23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare
Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni
C’è tempo fino a venerdì 30 maggio alle ore 18,00 per compilare e registrare le domanda di partecipazione al bando Isi 2024, l’avviso pubblico con cui l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto.
Finanziamenti per prevenire rischi chimici e da rumori e vibrazioni. Suddiviso in cinque assi, il bando Isi 2024 destina al primo asse 105 milioni di euro, suddivisi in 93 milioni per la prevenzione del rischio chimico e dei rischi connessi a rumori, vibrazioni, alla movimentazione manuale di persone e carichi e all’emergenza nel settore della pesca (asse 1.1) e in 12 milioni per l’adozione di Modelli organizzativi gestionali e Sistemi di gestione di sicurezza sul lavoro (asse 1.2).
Prevenzione contro cadute dall’alto e rimozione dell’amianto. Il secondo asse di finanziamento, al quale sono destinati 165 milioni, è dedicato alla prevenzione dei rischi infortunistici, come quelli derivanti da cadute dall’alto, da lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento e dall’utilizzo di macchine obsolete. Nel terzo asse sono ricompresi i progetti di rimozione di coperture e controsoffitti in materiali contenenti amianto, con un finanziamento di 150 milioni di euro. Tra le spese ammissibili rientrano anche quelle relative all’installazione di pannelli fotovoltaici integrati nelle nuove coperture, per contribuire alla riduzione della dipendenza da fonti fossili e contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Contributi per le attività di comparti tipici del made in Italy e della lavorazione del legno. È di 90 milioni di euro lo stanziamento riservato al quarto asse, destinato alle micro e piccole imprese che operano in settori tipici del made in Italy, come ad esempio la produzione di olio di oliva e derivati del latte e la confezione di articoli di abbigliamento, con l’inclusione delle imprese operanti nel settore della lavorazione del legno per i quali è stata inserita una specifica tipologia di intervento per la riduzione del rischio da polveri di legno.
All’agricoltura fondi per l’acquisto di trattori e macchinari. Da ultimo, i 90 milioni del quinto asse dedicato alle micro e piccole imprese dell’agricoltura primaria, per contribuire all’acquisto o al noleggio con patto di acquisto di trattori e macchinari agricoli o forestali moderni, sicuri e meno inquinanti, sono suddivisi in 70 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e in 20 milioni per gli agricoltori under 40 organizzati anche in forma societaria (asse 5.2). Inoltre, per la concessione degli aiuti previsti alle imprese agricole in possesso dei requisiti di partecipazione per i primi tre assi di finanziamento, il bando recepisce le modifiche apportate ai massimali de minimis in sede comunitaria, in vigore dal 16 dicembre 2024 per contributi fino a 50mila euro.
Dai dati aziendali all’asse di finanziamento prescelto, le fasi per la registrazione. Le fasi di compilazione della domanda sono quattro, e vanno dall’inserimento dei dati dell’azienda e di quelli del legale rappresentante alla selezione dell’asse di finanziamento opzionato tra i cinque a disposizione, alla descrizione del progetto, con il costo e l’importo del finanziamento richiesto. In base alle informazioni inserite, il sistema assegna un punteggio per ogni parametro. Per inviare la domanda è necessario raggiungere 130 punti. Per aiutare gli interessati a partecipare seguendo in dettaglio la procedura informatica di adesione è disponibile un videotutorial, fruibile nella pagina dedicata al bando Isi 2024 al link indicato in basso.
Fonte: INAIL
08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy
Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti
07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi
Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore
06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA
03/05/2019: La Riserva Cognitiva
Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale
02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità
Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.
30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro
29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione
In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.
24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”
Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose
Una scheda informativa multilingue
19/04/2019: Imparare dall’apprendimento
La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.
18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero
17/04/2019: Position paper sull'amianto
Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii
16/04/2019: Bando Isi 2018
Fino al 30 maggio la compilazione online delle domande per accedere agli incentivi Inail
15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro
Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.
12/04/2019: Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche
Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"
11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso
Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.
10/04/2019: Decima edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani”
Cercasi film su argomenti correlati al lavoro che affrontano la problematica dell’essere umano in un mondo del lavoro in evoluzione.
09/04/2019: Work-life balance
Approvata dal Parlamento europeo la direttiva c.d. work-life balance
08/04/2019: Dichiarazione eprtr dati anno 2018
Sul portale ISPRA è stato pubblicato l'avviso relativo ai soggetti obbligati alla dichiarazione EPRTR, riferita ai dati del 2018, da presentare entro il prossimo 30 aprile 2019.
05/04/2019: Dieci anni dopo ancora l’Aquila
Le indicazioni previste nel D. Lgs. 81/2008 sono utili e necessarie anche in molti casi di interventi negli eventi sismici e calamità naturali.
53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63