19/02/2024: App e dispositivi fitness tracker e protezione dei dati personali
Quando fai sport per tenerti in forma, tieni anche alla privacy? Dal Garante i consigli utili per usare app e dispositivi fitness tracker proteggendo i propri dati personali
Il ritmo cardiaco durante la lezione di spinning; il tragitto della corsetta giornaliera; gli appuntamenti in palestra e il numero di addominali, flessioni e salti che facciamo durante la settimana; e poi ancora il nostro peso, la nostra altezza, quello che mangiamo, perfino il livello di stress e le ore di sonno. Sono i dati che possono raccogliere e trattare app e dispositivi fitness tracker e che spesso concediamo con troppa poca attenzione.
In molti casi, infatti, app e dispositivi per il monitoraggio delle attività sportive raccolgono e trattano dati di natura sensibile (perché riguardanti la salute e le condizioni psico-fisiche) o comunque molto delicati (perché possono rivelare abitudini di vita e di consumo, spostamenti, perfino relazioni sociali). Dati che possono essere ceduti a terzi per finalità di profilazione o addirittura possono finire nelle mani di malintenzionati, con ricadute anche sulla sicurezza personale (ad esempio, quando condividiamo sui social informazioni su dove, in quali giorni e a che ora andiamo a correre e se da soli o in compagnia).
App e dispositivi fitness tracker sono poi di solito connessi alla rete Internet e con altre app e dispositivi di vario genere, con tutto quello che ciò implica per quanto riguarda la moltiplicazione esponenziale dei dati trattati e diffusi e i possibili rischi legati alla sicurezza informatica.
In generale, quindi, si tratta di strumenti utili per tentare di mantenere un buono stato di forma o per migliorare le performance sportive, ma che vanno anche usati con la consapevolezza e la cautela necessarie a garantire una adeguata protezione della propria riservatezza e dei propri dati personali.
Suggerimenti, spunti di riflessione e indicazioni sono riassunti sul sito del Garante nella pagina tematica www.gpdp.it/fitness-tracker e nella scheda informativa predisposta dall’Autorità.
Fonte: GarantePrivacy
12/07/2019: I criteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto
Il Ministero dell’Interno risponde a un quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.
11/07/2019: ADR 2019
In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose
10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati
I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.
09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi
Le Linee Guida CFPA
08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso
Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro
08/07/2019: Sulla responsabilità del proprietario non committente
Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto.
05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro
"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia
04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy
Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy
03/07/2019: Stress termico sul lavoro
Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).
02/07/2019: Fatalismo e sicurezza
L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.
01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri
Un concorso seleziona le migliori
28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere
Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali
27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele
Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro
26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail
Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”
25/06/2019: L’OiRA diventa globale
Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro
24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
21/06/2019: Attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria
Sulla conversione in legge del DL "Sblocca cantieri".
20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera
La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015
19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro
Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione
18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali
Un’intervista con Euronews
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60