Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Accetta i cookie
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
La conferenza Stato -Regioni del 17 aprile 2025 ha approvato l'Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, in attuazione di quanto previsto dall'articolo 37, comma 2, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
L'Accordo dovrà ora essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale per diventare pienamente operativo.
Report della seduta della Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025
Conferenza Stato-Regioni
Seduta ordinaria del 17 aprile 2025
[]
- Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
ACCORDO SANCITO
[]
Vai al report della seduta della Conferenza Stato Regioni
La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.
Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.
Un concorso indetto da Inail e Confindustria
Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.
Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale
Gli obiettivi dell'accordo.
Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.
La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.
Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica
I consigli dei Vigili del Fuoco.
In anticipo sul termine del prepensionamento.
Disponibili nuovi strumenti OiRA per valutare i rischi nel settore sportivo
Speciale "Schede informative ARPAT"
Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.
È entrata in vigore il 1° ottobre la norma UNI EN ISO 11611:2015 che riguarda gli indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi
Alcune regole per aiutare gli utenti della rete a difendersi dalle bufale on line.
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili
Un progetto che vuole mettere a disposizione le soluzioni a problemi quali quello del rischio negli ambienti confinati e il rischio biomeccanico.
Pubblicata la Decisione di Esecuzione 2015/2181 della Commissione
Specifica dei requisiti relativi alla progettazione, l'installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l'esercizio e la manutenzione degli Avvisatori Acustici e/o Luminosi
97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107