Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.

ROMA - Si svolgerà giovedì 26 maggio la procedura telematica, cosiddetto “click day”, per l’assegnazione di circa 276 milioni di euro a fondo perduto del bando Isi 2015, sesta edizione dei bandi di finanziamento ISI, per un importo complessivo, a partire dal 2010, di oltre 1,3 miliardi di euro.  Le imprese che hanno inserito i loro progetti sul portale dell’Istituto nel corso della fase precedente potranno inviare allo sportelo telematico la domanda di ammissione al contributo dalle ore 16 alle ore 16,30, utilizzando il codice identificativo già acquisito con la procedura di download. Sul sito dell’Inail sono pubblicate  le regole tecniche per l’inoltro delle domande.

Due assi di finanziamento e fondi assegnati fino a esaurimento dei budget regionali. I finanziamenti nel dettaglio saranno destinati per l’importo di 193.388.990 euro ai progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, mentre 82.880.996 euro saranno assegnati ai progetti di bonifica di materiali contenenti amianto, novità dell’edizione 2015. Il contributo Inail, ripartito in budget regionali, coprirà fino al 65% dei costi sostenuti per realizzare ogni intervento, da un minimo di cinquemila euro a un massimo di 130mila. Il limite minimo non si applica ai progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale presentati dalle aziende che hanno fino a 50 dipendenti. L’assegnazione dei fondi avverrà, fino a esaurimento di ciascun budget regionale, sulla base degli elenchi contenenti l’ordine cronologico di arrivo delle domande.

Il ruolo dell’Inail nel sistema della salute e sicurezza sul lavoro. Il bando ISI è uno dei principali tasselli dell’azione di promozione di cultura della sicurezza realizzata dall’Inail attraverso la formazione dei lavoratori, l’azione continua di informazione, l’assistenza, la consulenza alle imprese e le sinergie con le altre istituzioni e le parti sociali nell’azione di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali. Come sostiene la Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo relativa ad un quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2014-2020,  inoltre, prevenire i rischi ed operare per rendere il luogo di lavoro più sicuro e più sano è fondamentale non solo per migliorare la qualità e le condizioni di lavoro, ma anche per promuovere la competitività. Mantenendo in salute i lavoratori si ottengono effetti positivi, diretti e misurabili, sulla produttività e si contribuisce a migliorare la sostenibilità dei sistemi di sicurezza sociale.
  • Bando Isi 2015
    Modalità di partecipazione, avvisi pubblici e graduatorie relative al finanziamento.
 
Fonte: INAIL
 

15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy

I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”


11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS


10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione

Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"

16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale


08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18

La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021


05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica

Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante


03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!

Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici


29/10/2021: Assicurazione contro infortuni e malattie professionali

Pubblicata la circolare Inail con le istruzioni tecniche sulle tariffe dei premi


27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica

Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre


26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro

Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.


25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le iniziative in Lombardia


25/10/2021: Giornata sicurezza cantieri

È in programma il 29 ottobre 2021 a Cremona la XII edizione della “Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni”


22/10/2021: In Gazzetta Ufficiale le nuove norme in materia di salute e sicurezza

Il DL 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, contenente anche novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


21/10/2021: La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 25 al 29 ottobre ed è la tappa fondamentale dell’attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.


19/10/2021: Verifiche del green pass: richiesta di chiarimento sulla formazione

La Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo un chiarimento sull’ambito di applicazione del Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 con riferimento ai destinatari della formazione


18/10/2021: Nuovi strumenti per la gestione della verifica del green pass

Gli aggiornamenti delle istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro.


15/10/2021: Il decreto fiscale e le future norme in materia di sicurezza

Il Consiglio dei Ministri  sta per discutere e varare un decreto fiscale contenente anche norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le prime anticipazioni su sospensione delle attività e vigilanza.


14/10/2021: Garante privacy: via libera alle nuove modalità di verifica del green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso un parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.


13/10/2021: Pubblica amministrazione: dal 15 ottobre si ritorna al lavoro in presenza

Pubblicato il DPCM con disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Dal 15 ottobre si cambia la modalità di utilizzo del lavoro agile nel periodo emergenziale.


12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24