13/05/2020: Barometro della sicurezza sul lavoro
Uno strumento interattivo per conoscere la situazione della sicurezza sul lavoro in Europa
Il barometro della SSL è il primo strumento di visualizzazione dei dati contenente informazioni aggiornate sulla situazione e sulle tendenze della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nei paesi europei.
Lo strumento consta di quattro gruppi di indicatori su una serie di argomenti relativi alla SSL, quali le autorità responsabili della SSL, le strategie nazionali, le condizioni di lavoro e le statistiche sulla SSL. Puoi visualizzare e confrontare i dati, generare grafici e scaricare relazioni su argomenti specifici.
Il barometro della SSL viene aggiornato regolarmente con nuovi indicatori, dati e funzionalità.
Strumento di visualizzazione dei dati del barometro SSL
Questo strumento è la fonte ufficiale di informazioni sulla situazione e sulle tendenze della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nei paesi europei.
Indicatori
Osserva e confronta i dati dell’UE e dei singoli paesi su una vasta gamma di argomenti.
Informazioni generali Puoi reperire informazioni su autorità competenti in materia di SSL, profili economici e settoriali e profili della forza lavoro.
Direzione della SSL Verifica gli approcci dei paesi alle strategie di SSL e al dialogo sociale in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Risultati in materia di SSL Apprendi, ad esempio, nozioni in materia di infortuni sul lavoro, condizioni sul lavoro, rappresentanza dei lavoratori e percezione dei lavoratori sulla salute.
Infrastruttura di SSL Puoi reperire maggiori informazioni sulle statistiche, sui sondaggi e sulle capacità di ricerca in materia di SSL dei singoli paesi e su come i paesi applicano la legislazione in materia di SSL.
Come usare lo strumento di visualizzazione dei dati
Usa lo strumento per visualizzare e comparare dati quantitativi. Puoi trovare descrizioni e collegamenti a ulteriori informazioni in relazione a dati qualitativi.
Lo strumento permette di:
- visualizzare i principali indicatori come infografiche;
- confrontare gli indicatori tra due paesi o confrontare un singolo paese con l’UE;
- generare e scaricare grafici o esportarli come file Excel;
- scaricare relazioni per paese dettagliate o relazioni su argomenti specifici, ad esempio sulle strategie nazionali;
- condividere contenuti direttamente sui social.
Fonti di dati
I dati sono estratti da fonti governative, autorità statistiche e indagini e ricerche europee:
- Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione (DG EMPL) della Commissione europea
- Eurostat
- Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound)
- Comitato degli ispettori principali del lavoro
- EU-OSHA – Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
- DG EMPL – punti di contatto nazionali
Informazioni sul barometro SSL
Il barometro è il frutto della collaborazione tra l’EU-OSHA, la DG EMPL e i suoi punti di contatto nazionali Maggiori informazioni sulla metodologia .
Lo strumento viene mantenuto aggiornato e riesaminato a fronte di sviluppi ulteriori.
Fonte: Eu-Osha
30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050
Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?
23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni
Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11