Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/01/2020: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

Un vademecum completo sull’assicurazione, dall’iscrizione alle prestazioni economiche, le modalità per richiederle e cosa fare in caso di infortunio. In evidenza l’attivazione dei nuovi servizi telematici obbligatori dai 1° gennaio 2020.

Scopo della pubblicazione è fornire notizie di carattere generale sulla polizza, dall’iscrizione alle prestazioni economiche, dalle modalità di pagamento a cosa fare in caso di infortunio. Indicati nel testo anche i nuovi servizi telematici obbligatori dai 1° gennaio 2020: prima richiesta, iscrizione/rinnovo annuale per i soggetti esonerati dal pagamento del premio, istanza di cancellazione. Consultabile anche un pieghevole sintetico con le notizie più essenziali.

 

ROMA - Il nuovo opuscolo sull’Assicurazione obbligatoria Inail contro gli infortuni domestici aggiornato con le recenti innovazioni normative introdotte dalla Legge di bilancio 2019 e dal decreto interministeriale 13 novembre 2019 è consultabile e scaricabile dal portale Inail. Suddiviso in paragrafi e arricchito da immagini esemplificative, il testo curato dalla Direzione centrale Inail Pianificazione e comunicazione e dalla Direzione centrale Inail Rapporto assicurativo approfondisce in modo schematico e dettagliato lo spirito e il contesto legislativo della polizza soffermandosi sulle prestazioni erogate, le modalità di iscrizione e di pagamento, su cosa fare in caso di infortunio. Particolare attenzione è dedicata ai rischi connessi al lavoro nell’abitazione e ai comportamenti corretti da assumere per evitarli. Sul portale dell’Istituto è disponibile anche un pieghevole sintetico con le notizie più essenziali.

La parte introduttiva illustra il contesto normativo di riferimento. Il testo nella parte iniziale richiama la Legge 3 dicembre 1999, n. 493: “Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici”, un provvedimento che mira a valorizzare dal punto di vista etico e sociale il ruolo delle persone che svolgono, senza vincolo di subordinazione e in modo gratuito, la propria attività all’interno della casa in cui abitano. Nella pubblicazione viene sottolineato come la Legge 493/1999 abbia introdotto, per la prima volta in Europa, il tema della tutela della salute contro i rischi da infortuni per invalidità permanente derivanti da lavoro svolto in ambito domestico.

Approfondimenti sulle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2019. L’opuscolo inoltre approfondisce le innovazioni apportate alla polizza dalla Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) che ha ampliato la platea assicurativa dai 18 ai 67 anni e ha esteso la tutela anche agli infortuni più lievi abbassando il grado di inabilità per la costituzione della rendita dal 27 al 16 per cento. Qualora l’inabilità sia compresa, fra il 6 e il 15 per cento, è prevista l’erogazione di una prestazione, una tantum, di importo pari a 300 euro. In presenza di determinate gravi menomazioni si ha anche diritto all’assegno per assistenza personale continuativa (APC).

Pagine specifiche vengono dedicate ai rischi del lavoro domestico e ai comportamenti corretti per evitarli. Dopo aver definito il concetto di infortunio domestico e fornito alcuni dati sugli incidenti che vedono coinvolte soprattutto le casalinghe (Indagine campionaria Istat 2014, “Aspetti della vita quotidiana”), l’opuscolo sviluppa il tema dei rischi e dei comportamenti da adottare per evitarli. Gli infortuni in casa possono essere determinati da una vasta tipologia di cause legate all’utilizzo del fuoco, dell’elettricità, del gas, delle sostanze chimiche e alle cadute. L’ambito domestico coincide con l’abitazione e le relative pertinenze (soffitte, cantine, giardini, balconi) dove risiede il nucleo familiare dell’assicurato. Se l’immobile fa parte di un condominio, si considerano anche le parti comuni (androne, scale, terrazzi).

Paragrafi sul costo dell’assicurazione, le modalità di iscrizione e di pagamento. Testi specifici sono dedicati al costo dell’assicurazione, da quest’anno 24 euro all’anno, da versare entro il 31 gennaio e alle modalità di pagamento. Si può pagare, tramite Pago PA, online sul sito dell’Inail, di Poste italiane spa, delle banche e di altri prestatori di servizi (la lista è pubblicata su www.pagopa.gov.it), oppure in tutti gli uffici di Poste Italiane, in banca, al bancomat, presso le ricevitorie, i tabaccai e i supermercati abilitati al servizio, utilizzando contanti o carte oppure con addebito in conto corrente. Dal 1° gennaio 2020 sono obbligatorie, esclusivamente in via telematica, per gli utenti in possesso delle credenziali dispositive, la richiesta di prima iscrizione all’assicurazione, di iscrizione/rinnovo annuale per i soggetti esonerati dal pagamento del premio e l’istanza di cancellazione.

Pubblicazione dell’opuscolo e campagna informativa. Accompagnata dall’hasthag  “#Perunavoltapensoame” la foto di copertina dell’opuscolo richiama una delle immagini della campagna di comunicazione dell’Inail che on air dal 27 dicembre scorso è stata ideata per promuovere e diffondere verso l’esterno i contenuti della polizza. La campagna che ricalca lo stile delle storie di Instagram nella parte visiva (visual) mostra lo schermo di uno smartphone. All’interno si alternano immagini che attraverso la tecnica del racconto e della narrazione (storytelling) danno vita a una sequenza di storie di prevenzione in casa, suddivise per tipologie di rischi con focus sulle situazioni di pericolo domestiche più insidiose.

10/03/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuovo modello d'iscrizione

Emanata dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali la nuova modulistica necessaria per l'iscrizione e l'autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10.


09/03/2017: Incidenti rilevanti e Seveso III: nuove risposte ai quesiti

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato le nuove riposte ai quesiti all’applicazione del decreto legislativo 105/2015, di recepimento della direttiva 2012/18/UE “Seveso III”.


08/03/2017: Lavoro domestico e lavoro femminile: un focus e un concorso

L’Anmil ha realizzato un focus giuridico-statistico sul mondo del lavoro femminile e lancia un Concorso nazionale di poesia intitolato “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne”.


07/03/2017: Convegno a Vicenza sugli errori che portano al rinvio a giudizio

Il 24 marzo 2017 si terrà a Vicenza il convegno dal titolo “Infortunio. I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio”.


06/03/2017: Oira: sito rinnovato per la valutazione interattiva dei rischi online

Sito web della valutazione interattiva dei rischi online - rinnovato per il 2017!


06/03/2017: OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro

Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio


03/03/2017: Prorogato l’obbligo dell’abilitazione all’uso di macchine agricole

La conversione del decreto milleproroghe ha introdotto un nuovo differimento dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.


02/03/2017: Infor.MO, Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause

la collana “Il sistema di sorveglianza Infor.MO degli infortuni mortali e gravi: schede informative”


01/03/2017: Seminario valutazione dei rischi e caratteristiche soggettive

Il 22 marzo a Milano. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.


28/02/2017: Criteri per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti

Il Decreto n. 264 del 13 ottobre 2016 in vigore dal 2 marzo 2017.


28/02/2017: Bonifica amianto negli edifici pubblici : finanziamenti per la progettazione

E' stato approvato il bando per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto .


27/02/2017: Norme UNI 11226-1 e UNI 11226-2: impianti a rischio di incidente rilevante

Sistemi di gestione della sicurezza in merito agli impianti a rischio di incidente rilevante.


24/02/2017: Sicurezza del macchinario: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 14123-2

Sicurezza del macchinario e riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine


22/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: pagamento diritto annuale

I pagamenti devono essere effettuati entro il 30 aprile.


21/02/2017: Nuove proroghe antincendio per alberghi, scuole e asili nido?

Nel testo della conversione del decreto milleproroghe, da approvare entro il 28 febbraio, tornano alcune proroghe in materia antincendio.


21/02/2017: Lavori di pubblica utilità, nuova circolare Inail sull’assicurazione dei soggetti coinvolti

Precisate le modalità di applicazione della tutela contro infortuni e malattie.


21/02/2017: UNI EN ISO 7010:2017: segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni

In vigore dal 2 febbraio 2017.


20/02/2017: Ecoreati, dall'Ispra le prescrizioni-tipo per estinguere le contravvenzioni ambientali

Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.lgs. 152/2006


17/02/2017: Indicazioni operative sul coordinamento e la programmazione del personale ispettivo

la Circolare INL n.2 del 25 gennaio 2017


16/02/2017: Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale

Il documento di INAIL.


70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5