Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Accetta i cookie
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
La conferenza Stato -Regioni del 17 aprile 2025 ha approvato l'Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, in attuazione di quanto previsto dall'articolo 37, comma 2, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
L'Accordo dovrà ora essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale per diventare pienamente operativo.
Report della seduta della Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025
Conferenza Stato-Regioni
Seduta ordinaria del 17 aprile 2025
[]
- Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
ACCORDO SANCITO
[]
Vai al report della seduta della Conferenza Stato Regioni
Dal 24 al 28 ottobre nell’ambito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età.
Un riconoscimento di certificazione attraverso alcuni passi. Di Adalberto Biasiotti.
Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?
A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".
Alcuni clamorosi buchi della sicurezza informatica. Di Adalberto Biasiotti.
Scade il 15 novembre la partecipazione al premio giornalistico dedicato al tema della sicurezza sul lavoro patrocinato dall’ANMIL
Percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.
Illustrazione delle modalità di partecipazione delle imprese agricole agli incentivi offerti dal bando.
Approvata nei giorni scorsi una risoluzione in cui si raccomanda agli Stati membri di promuovere, sia nel settore pubblico che in quello privato, modelli di welfare aziendale che rispettino il diritto all'equilibrio tra vita professionale e vita privata
La Nota 31 agosto 2016 del Ministero della Salute.
La distanza massima fra il drone ed il pilota è oggi fissata a 500 metri. Sembra però che la situazione si stia evolvendo. Di Adalberto Biasiotti.
Il progetto pilota dell’EU-OSHA.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 255/14 del 21.9.2016
Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-31
La Sicurezza protagonista: per un giorno lavoratori, famiglie ed Azienda sono coinvolti tutti insieme. Perché la Sicurezza è un traguardo comune.
Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale
Il regolamento 1179 del 19 luglio 2016
ANMIL a Venezia per la manifestazione nazionale con la partecipazione delle massime istituzioni.
Alcune pillole informative di INAIL su un rischio per tutti i lavoratori che svolgono la propria attività all’aperto: i raggi solari.
La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason
83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5