Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/07/2017: Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Un seminario gratuito a Roma il 13 luglio.

 

Al fine di presentare il nuovo portale INAIL “Spazi Confinati” avrà luogo giovedì 13 luglio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.30, a Roma presso la sede INAIL di P.le Pastore 6, il convegno:

“Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati”

Il seminario, organizzato dalla Sezione Tecnico Scientifica Trasferibilità delle Attività di Ricerca del Dipartimento di Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici dell’INAIL intende  dare evidenza degli esiti del progettoSviluppo di un portale per il supporto alla valutazione dei rischi delle lavorazioni in ambienti confinati”; progetto sviluppato dal C.R.I.S. dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con la collaborazione di altri Atenei italiani*, promosso e finanziato dall’INAIL nell’ambito delle collaborazioni a titolo onerose alle attività di ricerca previste nel Piano Attività di Ricerca 2013-2015 (PAR) dell’INAIL.

Apriranno i lavori il Presidente dell’INAIL Prof. Massimo De Felice, il Direttore Generale Dott. Giuseppe Lucibello e il Direttore Centrale della Ricerca Dott. Edoardo Gambacciani.

Per quanto concerne la registrazione al convegno sarà possibile farla in sede il giorno dell’evento.

Scopo del portale è fornire una procedura analitica, corredata da un tutorial online, quale proposta metodologia per uno strumento operativo in grado di supportare il datore di lavoro sia nella sua attività di valutazione di tutti i rischi connessi alle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, senza peraltro sostituire in modo meccanicistico il percorso di valutazione che il datore di lavoro è chiamato a svolgere in base al D.Lgs. 81/08 e s.m.i., sia nella gestione degli adempimenti previsti e più in generale, nell’applicazione di un sistema organizzato di gestione delle attività condotte in questi particolari ambienti di lavoro.

L’applicativo web è suddiviso in quattro sezioni distinte:

  1. Supporto all’analisi dei rischi;
  2. Archivio Documentale;
  3. Raccolta strutturata d’incidenti occorsi
  4. Tutorial;

 

che consentono un’interazione diretta con l’utente sia in fase di consultazione del portale sia nelle fasi di supporto all’analisi dei rischi.

 

Obiettivi:

Analizzando la successione d’incidenti concernenti le attività negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento (Confined Spaces) registrati negli anni, quasi sempre, è riscontrabile la mancanza di consapevolezza/percezione o sistematica sottovalutazione dei rischi presenti o potenziali, una strutturale grave assenza di formazione e addestramento a tutti i livelli, a partire dai datori di lavoro, fino agli addetti che operano direttamente in campo e un inefficace sistema di trasmissione delle informazioni sui pericoli e i rischi presenti all’interno dell’ambiente in cui si prevede di eseguire l’intervento tra il committente e l’appaltatore (e spesso i vari subappaltatori). Affermata sia l'importanza dell’attività di cooperazione, coordinamento e informazione reciproca tra le imprese, è fondamentale poter disporre di strumenti concettuali e operativi adeguati per eseguire un’approfondita e corretta Valutazione dei Rischi, identificare un percorso di addestramento efficace, effettuare una corretta programmazione e organizzazione di tutte le fasi operative prevedendo l’impiego di attrezzature idonee e pianificare gli scenari di emergenza codificando le operazioni da porre in essere.

 

L’ambito Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment, senza peraltro sostituire in modo meccanicistico il percorso di valutazione che il datore di lavoro è chiamato a svolgere in base al D.Lgs. 81/08 e s.m.i., si pone quale possibile strumento di supporto operativo per il datore di lavoro e i soggetti che devono ottemperare agli adempimenti previsti dalla normativa cogente e, più in generale, organizzare le attività in questi particolari ambienti di lavoro.

 

Il progetto, sebbene orientato verso tutte le aziende che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, si rivolge soprattutto verso le micro/piccole imprese cui si ritiene necessario fornire un supporto metodologico ed informativo semplice ma tecnicamente rigoroso che possa contribuire a superare, in senso tecnico e culturale, il loro diffuso limite strutturale.

Obiettivo non secondario è l’attività di ricerca e raccolta dati sulle tipologie di ambienti sospetti di inquinamento o confinati, e dei relativi rischi presenti al proprio interno, previsto nell’ambito Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment: grazie ai dati che sarà possibile raccogliere attraverso il portale sarà possibile, in uno sviluppo futuro, predisporre procedure operative e di gestione delle emergenze da portare a “Buona Prassi” quando validate dalla Commissione consultiva permanente.

 

*Atenei coinvolti nel progetto:

  • Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (DICEM) - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Analisi e sviluppo di soluzioni robotizzate per lo svuotamento dei tini nelle aziende vitivinicole
  • Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Parma
    • Predisposizione di un software per la stima della probabilità di infortunio nelle lavorazioni in ambiente confinato e/o sospetti di inquinamento
  • Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense - Università degli Studi di Pavia
    • Approfondimento delle problematiche sanitarie connesse all’attività lavorativa in Spazi Confinati

 

Il programma del seminario


27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate

La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.


06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici

Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro


06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella

Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni


05/08/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile

Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile


03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail

Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri


29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee

Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio


28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020

In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.


27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia

La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.


26/07/2021: Cyberbullismo

Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi


23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo


21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID

Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.


20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021

Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.


19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando


16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima

La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail


15/07/2021: COVID-19 nelle RSA

Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale


14/07/2021: E-state in privacy

Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)


13/07/2021: Albo Gestori Ambientali

Responsabile tecnico - verifiche straordinarie ed aggiornamento quiz


09/07/2021: INL: nomina di Giordano più vicina dopo lo sblocco della procedura al Csm


08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio

Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio


16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26