Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella

Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni

Roma, 5 agosto 2021 – “Perdere una madre a soli 4 anni, perdere una compagna di vita prossima ad essere sposata per la mancanza di sicurezza sul lavoro è un dramma inaccettabile – dichiara il Presidente nazionale ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) Zoello Forni, fortemente commosso per la tragedia e colpito da vicino in quanto modenese – e davanti all’incidente che ha stroncato l’altro ieri la vita di Laila El Harim, di soli 40 anni, non possiamo restare inermi”.

“Siamo grati al Presidente della Repubblica che ha chiamato ieri il Ministro del Lavoro per chiedere riscontro sul fenomeno  infortunistico e per avere informazioni sulle iniziative adottate dal Ministero per contrastare gli infortuni sul lavoro – aggiunge il  Presidente Forni – e proprio grazie anche all’intervento del Presidente della Repubblica finalmente la stampa si è risvegliata e i grandi media si sono accorti che dietro i numeri di questo fenomeno ci sono persone, famiglie, storie di ordinario dolore a cui per troppi anni non si è dato un ascolto ed uno spazio di cronaca  dignitoso, mentre siamo pienamente convinti che il potente ruolo sociale dei media sull’informazione di tutti possa determinare un cambiamento”.

“Con il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, che ha già dimostrato una forte sensibilità su questo tema, rafforzeremo ulteriormente l’impegno sul fronte della prevenzione e della tutela. Ma chiediamo che il nostro ruolo non sia relegato ai margini di una battaglia così importante e verso la quale in quasi 80 anni di vita abbiamo dimostrato di saper dare un forte contributo come dimostrano le nostre campagne, l’impegno di una web radio, Radio ANMIL Network, che da due anni trasmette quotidianamente due ore di trasmissioni in diretta portando ogni giorno a confronto esperti, professionisti, vittime del lavoro, rappresentanti istituzionali e delle massime organizzazioni in materia con le sole nostre risorse che vengono dalle quote dei nostri iscritti. La sicurezza sul lavoro – conclude Forni – deve davvero rappresentare la vera rinascita di questo Paese e noi vogliamo esserne protagonisti, ma non come vittime!”.

Fonte: ANMIL


13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti

Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.


08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.


07/05/2024: Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero

Si svolgerà il 13 maggio l'evento gratuito "Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all'estero". Previsti crediti sicurezza, Ecm e Cfp.


06/05/2024: Casteldaccia: cinque operai perdono la vita a causa di un'intossicazione durante i lavori nelle fogne

Gli inquirenti sono al lavoro per stabilire eventuali responsabilità: i cancelli dell'impianto fognario sono stati sigillati.


06/05/2024: Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Aggiornato al 22 aprile 2024 l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


03/05/2024: In bicicletta per la Sicurezza sul Lavoro: pedalare per ricordare

Il 28 aprile 2024, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro, si è svolto il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro.


02/05/2024: Bando Isi 2023, online il video con le istruzioni

Nel tutorial tutte le indicazioni per utilizzare la procedura informatica aperta dal 15 aprile al 30 maggio 2024 alle ore 18.00


30/04/2024: Nuove risorse in materia di lavoro su piattaforma digitale

Sul sito di Eu-Osha sono disponibili un'infografica e una presentazione


29/04/2024: La Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro e il contrasto ai cambiamenti climatici

Una guida sulla gestione del calore sul lavoro disponibile in oltre 20 lingue.


24/04/2024: Convertito in legge il DL PNRR: le prime novità sulla patente a crediti

Approvato dal Senato con voto di fiducia il disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Le prime indicazioni sulle novità della patente a crediti.


23/04/2024: 28 aprile 2024: Cgil e Inca, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Il Diritto al lavoro e la tutela del lavoro sono i pilastri della nostra Costituzione, ma in Italia il numero degli infortuni, anche mortali, e delle malattie professionali sono inaccettabili.


22/04/2024: Giornata per la sicurezza ANMIL

ANMIL per la Giornata per la sicurezza sul lavoro: le iniziative.


22/04/2024: Calderone, puntare alla vita sicura

Testimonianza vittime infortuni potrà stimolare riflessione


19/04/2024: Più sicurezza meno carta: due eventi il 23 e 24 aprile

Gli eventi “pillola” organizzati dall’Ordine in occasione dell’imminente "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro"


17/04/2024: Agi: necessario creare un “quadro etico condiviso”

Ci avviciniamo all’intelligenza artificiale generale. Ed è proprio un dialogo con il software Claude a sottolineare l'importanza di un approccio rispettoso verso le AI.


16/04/2024: Ddl Cybersicurezza: proposte emendative

Il documento della Conferenza delle Regioni del 4 aprile


12/04/2024: L’incidente di Bargi: l’aggiornamento e le prime riflessioni

Individuate anche le ultime due vittime dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024.


12/04/2024: Clima e biodiversità: un futuro condiviso per il nostro pianeta

Si sono tenute due conferenze globali per confrontarsi su clima e biodiversità. Le sfide da affrontare sono sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi.


11/04/2024: L’incidente alla centrale idroelettrica: le novità e le dichiarazioni

Aumentano le vittime accertate dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024. Le indicazioni della Procura di Bologna, le dichiarazioni e lo sciopero sindacale e il lavoro incessante dei soccorsi.


10/04/2024: L’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana

Vanno avanti le ricerche seguite alla terribile esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta nel pomeriggio del 9 aprile 2024. Uno dei gruppi di produzione era in manutenzione straordinaria.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11