Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/01/2020: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

Un vademecum completo sull’assicurazione, dall’iscrizione alle prestazioni economiche, le modalità per richiederle e cosa fare in caso di infortunio. In evidenza l’attivazione dei nuovi servizi telematici obbligatori dai 1° gennaio 2020.

Scopo della pubblicazione è fornire notizie di carattere generale sulla polizza, dall’iscrizione alle prestazioni economiche, dalle modalità di pagamento a cosa fare in caso di infortunio. Indicati nel testo anche i nuovi servizi telematici obbligatori dai 1° gennaio 2020: prima richiesta, iscrizione/rinnovo annuale per i soggetti esonerati dal pagamento del premio, istanza di cancellazione. Consultabile anche un pieghevole sintetico con le notizie più essenziali.

 

ROMA - Il nuovo opuscolo sull’Assicurazione obbligatoria Inail contro gli infortuni domestici aggiornato con le recenti innovazioni normative introdotte dalla Legge di bilancio 2019 e dal decreto interministeriale 13 novembre 2019 è consultabile e scaricabile dal portale Inail. Suddiviso in paragrafi e arricchito da immagini esemplificative, il testo curato dalla Direzione centrale Inail Pianificazione e comunicazione e dalla Direzione centrale Inail Rapporto assicurativo approfondisce in modo schematico e dettagliato lo spirito e il contesto legislativo della polizza soffermandosi sulle prestazioni erogate, le modalità di iscrizione e di pagamento, su cosa fare in caso di infortunio. Particolare attenzione è dedicata ai rischi connessi al lavoro nell’abitazione e ai comportamenti corretti da assumere per evitarli. Sul portale dell’Istituto è disponibile anche un pieghevole sintetico con le notizie più essenziali.

La parte introduttiva illustra il contesto normativo di riferimento. Il testo nella parte iniziale richiama la Legge 3 dicembre 1999, n. 493: “Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici”, un provvedimento che mira a valorizzare dal punto di vista etico e sociale il ruolo delle persone che svolgono, senza vincolo di subordinazione e in modo gratuito, la propria attività all’interno della casa in cui abitano. Nella pubblicazione viene sottolineato come la Legge 493/1999 abbia introdotto, per la prima volta in Europa, il tema della tutela della salute contro i rischi da infortuni per invalidità permanente derivanti da lavoro svolto in ambito domestico.

Approfondimenti sulle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2019. L’opuscolo inoltre approfondisce le innovazioni apportate alla polizza dalla Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) che ha ampliato la platea assicurativa dai 18 ai 67 anni e ha esteso la tutela anche agli infortuni più lievi abbassando il grado di inabilità per la costituzione della rendita dal 27 al 16 per cento. Qualora l’inabilità sia compresa, fra il 6 e il 15 per cento, è prevista l’erogazione di una prestazione, una tantum, di importo pari a 300 euro. In presenza di determinate gravi menomazioni si ha anche diritto all’assegno per assistenza personale continuativa (APC).

Pagine specifiche vengono dedicate ai rischi del lavoro domestico e ai comportamenti corretti per evitarli. Dopo aver definito il concetto di infortunio domestico e fornito alcuni dati sugli incidenti che vedono coinvolte soprattutto le casalinghe (Indagine campionaria Istat 2014, “Aspetti della vita quotidiana”), l’opuscolo sviluppa il tema dei rischi e dei comportamenti da adottare per evitarli. Gli infortuni in casa possono essere determinati da una vasta tipologia di cause legate all’utilizzo del fuoco, dell’elettricità, del gas, delle sostanze chimiche e alle cadute. L’ambito domestico coincide con l’abitazione e le relative pertinenze (soffitte, cantine, giardini, balconi) dove risiede il nucleo familiare dell’assicurato. Se l’immobile fa parte di un condominio, si considerano anche le parti comuni (androne, scale, terrazzi).

Paragrafi sul costo dell’assicurazione, le modalità di iscrizione e di pagamento. Testi specifici sono dedicati al costo dell’assicurazione, da quest’anno 24 euro all’anno, da versare entro il 31 gennaio e alle modalità di pagamento. Si può pagare, tramite Pago PA, online sul sito dell’Inail, di Poste italiane spa, delle banche e di altri prestatori di servizi (la lista è pubblicata su www.pagopa.gov.it), oppure in tutti gli uffici di Poste Italiane, in banca, al bancomat, presso le ricevitorie, i tabaccai e i supermercati abilitati al servizio, utilizzando contanti o carte oppure con addebito in conto corrente. Dal 1° gennaio 2020 sono obbligatorie, esclusivamente in via telematica, per gli utenti in possesso delle credenziali dispositive, la richiesta di prima iscrizione all’assicurazione, di iscrizione/rinnovo annuale per i soggetti esonerati dal pagamento del premio e l’istanza di cancellazione.

Pubblicazione dell’opuscolo e campagna informativa. Accompagnata dall’hasthag  “#Perunavoltapensoame” la foto di copertina dell’opuscolo richiama una delle immagini della campagna di comunicazione dell’Inail che on air dal 27 dicembre scorso è stata ideata per promuovere e diffondere verso l’esterno i contenuti della polizza. La campagna che ricalca lo stile delle storie di Instagram nella parte visiva (visual) mostra lo schermo di uno smartphone. All’interno si alternano immagini che attraverso la tecnica del racconto e della narrazione (storytelling) danno vita a una sequenza di storie di prevenzione in casa, suddivise per tipologie di rischi con focus sulle situazioni di pericolo domestiche più insidiose.

01/04/2019: Con Previs e Informo l’Inail approfondisce i fattori di rischio lavorativi per l’assistenza alle imprese

Un nuovo sistema di sorveglianza e un modello territoriale partecipativo finalizzato al sostegno delle aziende


29/03/2019: Privacy e intelligenza artificiale: vigilare sugli algoritmi

Le linee-guida con i principi da rispettare affinché l’impiego di AI avvenga nel rispetto dei principi della nuova Convenzione 108


28/03/2019: All’Inail il Premio AIF “Adriano Olivetti” per il corso elearning “Studiare il lavoro”

Quattro i riconoscimenti per il programma formativo su salute e sicurezza ideato per gli studenti in alternanza scuola-lavoro.


27/03/2019: La salute della persona nelle relazioni di lavoro

Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.


26/03/2019: Buone pratiche nell’affrontare il tema delle sostanze pericolose

La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA


25/03/2019: Amianto, nemico dei marittimi


22/03/2019: Le competenze non tecniche a supporto del RLS

Un seminario gratuito a Milano il 27 marzo.


21/03/2019: MATline, una risorsa sempre nuova

La banca dati delle sostanze cancerogene


20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie

Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.


19/03/2019: Il regolamento europeo sui DPI n. 2016/425

Un provvedimento con molte scadenze


18/03/2019: Pubblicata la UNI EN 13374:2019

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.


14/03/2019: Il datore di lavoro è responsabile anche se l’evento deriva da un malore

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019


13/03/2019: Cantieri post sisma. Aspetti di salute e sicurezza

Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri


12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro

Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?


11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione

La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019


08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.


07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni


06/03/2019: App Vision Zero

Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute


05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica


04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe

Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.


47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5