Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25

ASTI - In concomitanza con la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, dal 20 al 25 ottobre, torna “Asti Si’cura”, la manifestazione promossa dalla Prefettura di Asti e fortemente sostenuta dal prefetto Claudio Ventrice, nell’ambito dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli infortuni sul lavoro. L’iniziativa prevede un fitto calendario di eventi, tra cui convegni, tavole rotonde e workshop, con l’obiettivo sensibilizzare la comunità su temi cruciali come la sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni. Numerosi i partner e le istituzioni coinvolti: oltre alla sede provinciale e alla Direzione regionale Inail, partecipano con la Prefettura il Comune e la Provincia di Asti, la Regione Piemonte, attraverso Asl AT e Spresal, l’Anmil, l’Inl, la Pastorale del lavoro, gli Ordini professionali, le parti sociali, sindacati e associazioni di categoria, e gli studenti delle principali scuole superiori del territorio.

Il convegno Inail “Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”. Come nella passata edizione, inaugura la settimana il convegno organizzato dalla sede Inail di Asti, dal titolo “Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”, in programma alle ore 9.30 presso l’auditorium della Banca di Asti in via Astesano 5. I lavori, moderati dalla giornalista Roberta Favrin, prevedono la partecipazione di Francesca Grosso, ricercatrice del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail, referente per le campagne europee per il Focal Point Italia di EU-Osha - Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, per illustrare le buone pratiche della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”. Seguono gli interventi di due ricercatrici del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail (Dit): “Lavoro digitale, ergonomia cognitiva e IA generativa: rischi e opportunità preventive” di Giuditta Simoncelli, per sottolineare il ruolo dell’intelligenza artificiale generativa per la formazione, il monitoraggio e la promozione del benessere lavorativo e “La teleoperazione per la sicurezza degli operatori” di Sara Anastasi, ovvero le opportunità offerte dalla ricerca Inail per surrogare o assistere i lavoratori in interventi che presentano elevati livelli di rischio per la loro sicurezza. Conclude Gianmario Fois, coordinatore della Consulenza tecnica per la salute e sicurezza Inail Piemonte, con una relazione incentrata sulle potenzialità della ioT di agire per anticipare e/o mitigare i rischi.

Princigalli: “Fondamentale sensibilizzare tutti gli attori e i singoli cittadini alla prevenzione”. “Con viva soddisfazione anche quest’anno un convegno organizzato dalla sede Inail di Asti inaugura “Asti Si'Cura”, una manifestazione che rappresenta un importante momento di confronto e collaborazione tra istituzioni, parti sociali e territorio – ha commentato il direttore regionale Inail Piemonte, Domenico Princigalli – infatti, è fondamentale sensibilizzare tutti gli attori e i singoli cittadini sulle tematiche della prevenzione, promuovendo la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro e sostenendo la diffusione delle buone pratiche”.

Rivetti: “Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso”. “Solo attraverso il dialogo, la formazione e l'innovazione, anche digitale – ha aggiunto Silvia Rivetti, direttrice territoriale Inail Alessandria-Asti – possiamo contribuire alla riduzione di infortuni e rischi, assicurando la tutela della salute di ogni lavoratore e siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso, al fianco delle realtà locali, per costruire insieme ambienti di lavoro sempre più sicuri”.

Calella: “Importante la sinergia tra gli attori sociali”. Grande apprezzamento per il valore della coesione sociale dimostrata nell’organizzazione degli eventi è stato espresso anche da Stefano Calella, presidente del Co.Co.Pro. di Asti, “perché – ha spiegato – solo facendo sinergia fra tutti gli attori sociali si può contrastare il fenomeno infortunistico”.

Il seminario “La salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”. La giornata di apertura di “Asti Si’cura” prosegue alle ore 14.30 presso l’aula magna dell’Università di Asti con il seminario “La salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”, organizzato da Cgil, Cisl e Uil territoriali in collaborazione con Inail, alla presenza di Guglielmo Loy, presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, e con la partecipazione, tra gli altri, di Luciano Di Donato e Marco Pirozzi del Dit. L’incontro costituisce la prima tappa di un percorso formativo a cura del Dit che prevede l’utilizzo di un simulatore fisico realizzato dall’Istituto, in grado di riprodurre diverse possibili condizioni tipiche che caratterizzano gli ambienti confinati.

Le altre iniziative. I successivi moduli formativi sono previsti dal 21 al 24 ottobre nei confronti di tre gruppi di lavoratori, ciascuno composto da 12 persone, mentre la mattina di venerdì 24 ottobre è rivolta agli studenti delle scuole superiori che potranno assistere alla simulazione delle manovre di salvataggio di un infortunato bloccato in un ambiente confinato, a cui parteciperanno anche i Vigili del fuoco.

Fonte: INAIL


10/12/2019: Sicurezza alimentare sempre più a rischio, colpa dei cambiamenti climatici

Indice globale della fame: aumenta il numero delle persone denutrite nel mondo, maggiormente colpiti i Paesi a basso reddito. Per l’obiettivo fame zero è necessario calibrare le decisioni globali a livello locale. 


09/12/2019: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2019

Disponibili gli atti e i video della conferenza


06/12/2019: La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti

L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera.


05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio

Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.


04/12/2019: Sicurezza dentro e fuori la scuola

Nasce un percorso trasversale alle diverse materie che mette sullo stesso piano gli studenti di tutte le età


03/12/2019: Il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa

Il modello è consultabile e scaricabile dal portale Inail.it insieme alla guida per la sua corretta compilazione


03/12/2019: L’EU-OSHA guarda al futuro e agli anni positivi che verranno

L’attività dell’Agenzia per prevedere le sfide nuove ed emergenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori.


02/12/2019: Le ultime tipologie di frode dei malviventi

È ben noto che la fantasia dei malviventi non ha limite, quando si tratta di architettare degli imbrogli, ed ecco la ragione per cui occorre stare sempre sul chi vive e tenersi aggiornati sulle più recenti tipologie di frode.


29/11/2019: GDPR: pubblicate le Linee guida dell’Edpb sull'ambito di applicazione territoriale

Le linee-guida che forniscono chiarimenti sull'applicazione del Regolamento Ue 2016/679 in varie situazioni


28/11/2019: Apparecchi di sollevamento

La norma UNI EN 16851:2017 “Gru - Sistemi di gru leggere”


27/11/2019: Corretta gestione del rischio e opportunità per i lavoratori e le lavoratrici anziani

Si terrà il 5 dicembre a Torino il convegno Ergo Aging.


26/11/2019: Intervista al Magistrato Bruno Giordano

Occorre un’agenzia unica per prevenire lo sfruttamento del lavoro ed esercitare una corretta politica penale


25/11/2019: Non capisco. ma mi adeguo!

La Corte di Appello “vincolata” a dare attuazione al principio di “nuovo infortunio ex. art.80 ”, sancito dalla Cassazione con sentenza n.1048/2018, cui non sembra credere


22/11/2019: La prevenzione dei disturbi vocali e posturali negli insegnanti

La due giorni, che si è svolta a Napoli il 18 e il 19 novembre, è stata finalizzata a divulgare la cultura della sicurezza coinvolgendo più di 150 docenti


21/11/2019: OiRA: semplificare la valutazione dei rischi

Un prezioso aiuto per EU-OSHA e i suoi partner per rivolgersi alle MPI e migliorare la sicurezza e la salute.


20/11/2019: Una “officina virtuale” per ridurre gli infortuni nella riparazione dei mezzi a motore

Presentata in anteprima a Milano all’ultima edizione di Eicma, il salone del motociclo, l’applicazione può essere di aiuto per titolari e lavoratori di officine meccaniche a riprodurre situazioni potenzialmente pericolose con l’indicazione dei comportamenti corretti per evitare incidenti


19/11/2019: Sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 12 dicembre la giornata di approfondimento sulla sicurezza degli apparecchi di sollevamento


19/11/2019: 10° Rapporto Inail sulla Sorveglianza del mercato per la Direttiva macchine

Si terrà il 11 e il 12 dicembre il seminario di presentazione del 10° Rapporto Inail sulla sorveglianza del mercato per la direttiva macchine


18/11/2019: Temperature estreme e infortuni: i risultati di un progetto di ricerca Inail

Lo studio, di dimensione nazionale, realizzato nell’ambito del progetto Beep (Big data in epidemiologia ambientale e occupazionale) promosso dall’Istituto in collaborazione con Cnr e Regione Lazio, è il primo in Italia sul tema. Edilizia, pesca e trasporti i settori più a rischio


15/11/2019: Il progetto Solvo, strumenti per la valutazione e gestione dei rischi nella piccola impresa

Evento conclusivo Bric: Lecco, mercoledì 20 novembre 2019. Con la partecipazione di Tiziano Menduto.


49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59