Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.

Sono state apportate alcune modifiche agli artt. 3 e 9 dell’Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai sensi degli artt. 9 e 10 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.:

«Nel caso in cui la domanda di partecipazione che preveda iniziative integrate di formazione e informazione, sia presentata da un soggetto proponente singolo, l’importo complessivo finanziabile sarà compreso tra un minimo pari a euro 200.000,00 e un massimo pari ad euro 1.200.000,00; in caso di domanda presentata da un’aggregazione, l’importo complessivo finanziabile sarà compreso tra un minimo pari a euro 200.000,00 e un massimo pari ad euro 2.200.000,00 […]».  

Avviso pubblico formazione e informazione 2024: di cosa si tratta?

Ricordiamo che Inail finanzia la realizzazione ed erogazione di progetti integrati di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai sensi degli artt. 9 e 10 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. nonché del disposto dell’art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241.


Finalità

L'Avviso pubblico si propone di realizzare una campagna formativa e informativa nazionale a contenuto prevenzionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riguardo alle azioni di sensibilizzazione ai rischi nuovi ed emergenti, mediante il finanziamento di progetti di formazione e informazione.


Risorse finanziarie

L’entità delle risorse finanziarie complessive è pari ad euro 24.000.000,00 suddivisa in maniera paritaria per ognuno dei quattro ambiti tematici per un importo pari ad euro 6.000.000,00.

Sono finanziabili esclusivamente i progetti che si articolano sulla base delle condizioni e dei requisiti indicati nell’avviso pubblico.

Ai progetti ammessi sarà riconosciuto un contributo finanziario di importo variabile in funzione del numero dei partecipanti e delle ore in cui si articolano le iniziative formative e informative.

I dettagli sono al punto 7 dell’Avviso.

Tale importo è calcolato sulla base di

  • euro 30,00 per ora per partecipante in caso di iniziative realizzate in modalità in presenza, e
  • euro 25,00 per ora per partecipante in caso di iniziative realizzate in modalità webinar/videoconferenza sincrona.

Nel caso in cui la domanda di partecipazione preveda iniziative integrate di formazione e informazione sia presentata da

  • un soggetto proponente singolo, l’importo complessivo finanziabile sarà compreso tra un minimo pari a euro 200.000,00 (euro duecentomila/00) e un massimo pari a euro 800.000,00 (euro ottocentomila/00);
  •  un’aggregazione, l’importo complessivo finanziabile sarà compreso tra un minimo pari a euro 200.000,00 (euro duecentomila/00) e un massimo pari a euro 1. 750.000,00 (euro unmilionesettecentocinquantamila/00). 

Soggetti destinatari dei finanziamenti

I destinatari dei progetti di formazione e informazione sono:

  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS),
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito produttivo (RLST/RLSSP),
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ambientale (RLSA o RLSSA)
  • responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP),
  • lavoratori,
  • datori di lavoro,
  • docenti tutor interni e tutor formativi esterni coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).

Chi può presentare domanda all’INAIL per il Bando Formazione?

Possono presentare una sola domanda di partecipazione i seguenti soggetti proponenti, in forma singola o in aggregazione (Ati/Ats), per ciascun ambito tematico.

  1. organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e organizzazioni sindacali nazionali dei lavoratori, rappresentate nell’ambito della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
  2. organismi paritetici di cui all’art. 2, comma 1, lettera ee) e all’art. 51 del decreto legislativo n. 81/2008, iscritti al repertorio.

Le organizzazioni sindacali e datoriale potranno partecipare all’avviso pubblico per lo svolgimento di attività formative e informative direttamente o avvalendosi di

  • strutture formative di loro diretta ed esclusiva emanazione,
  • società di servizi controllate dalle predette organizzazioni  ad esclusione delle associazioni e federazioni ad esse aderenti.

Ambiti tematici dei progetti

L’Avviso pubblico finanzia progetti integrati di formazione e informazione aventi per oggetto i seguenti ambiti tematici:

A.  “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”;
B.  “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO);
C.  “Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”;
D.   “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”.


Progetti ammessi a finanziamento

Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente i progetti integrati di formazione e informazione che si articolano sulla base delle condizioni e dei requisiti indicati nell’Avviso pubblico.


Modalità e tempistiche di presentazione delle domande

La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica tramite apposito sportello informatico, sulla base delle regole tecniche e secondo le tempistiche che saranno pubblicate nella presente sezione.
Per la presentazione della domanda si dovrà accedere ai servizi online sul portale.


Punti di contatto

Per informazioni ed assistenza sull'Avviso è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del contact center.
È anche possibile rivolgersi al servizio “Inail Risponde”, nella sezione “Supporto” del portale.

Vai al sito INAIL




20/05/2021: Green deal europeo: il Piano d'azione UE inquinamento zero

La Commissione europea ha presentato il Piano d’azione per “azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo” che fungerà da pilastro cardine per la politica del Green deal europeo


17/05/2021: Albo Gestori Ambientali: proroga incarichi Responsabile Tecnico

La Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 10 marzo 2021


12/05/2021: Di nuovo al lavoro dopo la malattia professionale

Il video di una dei testimonial della campagna di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo: l’agricoltrice marchigiana è tornata alla guida del suo trattore grazie a un progetto realizzato dall’INAIL


04/05/2021: Webinar: “Quale RSPP oggi?”

Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Un webinar del 12 maggio affronta il tema.


29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario


26/04/2021: Il Lavoro che cambia ai tempi del Covid-19

Un webinar il 28 aprile per il Workers memorial Day


26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema


23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro

Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza


22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).


20/04/2021: Le ricadute formative

Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti


16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.


13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)


08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?


07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila

Online il nuovo report mensile di INAIL


06/04/2021: Inail news Podcast

Un notiziario in formato audio


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.


27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5