Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/01/2020: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

Un vademecum completo sull’assicurazione, dall’iscrizione alle prestazioni economiche, le modalità per richiederle e cosa fare in caso di infortunio. In evidenza l’attivazione dei nuovi servizi telematici obbligatori dai 1° gennaio 2020.

Scopo della pubblicazione è fornire notizie di carattere generale sulla polizza, dall’iscrizione alle prestazioni economiche, dalle modalità di pagamento a cosa fare in caso di infortunio. Indicati nel testo anche i nuovi servizi telematici obbligatori dai 1° gennaio 2020: prima richiesta, iscrizione/rinnovo annuale per i soggetti esonerati dal pagamento del premio, istanza di cancellazione. Consultabile anche un pieghevole sintetico con le notizie più essenziali.

 

ROMA - Il nuovo opuscolo sull’Assicurazione obbligatoria Inail contro gli infortuni domestici aggiornato con le recenti innovazioni normative introdotte dalla Legge di bilancio 2019 e dal decreto interministeriale 13 novembre 2019 è consultabile e scaricabile dal portale Inail. Suddiviso in paragrafi e arricchito da immagini esemplificative, il testo curato dalla Direzione centrale Inail Pianificazione e comunicazione e dalla Direzione centrale Inail Rapporto assicurativo approfondisce in modo schematico e dettagliato lo spirito e il contesto legislativo della polizza soffermandosi sulle prestazioni erogate, le modalità di iscrizione e di pagamento, su cosa fare in caso di infortunio. Particolare attenzione è dedicata ai rischi connessi al lavoro nell’abitazione e ai comportamenti corretti da assumere per evitarli. Sul portale dell’Istituto è disponibile anche un pieghevole sintetico con le notizie più essenziali.

La parte introduttiva illustra il contesto normativo di riferimento. Il testo nella parte iniziale richiama la Legge 3 dicembre 1999, n. 493: “Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici”, un provvedimento che mira a valorizzare dal punto di vista etico e sociale il ruolo delle persone che svolgono, senza vincolo di subordinazione e in modo gratuito, la propria attività all’interno della casa in cui abitano. Nella pubblicazione viene sottolineato come la Legge 493/1999 abbia introdotto, per la prima volta in Europa, il tema della tutela della salute contro i rischi da infortuni per invalidità permanente derivanti da lavoro svolto in ambito domestico.

Approfondimenti sulle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2019. L’opuscolo inoltre approfondisce le innovazioni apportate alla polizza dalla Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) che ha ampliato la platea assicurativa dai 18 ai 67 anni e ha esteso la tutela anche agli infortuni più lievi abbassando il grado di inabilità per la costituzione della rendita dal 27 al 16 per cento. Qualora l’inabilità sia compresa, fra il 6 e il 15 per cento, è prevista l’erogazione di una prestazione, una tantum, di importo pari a 300 euro. In presenza di determinate gravi menomazioni si ha anche diritto all’assegno per assistenza personale continuativa (APC).

Pagine specifiche vengono dedicate ai rischi del lavoro domestico e ai comportamenti corretti per evitarli. Dopo aver definito il concetto di infortunio domestico e fornito alcuni dati sugli incidenti che vedono coinvolte soprattutto le casalinghe (Indagine campionaria Istat 2014, “Aspetti della vita quotidiana”), l’opuscolo sviluppa il tema dei rischi e dei comportamenti da adottare per evitarli. Gli infortuni in casa possono essere determinati da una vasta tipologia di cause legate all’utilizzo del fuoco, dell’elettricità, del gas, delle sostanze chimiche e alle cadute. L’ambito domestico coincide con l’abitazione e le relative pertinenze (soffitte, cantine, giardini, balconi) dove risiede il nucleo familiare dell’assicurato. Se l’immobile fa parte di un condominio, si considerano anche le parti comuni (androne, scale, terrazzi).

Paragrafi sul costo dell’assicurazione, le modalità di iscrizione e di pagamento. Testi specifici sono dedicati al costo dell’assicurazione, da quest’anno 24 euro all’anno, da versare entro il 31 gennaio e alle modalità di pagamento. Si può pagare, tramite Pago PA, online sul sito dell’Inail, di Poste italiane spa, delle banche e di altri prestatori di servizi (la lista è pubblicata su www.pagopa.gov.it), oppure in tutti gli uffici di Poste Italiane, in banca, al bancomat, presso le ricevitorie, i tabaccai e i supermercati abilitati al servizio, utilizzando contanti o carte oppure con addebito in conto corrente. Dal 1° gennaio 2020 sono obbligatorie, esclusivamente in via telematica, per gli utenti in possesso delle credenziali dispositive, la richiesta di prima iscrizione all’assicurazione, di iscrizione/rinnovo annuale per i soggetti esonerati dal pagamento del premio e l’istanza di cancellazione.

Pubblicazione dell’opuscolo e campagna informativa. Accompagnata dall’hasthag  “#Perunavoltapensoame” la foto di copertina dell’opuscolo richiama una delle immagini della campagna di comunicazione dell’Inail che on air dal 27 dicembre scorso è stata ideata per promuovere e diffondere verso l’esterno i contenuti della polizza. La campagna che ricalca lo stile delle storie di Instagram nella parte visiva (visual) mostra lo schermo di uno smartphone. All’interno si alternano immagini che attraverso la tecnica del racconto e della narrazione (storytelling) danno vita a una sequenza di storie di prevenzione in casa, suddivise per tipologie di rischi con focus sulle situazioni di pericolo domestiche più insidiose.

02/07/2015: Disponibili i risultati dell'indagine ESENER 2 sulla sicurezza e salute sul lavoro

Risultati della seconda edizione dell'indagine europea Eu-Osha sui rischi nuovi ed emergenti ESENER 2


01/07/2015: Seminario gratuito INAIL su macchine e attrezzature di lavoro

Si terrà a Roma il 15 luglio il seminario gratuito "Macchine e attrezzature di lavoro"


01/07/2015: Durc online: da oggi nuova procedura

La regolarità contributiva sarà scaricabile in pdf in tempo reale.


30/06/2015: Viaggiare Sicuri

Un sito che contiene informazioni sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza.


30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List

Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione


29/06/2015: Audit Attività Medici Competenti

Una check-list di audit dell'attività di medico competente.


29/06/2015: SISTRI: nuova formulazione e riduzione dei contributi?

La Commissione Ambiente della Camera dei deputati nella seduta del 17 giugno 2015 ha approvato un impegno del Governo a valutare e prevedere una nuova formulazione del Sistri e la riduzione dei contributi.


26/06/2015: Seveso III: approvato il decreto attuativo della direttiva 2012/18

Approvato in via definitiva, il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva 2012/18 relativa al controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


26/06/2015: Incentivi Inail alle imprese, in 23mila al “click day” per assegnare 267 milioni

I fondi suddivisi in budget regionali.


26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"

Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail


25/06/2015: Sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute.


24/06/2015: Seminario gratuito INAIL sulla valutazione del rischio incendio

Si terrà il 16 luglio a Bolzano il seminario gratuito Sicurezza antincendio: valutazione del rischio


24/06/2015: Nuovo protocollo d'intesa per l'attività di controllo sui rischi industriali e radioattività ambientale

Firmato il nuovo protocollo d'intesa tra l'ISPRA e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco


23/06/2015: Jobs act:: nessuna semplificazione per la Medicina del Lavoro

Appello della SIMLII per l'approvazione delle proposte di semplificazione formulate.


22/06/2015: Eternit bis, il 14 luglio la decisione del giudice sul rinvio a giudizio di Schmidheiny

Conclusa l'udienza preliminare: la presidenza del Consiglio costituita parte civile.


22/06/2015: Seminario INAIL gratuito sulla sicurezza nei siti contaminati e gestione rifiuti

Si terrà a Bolzano il 25 giugno il seminario gratuito "Sicurezza e salute nei siti contaminati e nella gestione dei rifiuti"


19/06/2015: Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali

La tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee


18/06/2015: Le categorie di lavoratori a rischio di epatite A

Le categorie professionali per le quali è consigliata la profilassi


18/06/2015: Nelle aziende pugliesi corsi ad hoc per contrastare i rischi sul lavoro

Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi.


17/06/2015: Intesa per la gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali

Protocollo d'intesa relativo alla gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali dai quali siano derivate lesioni gravi o gravissime o morte


96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106