Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25

ASTI - In concomitanza con la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, dal 20 al 25 ottobre, torna “Asti Si’cura”, la manifestazione promossa dalla Prefettura di Asti e fortemente sostenuta dal prefetto Claudio Ventrice, nell’ambito dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli infortuni sul lavoro. L’iniziativa prevede un fitto calendario di eventi, tra cui convegni, tavole rotonde e workshop, con l’obiettivo sensibilizzare la comunità su temi cruciali come la sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni. Numerosi i partner e le istituzioni coinvolti: oltre alla sede provinciale e alla Direzione regionale Inail, partecipano con la Prefettura il Comune e la Provincia di Asti, la Regione Piemonte, attraverso Asl AT e Spresal, l’Anmil, l’Inl, la Pastorale del lavoro, gli Ordini professionali, le parti sociali, sindacati e associazioni di categoria, e gli studenti delle principali scuole superiori del territorio.

Il convegno Inail “Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”. Come nella passata edizione, inaugura la settimana il convegno organizzato dalla sede Inail di Asti, dal titolo “Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”, in programma alle ore 9.30 presso l’auditorium della Banca di Asti in via Astesano 5. I lavori, moderati dalla giornalista Roberta Favrin, prevedono la partecipazione di Francesca Grosso, ricercatrice del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail, referente per le campagne europee per il Focal Point Italia di EU-Osha - Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, per illustrare le buone pratiche della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”. Seguono gli interventi di due ricercatrici del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail (Dit): “Lavoro digitale, ergonomia cognitiva e IA generativa: rischi e opportunità preventive” di Giuditta Simoncelli, per sottolineare il ruolo dell’intelligenza artificiale generativa per la formazione, il monitoraggio e la promozione del benessere lavorativo e “La teleoperazione per la sicurezza degli operatori” di Sara Anastasi, ovvero le opportunità offerte dalla ricerca Inail per surrogare o assistere i lavoratori in interventi che presentano elevati livelli di rischio per la loro sicurezza. Conclude Gianmario Fois, coordinatore della Consulenza tecnica per la salute e sicurezza Inail Piemonte, con una relazione incentrata sulle potenzialità della ioT di agire per anticipare e/o mitigare i rischi.

Princigalli: “Fondamentale sensibilizzare tutti gli attori e i singoli cittadini alla prevenzione”. “Con viva soddisfazione anche quest’anno un convegno organizzato dalla sede Inail di Asti inaugura “Asti Si'Cura”, una manifestazione che rappresenta un importante momento di confronto e collaborazione tra istituzioni, parti sociali e territorio – ha commentato il direttore regionale Inail Piemonte, Domenico Princigalli – infatti, è fondamentale sensibilizzare tutti gli attori e i singoli cittadini sulle tematiche della prevenzione, promuovendo la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro e sostenendo la diffusione delle buone pratiche”.

Rivetti: “Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso”. “Solo attraverso il dialogo, la formazione e l'innovazione, anche digitale – ha aggiunto Silvia Rivetti, direttrice territoriale Inail Alessandria-Asti – possiamo contribuire alla riduzione di infortuni e rischi, assicurando la tutela della salute di ogni lavoratore e siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso, al fianco delle realtà locali, per costruire insieme ambienti di lavoro sempre più sicuri”.

Calella: “Importante la sinergia tra gli attori sociali”. Grande apprezzamento per il valore della coesione sociale dimostrata nell’organizzazione degli eventi è stato espresso anche da Stefano Calella, presidente del Co.Co.Pro. di Asti, “perché – ha spiegato – solo facendo sinergia fra tutti gli attori sociali si può contrastare il fenomeno infortunistico”.

Il seminario “La salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”. La giornata di apertura di “Asti Si’cura” prosegue alle ore 14.30 presso l’aula magna dell’Università di Asti con il seminario “La salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”, organizzato da Cgil, Cisl e Uil territoriali in collaborazione con Inail, alla presenza di Guglielmo Loy, presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, e con la partecipazione, tra gli altri, di Luciano Di Donato e Marco Pirozzi del Dit. L’incontro costituisce la prima tappa di un percorso formativo a cura del Dit che prevede l’utilizzo di un simulatore fisico realizzato dall’Istituto, in grado di riprodurre diverse possibili condizioni tipiche che caratterizzano gli ambienti confinati.

Le altre iniziative. I successivi moduli formativi sono previsti dal 21 al 24 ottobre nei confronti di tre gruppi di lavoratori, ciascuno composto da 12 persone, mentre la mattina di venerdì 24 ottobre è rivolta agli studenti delle scuole superiori che potranno assistere alla simulazione delle manovre di salvataggio di un infortunato bloccato in un ambiente confinato, a cui parteciperanno anche i Vigili del fuoco.

Fonte: INAIL


04/04/2019: Le giornate della protezione dei dati a Berlino

Il 20 e 21 maggio un’occasione unica per fare il punto dell’applicazione del regolamento europeo a un anno dalla sua piena entrata in vigore.


03/04/2019: Modificato il Regolamento CLP

Pubblicato il Regolamento 27 marzo 2019, n. 521 che Modifica il Reg. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.


02/04/2019: I vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione

Disponibile il "Conference proceedings - 1° EPERC international conference pressure equipment innovation and safety"


01/04/2019: Con Previs e Informo l’Inail approfondisce i fattori di rischio lavorativi per l’assistenza alle imprese

Un nuovo sistema di sorveglianza e un modello territoriale partecipativo finalizzato al sostegno delle aziende


29/03/2019: Privacy e intelligenza artificiale: vigilare sugli algoritmi

Le linee-guida con i principi da rispettare affinché l’impiego di AI avvenga nel rispetto dei principi della nuova Convenzione 108


28/03/2019: All’Inail il Premio AIF “Adriano Olivetti” per il corso elearning “Studiare il lavoro”

Quattro i riconoscimenti per il programma formativo su salute e sicurezza ideato per gli studenti in alternanza scuola-lavoro.


27/03/2019: La salute della persona nelle relazioni di lavoro

Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.


26/03/2019: Buone pratiche nell’affrontare il tema delle sostanze pericolose

La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA


25/03/2019: Amianto, nemico dei marittimi


22/03/2019: Le competenze non tecniche a supporto del RLS

Un seminario gratuito a Milano il 27 marzo.


21/03/2019: MATline, una risorsa sempre nuova

La banca dati delle sostanze cancerogene


20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie

Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.


19/03/2019: Il regolamento europeo sui DPI n. 2016/425

Un provvedimento con molte scadenze


18/03/2019: Pubblicata la UNI EN 13374:2019

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.


14/03/2019: Il datore di lavoro è responsabile anche se l’evento deriva da un malore

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019


13/03/2019: Cantieri post sisma. Aspetti di salute e sicurezza

Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri


12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro

Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?


11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione

La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019


08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.


07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni


57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67