Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


13/02/2024: Aria più pulita, clima stabile e vite più sane

Nonostante il trend positivo, il numero di decessi legati all’inquinamento atmosferico rimane sorprendentemente elevato. 

L’Unione Europea ha compiuto progressi sostanziali nel miglioramento della qualità dell’aria adottando e attuando politiche e misure a partire dagli anni ’80. Tuttavia, l’inquinamento atmosferico continua a rappresentare il rischio ambientale maggiore per la salute delle persone in Europa. Questo rischio è ancora più elevato se combinato con gli impatti dei cambiamenti climatici, come il caldo estremo, che colpisce maggiormente i gruppi vulnerabili, come gli anziani e i bambini.

Secondo le nostre ultime stime , almeno 253.000 decessi nell'UE nel 2021 sono stati attribuibili all'esposizione a livelli di particolato fine superiori al valore guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) di 5 µg/m 3 . Nonostante il trend positivo, il numero di decessi legati all’inquinamento atmosferico rimane sorprendentemente elevato. 

A soffrire di più sono i bambini e gli anziani

Il peso dell’inquinamento atmosferico ricade in modo sproporzionato sui più vulnerabili della nostra società, con le disuguaglianze sociali ed economiche legate all’esposizione a una qualità dell’aria peggiore. I bambini e gli anziani tendono a subire le peggiori conseguenze sulla salute a causa della respirazione di aria inquinata, mentre le persone a basso reddito spesso vivono nelle aree più inquinate.

Oltre a causare decessi, ad esempio dovuti a cancro e malattie cardiache, l’inquinamento atmosferico ha un impatto sulla qualità della vita delle persone affette da malattie . Molti di noi soffrono o hanno familiari affetti da malattie come asma, malattie cardiache o diabete e sanno come l’inquinamento atmosferico possa ostacolare la nostra capacità di svolgere semplici attività quotidiane. Non dovremmo inoltre dimenticare i costi significativi che l’inquinamento atmosferico continua a imporre ai nostri sistemi sanitari .

Calore estremo e inquinamento atmosferico combinati

A ciò si aggiunge il crescente impatto del cambiamento climatico , come le ondate di caldo a cui abbiamo assistito negli ultimi anni o gli incendi boschivi legati al cambiamento climatico , che aggravano il problema. I cambiamenti nei modelli meteorologici possono anche aumentare i rischi posti dall’inquinamento atmosferico. Ad esempio, le concentrazioni di ozono a livello del suolo possono aumentare durante i periodi caldi e secchi. La diminuzione delle precipitazioni può anche comportare un aumento della concentrazione di particolato nell’aria.

Se combinati, l’inquinamento atmosferico e il caldo estremo possono comportare tassi di mortalità più elevati, in particolare per gli anziani e le persone con malattie esistenti. Questo aumento del rischio richiede un’azione ancora più urgente per ridurre l’inquinamento atmosferico, riducendo le malattie correlate e aumentando la capacità della popolazione di far fronte alle temperature più elevate. Il cocktail di inquinamento e caldo è particolarmente grave nelle città, dove la qualità dell’aria è scarsa e l’effetto isola di calore urbano porta a temperature locali ancora più elevate.

Potresti chiederti: "perché agire?" Questo perché questi decessi attribuiti all'inquinamento atmosferico possono essere prevenuti . È perché possiamo migliorare la vita quotidiana di milioni di europei, la cui salute e qualità della vita sono influenzate dall’inquinamento atmosferico, in modo grave o discreto.

L’azione sulla qualità dell’aria salva e migliora la vita

Grazie alla legislazione dell’UE e all’azione a livello nazionale, regionale e locale, il numero di decessi attribuibili all’esposizione all’inquinamento da particelle sottili nell’UE si è quasi dimezzato negli ultimi due decenni. L’Europa è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del piano d’azione “inquinamento zero” di ridurre queste morti del 55% entro il 2030, rispetto al 2005.

Tuttavia, il raggiungimento di questo obiettivo comporterà comunque un numero significativo di decessi ogni anno. Per proteggere la salute dei nostri cittadini, l’UE e tutti i nostri paesi membri dovrebbero mirare a realizzare le linee guida dell’OMS sull’inquinamento atmosferico. Il rafforzamento degli standard esistenti nella legislazione dell’UE sosterrà questo obiettivo così come le azioni per ridurre le emissioni di gas serra in linea con gli obiettivi climatici dell’UE.

I recenti colloqui sul clima di Dubai , COP28, si sono conclusi con un accordo significativo, tra gli altri, per ridurre le emissioni ancora più rapidamente e per abbandonare i combustibili fossili. L’accordo richiede azioni per mantenere la soglia di 1,5°C entro la portata, il che a sua volta ridurrà i rischi derivanti dagli impatti combinati sulla salute del caldo e dell’inquinamento atmosferico.

In molti casi, agire sul cambiamento climatico o sulla qualità dell’aria offre vantaggi reciproci. Ad esempio, un sistema energetico e di mobilità sostenibile, che comprenda il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici, può ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici e di gas serra. Allo stesso modo, tagli significativi alle emissioni di gas serra possono ridurre l’aumento del rischio che affrontiamo derivante dagli impatti combinati dell’inquinamento atmosferico e del caldo estremo. Anche le misure relative al cambiamento climatico, che apportano benefici tangibili alle comunità locali in termini di aria più pulita e salute migliore, hanno maggiori probabilità di essere accolte con favore da queste comunità.

Supportare decisioni informate

La conoscenza svolge un ruolo cruciale nel determinare e attuare politiche e misure sul campo. I decisori a livello europeo, nazionale e locale devono essere pienamente consapevoli degli impatti che l’inquinamento atmosferico sta avendo sulla salute dei cittadini e sugli ecosistemi, e dell’urgenza di proteggere le persone più colpite. Una migliore consapevolezza pubblica degli impatti sulla salute dell’inquinamento atmosferico può anche contribuire a creare un maggiore sostegno a nuove politiche e azioni volte a migliorare la qualità dell’aria.

Presso l'Agenzia europea dell'ambiente offriamo un'ampia gamma di prodotti, dall'analisi annuale ai set di dati, dagli indicatori alle app sulla qualità dell'aria , che consentono agli utenti di controllare la qualità dell'aria nel luogo in cui vivono. E rimaniamo impegnati a fornire conoscenze tempestive, pertinenti e affidabili ai politici e al pubblico europeo.

Non dovremmo dimenticare cosa significherà un’aria più pulita: vite più sane per tutti .

Leena Ylä-Mononen
Direttore esecutivo dell'EEA

Fonte: EEA


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11