Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

13/02/2024: Aria più pulita, clima stabile e vite più sane

Nonostante il trend positivo, il numero di decessi legati all’inquinamento atmosferico rimane sorprendentemente elevato. 

L’Unione Europea ha compiuto progressi sostanziali nel miglioramento della qualità dell’aria adottando e attuando politiche e misure a partire dagli anni ’80. Tuttavia, l’inquinamento atmosferico continua a rappresentare il rischio ambientale maggiore per la salute delle persone in Europa. Questo rischio è ancora più elevato se combinato con gli impatti dei cambiamenti climatici, come il caldo estremo, che colpisce maggiormente i gruppi vulnerabili, come gli anziani e i bambini.

Secondo le nostre ultime stime , almeno 253.000 decessi nell'UE nel 2021 sono stati attribuibili all'esposizione a livelli di particolato fine superiori al valore guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) di 5 µg/m 3 . Nonostante il trend positivo, il numero di decessi legati all’inquinamento atmosferico rimane sorprendentemente elevato. 

A soffrire di più sono i bambini e gli anziani

Il peso dell’inquinamento atmosferico ricade in modo sproporzionato sui più vulnerabili della nostra società, con le disuguaglianze sociali ed economiche legate all’esposizione a una qualità dell’aria peggiore. I bambini e gli anziani tendono a subire le peggiori conseguenze sulla salute a causa della respirazione di aria inquinata, mentre le persone a basso reddito spesso vivono nelle aree più inquinate.

Oltre a causare decessi, ad esempio dovuti a cancro e malattie cardiache, l’inquinamento atmosferico ha un impatto sulla qualità della vita delle persone affette da malattie . Molti di noi soffrono o hanno familiari affetti da malattie come asma, malattie cardiache o diabete e sanno come l’inquinamento atmosferico possa ostacolare la nostra capacità di svolgere semplici attività quotidiane. Non dovremmo inoltre dimenticare i costi significativi che l’inquinamento atmosferico continua a imporre ai nostri sistemi sanitari .

Calore estremo e inquinamento atmosferico combinati

A ciò si aggiunge il crescente impatto del cambiamento climatico , come le ondate di caldo a cui abbiamo assistito negli ultimi anni o gli incendi boschivi legati al cambiamento climatico , che aggravano il problema. I cambiamenti nei modelli meteorologici possono anche aumentare i rischi posti dall’inquinamento atmosferico. Ad esempio, le concentrazioni di ozono a livello del suolo possono aumentare durante i periodi caldi e secchi. La diminuzione delle precipitazioni può anche comportare un aumento della concentrazione di particolato nell’aria.

Se combinati, l’inquinamento atmosferico e il caldo estremo possono comportare tassi di mortalità più elevati, in particolare per gli anziani e le persone con malattie esistenti. Questo aumento del rischio richiede un’azione ancora più urgente per ridurre l’inquinamento atmosferico, riducendo le malattie correlate e aumentando la capacità della popolazione di far fronte alle temperature più elevate. Il cocktail di inquinamento e caldo è particolarmente grave nelle città, dove la qualità dell’aria è scarsa e l’effetto isola di calore urbano porta a temperature locali ancora più elevate.

Potresti chiederti: "perché agire?" Questo perché questi decessi attribuiti all'inquinamento atmosferico possono essere prevenuti . È perché possiamo migliorare la vita quotidiana di milioni di europei, la cui salute e qualità della vita sono influenzate dall’inquinamento atmosferico, in modo grave o discreto.

L’azione sulla qualità dell’aria salva e migliora la vita

Grazie alla legislazione dell’UE e all’azione a livello nazionale, regionale e locale, il numero di decessi attribuibili all’esposizione all’inquinamento da particelle sottili nell’UE si è quasi dimezzato negli ultimi due decenni. L’Europa è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del piano d’azione “inquinamento zero” di ridurre queste morti del 55% entro il 2030, rispetto al 2005.

Tuttavia, il raggiungimento di questo obiettivo comporterà comunque un numero significativo di decessi ogni anno. Per proteggere la salute dei nostri cittadini, l’UE e tutti i nostri paesi membri dovrebbero mirare a realizzare le linee guida dell’OMS sull’inquinamento atmosferico. Il rafforzamento degli standard esistenti nella legislazione dell’UE sosterrà questo obiettivo così come le azioni per ridurre le emissioni di gas serra in linea con gli obiettivi climatici dell’UE.

I recenti colloqui sul clima di Dubai , COP28, si sono conclusi con un accordo significativo, tra gli altri, per ridurre le emissioni ancora più rapidamente e per abbandonare i combustibili fossili. L’accordo richiede azioni per mantenere la soglia di 1,5°C entro la portata, il che a sua volta ridurrà i rischi derivanti dagli impatti combinati sulla salute del caldo e dell’inquinamento atmosferico.

In molti casi, agire sul cambiamento climatico o sulla qualità dell’aria offre vantaggi reciproci. Ad esempio, un sistema energetico e di mobilità sostenibile, che comprenda il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici, può ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici e di gas serra. Allo stesso modo, tagli significativi alle emissioni di gas serra possono ridurre l’aumento del rischio che affrontiamo derivante dagli impatti combinati dell’inquinamento atmosferico e del caldo estremo. Anche le misure relative al cambiamento climatico, che apportano benefici tangibili alle comunità locali in termini di aria più pulita e salute migliore, hanno maggiori probabilità di essere accolte con favore da queste comunità.

Supportare decisioni informate

La conoscenza svolge un ruolo cruciale nel determinare e attuare politiche e misure sul campo. I decisori a livello europeo, nazionale e locale devono essere pienamente consapevoli degli impatti che l’inquinamento atmosferico sta avendo sulla salute dei cittadini e sugli ecosistemi, e dell’urgenza di proteggere le persone più colpite. Una migliore consapevolezza pubblica degli impatti sulla salute dell’inquinamento atmosferico può anche contribuire a creare un maggiore sostegno a nuove politiche e azioni volte a migliorare la qualità dell’aria.

Presso l'Agenzia europea dell'ambiente offriamo un'ampia gamma di prodotti, dall'analisi annuale ai set di dati, dagli indicatori alle app sulla qualità dell'aria , che consentono agli utenti di controllare la qualità dell'aria nel luogo in cui vivono. E rimaniamo impegnati a fornire conoscenze tempestive, pertinenti e affidabili ai politici e al pubblico europeo.

Non dovremmo dimenticare cosa significherà un’aria più pulita: vite più sane per tutti .

Leena Ylä-Mononen
Direttore esecutivo dell'EEA

Fonte: EEA


15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


23/11/2021: La cultura dell'incontro

L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"


22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.


19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici

Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.


18/11/2021: Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro

La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.


16/11/2021: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2021

Un documentario concernente un lavoratore senegalese


15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy

I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”


11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS


10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione

Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"

16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale


08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18

La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021


05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica

Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante


13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23