Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
ASTI - In concomitanza con la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, dal 20 al 25 ottobre, torna “Asti Si’cura”, la manifestazione promossa dalla Prefettura di Asti e fortemente sostenuta dal prefetto Claudio Ventrice, nell’ambito dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli infortuni sul lavoro. L’iniziativa prevede un fitto calendario di eventi, tra cui convegni, tavole rotonde e workshop, con l’obiettivo sensibilizzare la comunità su temi cruciali come la sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni. Numerosi i partner e le istituzioni coinvolti: oltre alla sede provinciale e alla Direzione regionale Inail, partecipano con la Prefettura il Comune e la Provincia di Asti, la Regione Piemonte, attraverso Asl AT e Spresal, l’Anmil, l’Inl, la Pastorale del lavoro, gli Ordini professionali, le parti sociali, sindacati e associazioni di categoria, e gli studenti delle principali scuole superiori del territorio.
Il convegno Inail “Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”. Come nella passata edizione, inaugura la settimana il convegno organizzato dalla sede Inail di Asti, dal titolo “Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”, in programma alle ore 9.30 presso l’auditorium della Banca di Asti in via Astesano 5. I lavori, moderati dalla giornalista Roberta Favrin, prevedono la partecipazione di Francesca Grosso, ricercatrice del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail, referente per le campagne europee per il Focal Point Italia di EU-Osha - Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, per illustrare le buone pratiche della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”. Seguono gli interventi di due ricercatrici del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail (Dit): “Lavoro digitale, ergonomia cognitiva e IA generativa: rischi e opportunità preventive” di Giuditta Simoncelli, per sottolineare il ruolo dell’intelligenza artificiale generativa per la formazione, il monitoraggio e la promozione del benessere lavorativo e “La teleoperazione per la sicurezza degli operatori” di Sara Anastasi, ovvero le opportunità offerte dalla ricerca Inail per surrogare o assistere i lavoratori in interventi che presentano elevati livelli di rischio per la loro sicurezza. Conclude Gianmario Fois, coordinatore della Consulenza tecnica per la salute e sicurezza Inail Piemonte, con una relazione incentrata sulle potenzialità della ioT di agire per anticipare e/o mitigare i rischi.
Princigalli: “Fondamentale sensibilizzare tutti gli attori e i singoli cittadini alla prevenzione”. “Con viva soddisfazione anche quest’anno un convegno organizzato dalla sede Inail di Asti inaugura “Asti Si'Cura”, una manifestazione che rappresenta un importante momento di confronto e collaborazione tra istituzioni, parti sociali e territorio – ha commentato il direttore regionale Inail Piemonte, Domenico Princigalli – infatti, è fondamentale sensibilizzare tutti gli attori e i singoli cittadini sulle tematiche della prevenzione, promuovendo la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro e sostenendo la diffusione delle buone pratiche”.
Rivetti: “Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso”. “Solo attraverso il dialogo, la formazione e l'innovazione, anche digitale – ha aggiunto Silvia Rivetti, direttrice territoriale Inail Alessandria-Asti – possiamo contribuire alla riduzione di infortuni e rischi, assicurando la tutela della salute di ogni lavoratore e siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso, al fianco delle realtà locali, per costruire insieme ambienti di lavoro sempre più sicuri”.
Calella: “Importante la sinergia tra gli attori sociali”. Grande apprezzamento per il valore della coesione sociale dimostrata nell’organizzazione degli eventi è stato espresso anche da Stefano Calella, presidente del Co.Co.Pro. di Asti, “perché – ha spiegato – solo facendo sinergia fra tutti gli attori sociali si può contrastare il fenomeno infortunistico”.
Il seminario “La salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”. La giornata di apertura di “Asti Si’cura” prosegue alle ore 14.30 presso l’aula magna dell’Università di Asti con il seminario “La salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”, organizzato da Cgil, Cisl e Uil territoriali in collaborazione con Inail, alla presenza di Guglielmo Loy, presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, e con la partecipazione, tra gli altri, di Luciano Di Donato e Marco Pirozzi del Dit. L’incontro costituisce la prima tappa di un percorso formativo a cura del Dit che prevede l’utilizzo di un simulatore fisico realizzato dall’Istituto, in grado di riprodurre diverse possibili condizioni tipiche che caratterizzano gli ambienti confinati.
Le altre iniziative. I successivi moduli formativi sono previsti dal 21 al 24 ottobre nei confronti di tre gruppi di lavoratori, ciascuno composto da 12 persone, mentre la mattina di venerdì 24 ottobre è rivolta agli studenti delle scuole superiori che potranno assistere alla simulazione delle manovre di salvataggio di un infortunato bloccato in un ambiente confinato, a cui parteciperanno anche i Vigili del fuoco.
Fonte: INAIL
12/05/2015: Contrasto alle malattie professionali: “Bodyliving al lavoro” premiato all’Expo 2015
Prevenire i disturbi muscolo-scheletrici e i possibili rischi causati da troppa attività sedentaria.
12/05/2015: Nuova Circolare sulla sicurezza antincendio nelle cabine di proiezione.
Circolare n. 4471 del 16/4/2015 della Direzione Centrale dei VVFF
11/05/2015: Monitoraggio valutazione stress
PROGETTO CCM: piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato
08/05/2015: Amianto: a rischio una persona su tre
In Europa 15mila morti all’anno per malattie amianto correlate. A rischio una persona su tre
07/05/2015: Aggiornamento dell'elenco nazionale dei medici competenti
Gli incontri delle associazioni con il Ministero e l'elenco aggiornato.
07/05/2015: Convegno sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro che negli stili di vita
L’attività fisica del lavoratore che invecchia.
06/05/2015: Convegno sulla valutazione dei rischi da campi elettromagnetici
Si terrà a Catania il 18 maggio il convegno gratuito "Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell. Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza".
05/05/2015: Convegno "TR ISO 12295 – Un’altra affermazione dell’Ergonomia"
Si terrà il 28 maggio a Rimini il seminario gratuito su TR ISO 12295 Un’altra affermazione dell’Ergonomia italiana nel mondo
05/05/2015: Save Kids Life per la sicurezza stradale
Parte la campagna social (#SAVEKIDSLIFE) indetta dalle Nazione Unite e dedicata ai bambini. Ogni giorno nel mondo muoiono in incidenti stradali 500 ragazzi sotto i 17 anni
04/05/2015: Il nuovo Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA)
Si è insediato il 27 aprile 2015 al Ministero della Salute il nuovo Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA).
04/05/2015: Seminario tecnico sui campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro
Il 19 maggio 2015 si tiene a Rimini un seminario divulgativo sui campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro.
30/04/2015: L’Inail all’Expo Milano 2015 con due postazioni nel Centro servizi per i partecipanti
In vista dell’inaugurazione del primo maggio, l’Istituto ha attivato i propri sportelli nella sede operativa delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, realizzata all’interno del polo fieristico di Rho per fornire assistenza alle delegazioni presenti all’esposizione universale
30/04/2015: Un 1°maggio su cui riflettere con le morti sul lavoro in crescita nel primo trimestre 2015
I dati che nel primo trimestre 2015 mostrano una netta ripresa delle denunce passate dai 186 casi dei primi tre mesi 2014 ai 206 del 2015
29/04/2015: SISTRI: ultimi aggiornamenti
Nella Sezione Manuali e Guide sono stati pubblicati gli aggiornamenti di alcuni documenti, e nell’Area Iscrizione è stata pubblicata la nuova Sezione Modalità di cancellazione
28/04/2015: Omicidio colposo per non aver tenuto conto del giudizio di idoneità del medico competente.
La pericolosità di trascurare le limitazioni e le inidoneità espresse dal medico competente
28/04/2015: X giornata mondiale delle Vittime dell'amianto
Il dossier di Legambiente "Liberi dall’amianto"
28/04/2015: Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro
Insieme per costruire una cultura di prevenzione per la salute e la sicurezza sul lavoro
27/04/2015: 28 aprile: una data chiave per la sicurezza e la salute sul lavoro
Uniti per creare una cultura della prevenzione in materia di SSL è il tema della giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro organizzata dall'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).
27/04/2015: Premiati i vincitori delle buone prassi in SSL
Assegnati i premi europei per le buone prassi nell’ambito della sicurezza e della salute sul lavoro
24/04/2015: Incontri a Milano per il Workers’ Memorial Day
Incontro per l’inaugurazione del Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e convegno “International panel per lo sviluppo della cultura della prevenzione a livello internazionale, dell’Unione europea e italiano”
108.5 109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5