Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/06/2015: Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali

La tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee

Il 10 Giugno 2015, nel Corso dell'annuale Convegno Nazionale Salute e Sicurezza organizzato dall'Associazione Italiana Cultura e Qualità, Comitato Salute e Sicurezza, quest'anno tenutosi a Firenze presso il Centro di Formazione Il Fuligno, Il Sistema delle Agenzie di Protezione Ambientale (SNPA) ha ricevuto il premio, quale Best Practices, per la redazione delle Buone Prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali.
Il premio è stato ritirato da Stefano Gini, RSPP di ARPAT, in rappresentanza dello specifico Tavolo di Lavoro del Centro Interagenziale Igiene e Sicurezza del Lavoro coordinato da ARPA Liguria e di cui hanno fatto parte anche le Agenzie Ambientali di Toscana, Emilia Romagna, Campania, Marche, Sicilia, Veneto e Friuli Venezia Giulia ed ISPRA.
Il documento premiato, unico del suo genere finora in Italia, è finalizzato alla tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee a scopo tecnico-scientifico per lo studio e il monitoraggio degli ambienti acquatici marini.
Validato come "buona prassi" dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ai sensi dell’art. 6, comma 8, lettera d) del D.lgs. 81/08, il documento, contribuisce a colmare un evidente vuoto normativo in materia di sicurezza sul lavoro relativo alle attività subacquee scientifiche, offrendo nel contempo uno strumento operativo immediatamente applicabile dagli addetti ai lavori (RSPP/ASPP), nonché indicazioni gestionali per datori di lavoro e dirigenti del Sistema agenziale e più in generale di Università, Enti e Centri di Ricerca, che svolgono attività similari.
Da ricordare che il Tavolo, nella redazione della Buona Prassi, ha avuto il supporto di professionisti delle associazioni ed Enti quali AIOSS, ISSD, CIR, AiFOS ed è stato condiviso con le associazioni sindacali CGIL, CISL, UIL.
Al momento della consegna del Premio da parte del dott. Diego Cerra, Presidente del Comitato Nazionale AICQ Salute e Sicurezza, Stefano Gini, ha voluto ringraziare gli organizzatori e AICQ per il significativo riconoscimento e dedicare il premio alla Direzione Regionale dell'INAIL Toscana, allora diretta dal dott. Bruno Adinolfi supportato dal dott. Davide Maccioni quale Dirigente Ufficio Attività Istituzionali che ne ha favorito la promozione e alla Contarp INAIL, che ne ha seguito tutto lo sviluppo fino alla validazione della Buona Prassi da parte della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ai sensi dell’art. 6, comma 8, lettera d) del D.lgs. 81/08. In particolare, Gini, ha ricodato l'intenso lavoro e il ruolo fondamentale assunto dalla dott.ssa Gabriella Mancini di CONTARP INAIL Nazionale nel coordinamento e nella gestione delle attività.
 
Fonte: ARPA

11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini


01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"


28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese

E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.


20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria


19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk

In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.


18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali

Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line


17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere

Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”

Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.


52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5