Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25

ASTI - In concomitanza con la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, dal 20 al 25 ottobre, torna “Asti Si’cura”, la manifestazione promossa dalla Prefettura di Asti e fortemente sostenuta dal prefetto Claudio Ventrice, nell’ambito dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli infortuni sul lavoro. L’iniziativa prevede un fitto calendario di eventi, tra cui convegni, tavole rotonde e workshop, con l’obiettivo sensibilizzare la comunità su temi cruciali come la sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni. Numerosi i partner e le istituzioni coinvolti: oltre alla sede provinciale e alla Direzione regionale Inail, partecipano con la Prefettura il Comune e la Provincia di Asti, la Regione Piemonte, attraverso Asl AT e Spresal, l’Anmil, l’Inl, la Pastorale del lavoro, gli Ordini professionali, le parti sociali, sindacati e associazioni di categoria, e gli studenti delle principali scuole superiori del territorio.

Il convegno Inail “Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”. Come nella passata edizione, inaugura la settimana il convegno organizzato dalla sede Inail di Asti, dal titolo “Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”, in programma alle ore 9.30 presso l’auditorium della Banca di Asti in via Astesano 5. I lavori, moderati dalla giornalista Roberta Favrin, prevedono la partecipazione di Francesca Grosso, ricercatrice del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail, referente per le campagne europee per il Focal Point Italia di EU-Osha - Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, per illustrare le buone pratiche della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”. Seguono gli interventi di due ricercatrici del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail (Dit): “Lavoro digitale, ergonomia cognitiva e IA generativa: rischi e opportunità preventive” di Giuditta Simoncelli, per sottolineare il ruolo dell’intelligenza artificiale generativa per la formazione, il monitoraggio e la promozione del benessere lavorativo e “La teleoperazione per la sicurezza degli operatori” di Sara Anastasi, ovvero le opportunità offerte dalla ricerca Inail per surrogare o assistere i lavoratori in interventi che presentano elevati livelli di rischio per la loro sicurezza. Conclude Gianmario Fois, coordinatore della Consulenza tecnica per la salute e sicurezza Inail Piemonte, con una relazione incentrata sulle potenzialità della ioT di agire per anticipare e/o mitigare i rischi.

Princigalli: “Fondamentale sensibilizzare tutti gli attori e i singoli cittadini alla prevenzione”. “Con viva soddisfazione anche quest’anno un convegno organizzato dalla sede Inail di Asti inaugura “Asti Si'Cura”, una manifestazione che rappresenta un importante momento di confronto e collaborazione tra istituzioni, parti sociali e territorio – ha commentato il direttore regionale Inail Piemonte, Domenico Princigalli – infatti, è fondamentale sensibilizzare tutti gli attori e i singoli cittadini sulle tematiche della prevenzione, promuovendo la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro e sostenendo la diffusione delle buone pratiche”.

Rivetti: “Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso”. “Solo attraverso il dialogo, la formazione e l'innovazione, anche digitale – ha aggiunto Silvia Rivetti, direttrice territoriale Inail Alessandria-Asti – possiamo contribuire alla riduzione di infortuni e rischi, assicurando la tutela della salute di ogni lavoratore e siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso, al fianco delle realtà locali, per costruire insieme ambienti di lavoro sempre più sicuri”.

Calella: “Importante la sinergia tra gli attori sociali”. Grande apprezzamento per il valore della coesione sociale dimostrata nell’organizzazione degli eventi è stato espresso anche da Stefano Calella, presidente del Co.Co.Pro. di Asti, “perché – ha spiegato – solo facendo sinergia fra tutti gli attori sociali si può contrastare il fenomeno infortunistico”.

Il seminario “La salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”. La giornata di apertura di “Asti Si’cura” prosegue alle ore 14.30 presso l’aula magna dell’Università di Asti con il seminario “La salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”, organizzato da Cgil, Cisl e Uil territoriali in collaborazione con Inail, alla presenza di Guglielmo Loy, presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, e con la partecipazione, tra gli altri, di Luciano Di Donato e Marco Pirozzi del Dit. L’incontro costituisce la prima tappa di un percorso formativo a cura del Dit che prevede l’utilizzo di un simulatore fisico realizzato dall’Istituto, in grado di riprodurre diverse possibili condizioni tipiche che caratterizzano gli ambienti confinati.

Le altre iniziative. I successivi moduli formativi sono previsti dal 21 al 24 ottobre nei confronti di tre gruppi di lavoratori, ciascuno composto da 12 persone, mentre la mattina di venerdì 24 ottobre è rivolta agli studenti delle scuole superiori che potranno assistere alla simulazione delle manovre di salvataggio di un infortunato bloccato in un ambiente confinato, a cui parteciperanno anche i Vigili del fuoco.

Fonte: INAIL


01/08/2023: Produzione di CSS da rifiuti

Nessun vincolo alle tecniche di produzione utilizzate


28/07/2023: Decreto Omnibus

Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del DL 51/2023


27/07/2023: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

In partenza la seconda edizione del concorso


25/07/2023: Per chi non lo sapesse: il pericolo concussione

Un piccolo approfondimento di Alessandro Mazzeranghi per conoscere le possibili conseguenze nei luoghi di vita e di lavoro di un colpo in testa anche senza danni esterni visibili.


24/07/2023: Sulla conservazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti

Un interpello del Ministero dell'Ambiente indica che i consulenti aziendali non possono conservare i registri di carico e scarico dei rifiuti dei propri clienti.


20/07/2023: Rentri: il regolamento d'attuazione

Pubblicate le modalità di funzionamento del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, conosciuto come Rentri.


19/07/2023: TU ambiente: nuove disposizioni correttive e integrative

Le principali modifiche apportate al TU ambientale dal D.Lgs.213/2022


18/07/2023: Nuovo codice appalti e tutela ambientale


17/07/2023: Seminario gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro"

Inail organizza il 21 luglio il convegno gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro ricerca scientifica e progetti di intervento. Le iniziative dell’Inail per il settore dell’edilizia"


14/07/2023: Legge sul ripristino della natura

L'UE deve disporre di misure di ripristino entro il 2030 che coprano almeno il 20% delle sue aree terrestri e marittime, affermano i deputati.


12/07/2023: Con il caldo arrivano i primi superamenti per l’ozono

Conosciamo meglio questo inquinante


11/07/2023: Innovazione per la salute e la sicurezza sul lavoro

Presentate le buone pratiche di Inail e Ferrovie dello Stato


10/07/2023: Legge di conversione del DL 48/2023: la proroga del lavoro agile

La legge di conversione del decreto-legge 48/2023 ha prorogato al 30 settembre 2023 il diritto per i lavoratori fragili nel settore pubblico e privato di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile.


06/07/2023: Near miss e iniziative di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro

Si terrà il 12 luglio a Milano il convegno gratuito sul progetto CONDIVIDO, che ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodi per la gestione dei near miss.


05/07/2023: Come affrontare il cambiamento climatico

La nuova pubblicazione divulgativa “Segnali dal clima in FVG”


04/07/2023: Digital Integration in Machines and Process Industry

Seminario gratuito il 7 luglio 2023 dedicato all’utilizzo di tecnologie per ottimizzare i processi industriali e rilevare benefici e rischi derivanti dall’integrazione digitale in macchine e impianti per la sicurezza fisica e informatica nei luoghi di lavoro


03/07/2023: Verifiche periodiche: l'elenco aggiornato

Decreto Interministeriale n. 76 del 20 giugno 2023 e Quarantunesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


30/06/2023: Primo soccorso, quando la formazione salva la vita

L’intervento tempestivo di un cittadino, formato in un corso dell’Inail, evidenzia come la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore possano fare la differenza per la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco


29/06/2023: L’OiRA può contribuire ad affrontare la violenza di terzi sul posto di lavoro

Scopri tutto quello che c’è da sapere su OiRA.


28/06/2023: IT-alert: il nuovo sistema nazionale di allarme pubblico

Al via la sperimentazione del nuovo sistema nazionale di allarme per l'informazione diretta alla popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.


12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5