Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare
Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni
C’è tempo fino a venerdì 30 maggio alle ore 18,00 per compilare e registrare le domanda di partecipazione al bando Isi 2024, l’avviso pubblico con cui l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto.
Finanziamenti per prevenire rischi chimici e da rumori e vibrazioni. Suddiviso in cinque assi, il bando Isi 2024 destina al primo asse 105 milioni di euro, suddivisi in 93 milioni per la prevenzione del rischio chimico e dei rischi connessi a rumori, vibrazioni, alla movimentazione manuale di persone e carichi e all’emergenza nel settore della pesca (asse 1.1) e in 12 milioni per l’adozione di Modelli organizzativi gestionali e Sistemi di gestione di sicurezza sul lavoro (asse 1.2).
Prevenzione contro cadute dall’alto e rimozione dell’amianto. Il secondo asse di finanziamento, al quale sono destinati 165 milioni, è dedicato alla prevenzione dei rischi infortunistici, come quelli derivanti da cadute dall’alto, da lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento e dall’utilizzo di macchine obsolete. Nel terzo asse sono ricompresi i progetti di rimozione di coperture e controsoffitti in materiali contenenti amianto, con un finanziamento di 150 milioni di euro. Tra le spese ammissibili rientrano anche quelle relative all’installazione di pannelli fotovoltaici integrati nelle nuove coperture, per contribuire alla riduzione della dipendenza da fonti fossili e contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Contributi per le attività di comparti tipici del made in Italy e della lavorazione del legno. È di 90 milioni di euro lo stanziamento riservato al quarto asse, destinato alle micro e piccole imprese che operano in settori tipici del made in Italy, come ad esempio la produzione di olio di oliva e derivati del latte e la confezione di articoli di abbigliamento, con l’inclusione delle imprese operanti nel settore della lavorazione del legno per i quali è stata inserita una specifica tipologia di intervento per la riduzione del rischio da polveri di legno.
All’agricoltura fondi per l’acquisto di trattori e macchinari. Da ultimo, i 90 milioni del quinto asse dedicato alle micro e piccole imprese dell’agricoltura primaria, per contribuire all’acquisto o al noleggio con patto di acquisto di trattori e macchinari agricoli o forestali moderni, sicuri e meno inquinanti, sono suddivisi in 70 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e in 20 milioni per gli agricoltori under 40 organizzati anche in forma societaria (asse 5.2). Inoltre, per la concessione degli aiuti previsti alle imprese agricole in possesso dei requisiti di partecipazione per i primi tre assi di finanziamento, il bando recepisce le modifiche apportate ai massimali de minimis in sede comunitaria, in vigore dal 16 dicembre 2024 per contributi fino a 50mila euro.
Dai dati aziendali all’asse di finanziamento prescelto, le fasi per la registrazione. Le fasi di compilazione della domanda sono quattro, e vanno dall’inserimento dei dati dell’azienda e di quelli del legale rappresentante alla selezione dell’asse di finanziamento opzionato tra i cinque a disposizione, alla descrizione del progetto, con il costo e l’importo del finanziamento richiesto. In base alle informazioni inserite, il sistema assegna un punteggio per ogni parametro. Per inviare la domanda è necessario raggiungere 130 punti. Per aiutare gli interessati a partecipare seguendo in dettaglio la procedura informatica di adesione è disponibile un videotutorial, fruibile nella pagina dedicata al bando Isi 2024 al link indicato in basso.
Fonte: INAIL
24/01/2024: Noti il rumore dannoso intorno a te?
L’esposizione a lungo termine al rumore del traffico è molto più di un fastidio: danneggia sia la nostra salute fisica che quella mentale.
23/01/2024: Calendario 2024: E' tempo di pesca sicura
Un calendario 2024 che contiene un vademecum per la sicurezza del lavoro di pesca in mare.
22/01/2024: Incidentalità nei trasporti stradali
Il contributo dell’Inail al Rapporto Mit 2023
18/01/2024: Il docufilm “InSicurezza”
Piccole e grandi storie per una maggiore consapevolezza e diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro
17/01/2024: Cos’è l’Atlante europeo dell’ambiente e della salute?
Una raccolta di dati e mappe che mostrano informazioni chiave sulla qualità e sui rischi ambientali in tutta Europa
16/01/2024: La tua sicurezza è questione di un attimo
La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici
11/01/2024: Raddoppiati i fondi Inail per la riduzione degli infortuni sul lavoro
Dal bando Isi più di 500 milioni
10/01/2024: Calendario Inail 2024
Il video di presentazione realizzato utilizzando le immagini del nuovo Calendario Inail 2024
09/01/2024: Linee Guida per la conservazione delle password
Garante privacy e ACN insieme per un ambiente digitale più sicuro.
08/01/2024: Online la nuova Banca dati statistica dell’Inail
Uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i dati sull’andamento delle aziende, degli addetti-anno assicurati, degli infortuni e delle malattie professionali
21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole
La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti
20/12/2023: La Privacy sotto l’albero
I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale
19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web
Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità
18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?
Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE
...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico
Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.
05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative
Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale
29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep
È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?
28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023
27/11/2023: Un interpello sulla qualifica di sottoprodotto
Possono essere classificati come "sottoprodotti" anche residui derivanti da attività di servizio o ausiliare?
7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17