Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
ASTI - In concomitanza con la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, dal 20 al 25 ottobre, torna “Asti Si’cura”, la manifestazione promossa dalla Prefettura di Asti e fortemente sostenuta dal prefetto Claudio Ventrice, nell’ambito dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli infortuni sul lavoro. L’iniziativa prevede un fitto calendario di eventi, tra cui convegni, tavole rotonde e workshop, con l’obiettivo sensibilizzare la comunità su temi cruciali come la sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni. Numerosi i partner e le istituzioni coinvolti: oltre alla sede provinciale e alla Direzione regionale Inail, partecipano con la Prefettura il Comune e la Provincia di Asti, la Regione Piemonte, attraverso Asl AT e Spresal, l’Anmil, l’Inl, la Pastorale del lavoro, gli Ordini professionali, le parti sociali, sindacati e associazioni di categoria, e gli studenti delle principali scuole superiori del territorio.
Il convegno Inail “Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”. Come nella passata edizione, inaugura la settimana il convegno organizzato dalla sede Inail di Asti, dal titolo “Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”, in programma alle ore 9.30 presso l’auditorium della Banca di Asti in via Astesano 5. I lavori, moderati dalla giornalista Roberta Favrin, prevedono la partecipazione di Francesca Grosso, ricercatrice del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail, referente per le campagne europee per il Focal Point Italia di EU-Osha - Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, per illustrare le buone pratiche della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”. Seguono gli interventi di due ricercatrici del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail (Dit): “Lavoro digitale, ergonomia cognitiva e IA generativa: rischi e opportunità preventive” di Giuditta Simoncelli, per sottolineare il ruolo dell’intelligenza artificiale generativa per la formazione, il monitoraggio e la promozione del benessere lavorativo e “La teleoperazione per la sicurezza degli operatori” di Sara Anastasi, ovvero le opportunità offerte dalla ricerca Inail per surrogare o assistere i lavoratori in interventi che presentano elevati livelli di rischio per la loro sicurezza. Conclude Gianmario Fois, coordinatore della Consulenza tecnica per la salute e sicurezza Inail Piemonte, con una relazione incentrata sulle potenzialità della ioT di agire per anticipare e/o mitigare i rischi.
Princigalli: “Fondamentale sensibilizzare tutti gli attori e i singoli cittadini alla prevenzione”. “Con viva soddisfazione anche quest’anno un convegno organizzato dalla sede Inail di Asti inaugura “Asti Si'Cura”, una manifestazione che rappresenta un importante momento di confronto e collaborazione tra istituzioni, parti sociali e territorio – ha commentato il direttore regionale Inail Piemonte, Domenico Princigalli – infatti, è fondamentale sensibilizzare tutti gli attori e i singoli cittadini sulle tematiche della prevenzione, promuovendo la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro e sostenendo la diffusione delle buone pratiche”.
Rivetti: “Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso”. “Solo attraverso il dialogo, la formazione e l'innovazione, anche digitale – ha aggiunto Silvia Rivetti, direttrice territoriale Inail Alessandria-Asti – possiamo contribuire alla riduzione di infortuni e rischi, assicurando la tutela della salute di ogni lavoratore e siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso, al fianco delle realtà locali, per costruire insieme ambienti di lavoro sempre più sicuri”.
Calella: “Importante la sinergia tra gli attori sociali”. Grande apprezzamento per il valore della coesione sociale dimostrata nell’organizzazione degli eventi è stato espresso anche da Stefano Calella, presidente del Co.Co.Pro. di Asti, “perché – ha spiegato – solo facendo sinergia fra tutti gli attori sociali si può contrastare il fenomeno infortunistico”.
Il seminario “La salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”. La giornata di apertura di “Asti Si’cura” prosegue alle ore 14.30 presso l’aula magna dell’Università di Asti con il seminario “La salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”, organizzato da Cgil, Cisl e Uil territoriali in collaborazione con Inail, alla presenza di Guglielmo Loy, presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, e con la partecipazione, tra gli altri, di Luciano Di Donato e Marco Pirozzi del Dit. L’incontro costituisce la prima tappa di un percorso formativo a cura del Dit che prevede l’utilizzo di un simulatore fisico realizzato dall’Istituto, in grado di riprodurre diverse possibili condizioni tipiche che caratterizzano gli ambienti confinati.
Le altre iniziative. I successivi moduli formativi sono previsti dal 21 al 24 ottobre nei confronti di tre gruppi di lavoratori, ciascuno composto da 12 persone, mentre la mattina di venerdì 24 ottobre è rivolta agli studenti delle scuole superiori che potranno assistere alla simulazione delle manovre di salvataggio di un infortunato bloccato in un ambiente confinato, a cui parteciperanno anche i Vigili del fuoco.
Fonte: INAIL
15/09/2014: Pubblicato il decreto che individua i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e fascicolo dell'opera
Pubblicato il nuovo decreto interministeriale del 9 settembre 2014
14/07/2014: Firmato il decreto di ricostituzione della Commissione consultiva permanente
30/06/2014: La possibilità di partecipare al premio “Imprese per la sicurezza” scade il 5 luglio
Scade il 5 luglio 2014 la possibilità di partecipare al Premio Imprese per la sicurezza di Confindustria e Inail.
27/06/2014: Sistri: la scadenza del pagamento del contributo annuale è il 30 giugno 2014
Sistema Sistri: la scadenza del pagamento del contributo annuale è il 30 giugno 2014.
25/06/2014: Nuovo codice appalti: tavola rotonda il 26 giugno a Milano
Codice Appalti. Tavola rotonda con il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti alla Bocconi a Milano (26/6, ORE 9)
11/06/2014: Convegno il 16 giugno sulla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici
Sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici “Novità normative introdotte da recenti provvedimenti e da provvedimenti in itinere:cosa cambia e cosa potrà cambiare per i Committenti e le imprese”
06/06/2014: Cassazione: l’esperienza decennale dei lavoratori non può sostituire la formazione
Con la sentenza n. 21242 del 26 maggio 2014, la Corte di Cassazione ha affermato la responsabilità del datore di lavoro sul mancato obbligo formativo previsto dal TU sulla sicurezza (Decreto Legislativo n. 81/2008), per l’infortunio occorso al lavoratore, indipendentemente dal fatto che quest’ultimo sia stato munito di tutti i dispositivi di protezione individuale previsti per il rischio connesso e che abbia un’esperienza pluriennale con i macchinari abitualmente utilizzati al lavoro. I giudici della Suprema Corte hanno spiegato come l’esperienza e le competenze dei lavoratori non possono sostituire in nessun modo la formazione impartita dal datore di lavoro.
05/06/2014: Rassegna-Concorso Inform@zione: SCADENZA PROROGATA AL 30/06
04/06/2014: Pubblicato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Con il Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014 è stato pubblicato l'elenco di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106.
03/06/2014: Sistri: nuovi servizi a supporto delle aziende
30/05/2014: Inail e Confindustria promuovono il premio “Imprese per la sicurezza”
Inail e Confindustria promuovono la terza edizione del premio “Imprese per la sicurezza”.
29/05/2014: Incentivi Inail: l’invio telematico oggi dalle 16 alla 16.30
La seconda fase della procedura per l’assegnazione degli incentivi stanziati con il bando Isi 2013, per sostenere progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si svolgerà tra le ore 16 e le 16:30 del 29 maggio.
28/05/2014: D.Lgs. 81/08: il Ministero del lavoro rende disponibile il testo aggiornato con tutte le disposizioni integrative e correttive
Disponibile on line il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.
27/05/2014: INAIL – Incentivi alle imprese: Regole tecniche e modalita' di svolgimento
INAIL – Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Regole tecniche e modalità di svolgimento
26/05/2014: Denuncia la presenza di amianto su GuardiaNazionaleAmianto
Il sito GuardiaNazionaleAmianto è una piattaforma digitale che permette ad ogni singolo cittadino di segnalare luoghi in cui ci sia una presunta presenza di amianto.
23/05/2014: Ilva: condannati 28 ex dirigenti per le morti causate dall'amianto
Il tribunale di Taranto ha condannato 28 ex dirigenti dell'Ilva per le morti causate dall'amianto e da altre sostanze cancerogene provenienti dallo stabilimento siderurgico. Le pene più alte sono state inflitte agli ex manager della vecchia Italsider pubblica alla quale subentrò il gruppo Riva. Gruppo che lunedì darà al Commissario Enrico Bondi una "risposta formale" sul piano industriale
22/05/2014: Open data Inail: presentato il modello di lettura delle malattie professionali
Il presidente dell’Istituto, Massimo De Felice, ha illustrato al Civ i risultati – di prossima pubblicazione in un “Quaderno di ricerca dell’Inail” – della seconda fase del progetto avviato nel 2012 per mettere a disposizione del pubblico l’insieme dei dati, per singolo caso, relativi agli infortuni sul lavoro e alle tecnopatie
21/05/2014: Convegno gratuito sul rischio per arti superiori e rachide in edilizia
Il Centro Edile per la Formazione e la Sicurezza di Udine organizza il seminario gratuito “Il rischio per arti superiori e rachide in edilizia : valutare correttamente per prevenire in modo efficace”
20/05/2014: Infortunio sul lavoro e responsabilità solidale del direttori dei lavori – Sentenza 09 aprile 2014, n. 8372
19/05/2014: REACH: modifica dell'allegato XVII
Modifica dell'allegato XVII che fissa restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi.
122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132