Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.

Sono state apportate alcune modifiche agli artt. 3 e 9 dell’Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai sensi degli artt. 9 e 10 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.:

«Nel caso in cui la domanda di partecipazione che preveda iniziative integrate di formazione e informazione, sia presentata da un soggetto proponente singolo, l’importo complessivo finanziabile sarà compreso tra un minimo pari a euro 200.000,00 e un massimo pari ad euro 1.200.000,00; in caso di domanda presentata da un’aggregazione, l’importo complessivo finanziabile sarà compreso tra un minimo pari a euro 200.000,00 e un massimo pari ad euro 2.200.000,00 […]».  

Avviso pubblico formazione e informazione 2024: di cosa si tratta?

Ricordiamo che Inail finanzia la realizzazione ed erogazione di progetti integrati di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai sensi degli artt. 9 e 10 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. nonché del disposto dell’art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241.


Finalità

L'Avviso pubblico si propone di realizzare una campagna formativa e informativa nazionale a contenuto prevenzionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riguardo alle azioni di sensibilizzazione ai rischi nuovi ed emergenti, mediante il finanziamento di progetti di formazione e informazione.


Risorse finanziarie

L’entità delle risorse finanziarie complessive è pari ad euro 24.000.000,00 suddivisa in maniera paritaria per ognuno dei quattro ambiti tematici per un importo pari ad euro 6.000.000,00.

Sono finanziabili esclusivamente i progetti che si articolano sulla base delle condizioni e dei requisiti indicati nell’avviso pubblico.

Ai progetti ammessi sarà riconosciuto un contributo finanziario di importo variabile in funzione del numero dei partecipanti e delle ore in cui si articolano le iniziative formative e informative.

I dettagli sono al punto 7 dell’Avviso.

Tale importo è calcolato sulla base di

  • euro 30,00 per ora per partecipante in caso di iniziative realizzate in modalità in presenza, e
  • euro 25,00 per ora per partecipante in caso di iniziative realizzate in modalità webinar/videoconferenza sincrona.

Nel caso in cui la domanda di partecipazione preveda iniziative integrate di formazione e informazione sia presentata da

  • un soggetto proponente singolo, l’importo complessivo finanziabile sarà compreso tra un minimo pari a euro 200.000,00 (euro duecentomila/00) e un massimo pari a euro 800.000,00 (euro ottocentomila/00);
  •  un’aggregazione, l’importo complessivo finanziabile sarà compreso tra un minimo pari a euro 200.000,00 (euro duecentomila/00) e un massimo pari a euro 1. 750.000,00 (euro unmilionesettecentocinquantamila/00). 

Soggetti destinatari dei finanziamenti

I destinatari dei progetti di formazione e informazione sono:

  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS),
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito produttivo (RLST/RLSSP),
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ambientale (RLSA o RLSSA)
  • responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP),
  • lavoratori,
  • datori di lavoro,
  • docenti tutor interni e tutor formativi esterni coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).

Chi può presentare domanda all’INAIL per il Bando Formazione?

Possono presentare una sola domanda di partecipazione i seguenti soggetti proponenti, in forma singola o in aggregazione (Ati/Ats), per ciascun ambito tematico.

  1. organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e organizzazioni sindacali nazionali dei lavoratori, rappresentate nell’ambito della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
  2. organismi paritetici di cui all’art. 2, comma 1, lettera ee) e all’art. 51 del decreto legislativo n. 81/2008, iscritti al repertorio.

Le organizzazioni sindacali e datoriale potranno partecipare all’avviso pubblico per lo svolgimento di attività formative e informative direttamente o avvalendosi di

  • strutture formative di loro diretta ed esclusiva emanazione,
  • società di servizi controllate dalle predette organizzazioni  ad esclusione delle associazioni e federazioni ad esse aderenti.

Ambiti tematici dei progetti

L’Avviso pubblico finanzia progetti integrati di formazione e informazione aventi per oggetto i seguenti ambiti tematici:

A.  “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”;
B.  “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO);
C.  “Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”;
D.   “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”.


Progetti ammessi a finanziamento

Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente i progetti integrati di formazione e informazione che si articolano sulla base delle condizioni e dei requisiti indicati nell’Avviso pubblico.


Modalità e tempistiche di presentazione delle domande

La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica tramite apposito sportello informatico, sulla base delle regole tecniche e secondo le tempistiche che saranno pubblicate nella presente sezione.
Per la presentazione della domanda si dovrà accedere ai servizi online sul portale.


Punti di contatto

Per informazioni ed assistenza sull'Avviso è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del contact center.
È anche possibile rivolgersi al servizio “Inail Risponde”, nella sezione “Supporto” del portale.

Vai al sito INAIL




23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11