
Il documento premiato, unico del suo genere finora in Italia, è finalizzato alla tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee a scopo tecnico-scientifico per lo studio e il monitoraggio degli ambienti acquatici marini.
Validato come "buona prassi" dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ai sensi dell’art. 6, comma 8, lettera d) del D.lgs. 81/08, il documento, contribuisce a colmare un evidente vuoto normativo in materia di sicurezza sul lavoro relativo alle attività subacquee scientifiche, offrendo nel contempo uno strumento operativo immediatamente applicabile dagli addetti ai lavori (RSPP/ASPP), nonché indicazioni gestionali per datori di lavoro e dirigenti del Sistema agenziale e più in generale di Università, Enti e Centri di Ricerca, che svolgono attività similari.
Da ricordare che il Tavolo, nella redazione della Buona Prassi, ha avuto il supporto di professionisti delle associazioni ed Enti quali AIOSS, ISSD, CIR, AiFOS ed è stato condiviso con le associazioni sindacali CGIL, CISL, UIL.
Al momento della consegna del Premio da parte del dott. Diego Cerra, Presidente del Comitato Nazionale AICQ Salute e Sicurezza, Stefano Gini, ha voluto ringraziare gli organizzatori e AICQ per il significativo riconoscimento e dedicare il premio alla Direzione Regionale dell'INAIL Toscana, allora diretta dal dott. Bruno Adinolfi supportato dal dott. Davide Maccioni quale Dirigente Ufficio Attività Istituzionali che ne ha favorito la promozione e alla Contarp INAIL, che ne ha seguito tutto lo sviluppo fino alla validazione della Buona Prassi da parte della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ai sensi dell’art. 6, comma 8, lettera d) del D.lgs. 81/08. In particolare, Gini, ha ricodato l'intenso lavoro e il ruolo fondamentale assunto dalla dott.ssa Gabriella Mancini di CONTARP INAIL Nazionale nel coordinamento e nella gestione delle attività.
 
Fonte: ARPA

16/06/2023: Forum della prevenzione in Sardegna

Cagliari, 20 giugno 2023. La roadmap degli eventi realizzati dalle sedi regionali dell’Istituto con l’obiettivo di promuovere il confronto sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro giunge nel capoluogo sardo


14/06/2023: PFU da veicoli fuori uso

I soggetti abilitati alla gestione e contributi - elenco definitivo anno 2023


13/06/2023: Webinar - “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”

Roma, 26 giugno 2023. Nell’evento, promosso da Inail e Confimi Industria, viene illustrata l’evoluzione normativa di settore, con focus su formazione e casi applicativi


09/06/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”

Prosegue il programma di eventi realizzati dalle Direzioni regionali dell'Istituto per promuovere il confronto sulle strategie più efficaci nel contrasto agli infortuni e alle malattie professionali


09/06/2023: La realtà aumentata per la sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili

Previsto per il 21 giugno l’evento conclusivo di fine progetto BRIC ID 35/1 2019


07/06/2023: Sport senza barriere: In campo per vincere

la storia di Massimo dall’incidente al tennis in carrozzina


06/06/2023: AUA: ampliato il campo d'applicazione

Modificate le disposizioni riguardanti la gestione dell'esposizione dei lavoratori alle radiazioni ionizzanti e dei rifiuti radioattivi.


05/06/2023: Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica

Ripercorrere l’evoluzione dell’energia nucleare e le sue caratteristiche generali e fornire conoscenze di base sulla sicurezza dell’energia nucleare, i suoi costi, la gestione dei rifiuti prodotti e su ipotetici scenari futuri.


30/05/2023: Rifiuti da sfalci e potature di aree verdi pubbliche

La circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 14/02/2023


30/05/2023: QR-code sostitutivo del provvedimento d'iscrizione

La delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 1 del 13/2/2023


25/05/2023: Un webinar sulle novità del “decreto lavoro”

Si terrà il 29 maggio il webinar gratuito "Le novità del “decreto lavoro: salute, sicurezza e tutela dei rapporti di lavoro"


25/05/2023: Il vademecum dell'Asl Emilia Romagna per le zone alluvionate

Indicazioni e norme di comportamento per i cittadini e i volontari coinvolti, per la pulizia e la disinfezione nelle zone dove l'acqua non è ancora defluita


23/05/2023: Come adattarsi meglio ai cambiamenti climatici

Un progetto sostenuto dall'UE ha sviluppato uno strumento di autovalutazione che aiuta i responsabili delle decisioni a verificare le azioni di adattamento climatico pianificate e ad anticipare i potenziali rischi.


19/05/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”

La sicurezza stradale in Lombardia tra prevenzione, tutela e mobilità sostenibile


19/05/2023: Bando Isi 2021: proroga termine upload documentazione

Prorogato al 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione.


16/05/2023: Sharenting: le indicazioni del garante

Suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli


15/05/2023: Gli open data Inail nel catalogo nazionale dell’Agid

Con la pubblicazione sul portale gestito dall’Agenzia per l’Italia digitale, la fruizione e il riutilizzo dei dati aperti dell’Istituto si estende anche a livello europeo


12/05/2023: Vertice sull'inventario della sicurezza e della salute sul lavoro

Lunedì 15 maggio, in occasione del vertice dell'UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL), verrà lanciata la relazione principale, "Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze nel 2023".


09/05/2023: Giornata dell'Europa

L'Anno europeo delle competenze viene lanciato in occasione della Giornata dell'Europa, il 9 maggio 2023: condividi l’impegno dell’EU-OSHA a favore di luoghi di lavoro più sani e sicuri.


09/05/2023: Sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale

Il nuovo sito web della campagna è ora attivo


4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14