10/12/2024: Barometro OSH migliorato
Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale
Lo strumento di visualizzazione dei dati OSH Barometer offre approfondimenti completi sulla sicurezza e salute sul lavoro (OSH) utilizzando grafici interattivi per presentare le tendenze dei dati. EU-OSHA ha recentemente introdotto due nuove funzionalità: l'indicatore "enforcement" e l'indicatore "social dialogue".
L' indicatore "applicazione" fornisce dati sulla capacità di applicazione degli ispettorati del lavoro nazionali negli Stati membri, tra cui personale, ispezioni eseguite e sanzioni. Un numero sufficiente di ispettori del lavoro contribuisce a un monitoraggio e a un'applicazione adeguati degli standard di sicurezza e salute in diversi settori. Le visite degli ispettori negli stabilimenti promuovono la sicurezza e possono portare a una migliore conformità e a luoghi di lavoro più sicuri. Le multe fungono da deterrente essenziale contro le violazioni. Questo nuovo set di dati include anche indici per malattie professionali, reclami OSH e avvisi di miglioramento.
L'altra novità è la ristrutturazione dell'indicatore " dialogo sociale" e l'inclusione di un indicatore composito che visualizza le dimensioni chiave delle relazioni industriali e della rappresentanza in materia di SSL.
Inoltre, è stato effettuato un aggiornamento dei set di dati forniti, inclusi gli ultimi dati Eurostat (ad esempio, incidenti sul lavoro) e nella pagina " Informazioni generali " è stato incluso uno schema contestuale che presenta come le informazioni fornite sono organizzate nel contesto più ampio di OSH. I dati sono presentati come grafici, mappe o tabelle di valori, per flessibilità e approfondimenti chiari sulle tendenze della sicurezza sul posto di lavoro.
Scopri tutte le funzionalità dello strumento di visualizzazione dei dati OSH Barometer
Fonte: Eu-Osha
20/06/2018: Pubblicate linee guida per individuazione interferenti endocrini
L'EFSA e l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato linee guida sulle modalità per individuare le sostanze con proprietà d'interferenza endocrina in pesticidi e biocidi.
18/06/2018: Scale: in sicurezza prima di tutto!
La scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.
15/06/2018: Relazione annuale 2017 dell’EU-OSHA
Bilancio dei risultati conseguiti guardando agli obiettivi futuri
14/06/2018: La gestione dei rifiuti non ammette semplificazioni
Alcune domande sul tema della gestione dei rifiuti a Giovanni Barca, già Direttore generale Arpat.
13/06/2018: Sicurezza e lavoro nella filiera del tabacco
Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere
11/06/2018: Collaborazione sicura tra uomo e robot senza recinzione di protezione
Concentrazione dei punti di forza di uomo e macchina e interazione sicura e senza contatto con le macchine
08/06/2018: Prevenzione incendi: griglie di ventilazione
L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.
07/06/2018: Giudizio di idoneità: un convegno
Linee di indirizzo della Regione Toscana per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08 - Maggio 2018
06/06/2018: Organizzazione del lavoro inclusiva
Organizzazione del lavoro inclusiva a garanzia della capacità operativa – un campo di competenza dell'ergonomia
05/06/2018: I cittadini europei e la sicurezza delle sostanze chimiche
Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche n. 2 di maggio 2018 del Ministero dell’Ambiente
04/06/2018: Regolamento UE: aggiornato il software per la valutazione di impatto
Disponibile la versione 1.6.3 con nuove funzionalità e alcuni bug corretti
01/06/2018: Storie di prevenzione: nuovi video per raccontare l’esperienza delle aziende italiane
Due macchinari per la riduzione del rischio rumore, acquistati grazie ai finanziamenti Isi messi a disposizione dall’Inail.
31/05/2018: Giornata mondiale senza tabacco
L'EU-OSHA si associa all’Organizzazione mondiale della sanità per sottolineare gli effetti nocivi del consumo di tabacco sulla salute e per promuovere luoghi di lavoro senza fumo.
29/05/2018: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza: obiettivo sicurezza
Un questionario di ricerca dell’AiFOS per indagare le relazioni con RSPP e Medico Competente
28/05/2018: Soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
Adottato il diciottesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
25/05/2018: Nuovo strumento per valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose
È stato lanciato il nuovo strumento elettronico: inizia a valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose
24/05/2018: Data protection impact assessment: di cosa parliamo?
Il Regolamento europeo per la protezione dei dati entra nella piena operatività!
22/05/2018: Il Garante incontra i Responsabili della Protezione dei Dati: evento in streaming
Prime indicazioni utili per l'attuazione dei compiti e per la definizione delle modalità di relazione con l'Autorità. Segui l'evento in streaming il 24 maggio.
21/05/2018: Responsabile della Protezione dei Dati: procedura per la comunicazione dei dati di contatto
Sul sito dell'Autorità è disponibile una procedura online per la comunicazione del nominativo.
21/05/2018: 1 giugno 2018: punto zero dei regolamenti REACH e CLP
Si svolge a Firenze il 30 maggio 2018 il seminario sul tema della regolamentazione comunitaria in materia di prodotti chimici
62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72