Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative

In occasione di Porte aperte all’Innovazione, il festival dedicato allo sviluppo sostenibile del Sud che si è svolto a Palermo nei giorni scorsi, il videogame “ScacciaRischi” - realizzato dalla Direzione regionale Puglia in sinergia con la Regione Puglia per il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” - ha ricevuto la menzione di merito nel corso della cerimonia di premiazione di App4Sud, il contest promosso dal Forum PA per individuare e promuovere App dedicate alle regioni meridionali in grado di integrare l’innovazione tecnologica con la capacità di coinvolgere l’utente, producendo benefici per la collettività.

Giocare a riconoscere ed evitare i rischi. La versione App del videogioco, che ha concorso nella sezione “Cultura, istruzione e sviluppo delle competenze”, è uno strumento di edutainment, disponibile su Google Play e App Store, che mira a promuovere la cultura della salute e della sicurezza insegnando a riconoscere ed evitare i rischi presenti a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro. Attraverso dieci avvincenti livelli di un platform-cartoon e il modulo educativo integrato Secur-pedia, il giocatore imparerà a conoscere ed evitare le situazioni di rischio presenti nei diversi ambienti, e potrà mettere alla prova quanto appreso nella sezione Secur-Quiz, un test con domande relative ai contenuti della Secur-Pedia e punteggi attribuiti in base alla correttezza ed ai tempi della risposta.
 
Promuovere la cultura della sicurezza nelle nuove generazioni. Il videogioco “ScacciaRischi” è anche lo strumento col quale saranno chiamati gli studenti pugliesi di ogni ordine e grado a partecipare alle “Olimpiadi della prevenzione”, il progetto concorso che, a fine anno scolastico, proclamerà i campioni della prevenzione 2018/2019, con premi in denaro da destinare al miglioramento delle condizioni di sicurezza all’interno degli edifici scolastici. L’attestazione ricevuta è il riconoscimento dell’impegno della Direzione regionale Puglia nel promuovere la cultura della sicurezza, in particolare verso le nuove generazioni, e rappresenta lo stimolo per proseguire nella realizzazione di interventi e di azioni capaci di incidere profondamente nei comportamenti collettivi, anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.


30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi


30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio


29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna


29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail


28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori


28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione


27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi


23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568


23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo


22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia

Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia


22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti


22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo


21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto


21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy


20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti


19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro


106.5 107.5 108.5 109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5